Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

Ancora vi fidate del Partito? La notizia non è la (presunta) riforma dei campi forzati ma la rivolta dei giornalisti

Leone Grotti
08/01/2013 - 15:58
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Per cambiare, la Cina non può sperare sulle piccole misure di «autodisciplina» del partito comunista o contare sulle briciole che la leadership concede in termini di libertà ai cittadini. Deve puntare invece su un cambiamento della società civile. Il cambiamento parte dal basso, insomma, non dall’alto. Così dicevano poche settimane fa a tempi.it il grande dissidente cinese Harry Wu e l’esperto dell’università di Nottingham Steve Tsang. Ed è per questo che molti giornali sbagliano a dare grande risalto alla notizia della presunta riforma dei laojiao, campi di “rieducazione attraverso lavoro”, e non alla rivolta di Guangzhou, dove centinaia di persone si sono unite allo staff editoriale del Southern Weekend (o Southern Weekly), uno dei più grandi e autorevoli giornali di tutta la Cina, contro la censura imposta dal partito comunista.

RIEDUCAZIONE ATTRAVERSO IL LAVORO. Ieri il governo cinese ha fatto trapelare la notizia secondo cui la nuova leadership avrebbe intenzione di «abolire» i laojiao (non i laogai), i campi di lavoro a cui vengono destinati (spesso senza processo) per tre o quattro anni cristiani, membri del Falun Gong o criminali comuni. Qui i detenuti, attualmente oltre 190 mila dislocati in 320 campi, lavorano per le ditte statali in condizioni di vita pessime e subiscono il lavaggio del cervello. Spesso la polizia vi rinchiude anche chi viene prosciolto legalmente dai tribunali. La notizia, molto importante in sé, è stata poi ridimensionata dai media ufficiali cinesi come Xinhua che ha parlato di più generica «riforma». Secondo alcuni analisti, anche la notizia originale parlava di «fermare» e non «abolire» i laojiao.

CAMBIAMENTO VERO O FINTO? Anche per questo motivo, molti conoscitori del Dragone hanno tenuto a freno l’euforia. Succede spesso, come accaduto nel caso della Legge sul figlio unico, che venga annunciato un cambiamento, senza che alle parole seguano i fatti. Ecco perché Maya Wang, ricercatrice presso Human Rights Watch, ha detto: «Di certo l’annuncio è un passo positivo in sé, ma siamo ancora molto lontani dal capire cosa ci riserva il futuro. Il governo intende fare dei cambiamenti puramente estetici al sistema, dandogli un altro nome? Se non viene abolito del tutto, il sistema ne creerà un altro e non si farà nulla per fermare gli abusi quotidiani». Altri dissidenti affermano di volere «vedere con i nostri occhi» il risultato di queste affermazioni prima di esultare.

LA PROTESTA DEI GIORNALISTI. Ecco perché vale la pena di dare risalto a un altro fatto molto, se non più, importante: la protesta dei giornalisti, appoggiata da tantissimi cittadini comuni, del Southern Weekly contro la censura del Partito comunista. Quello che è considerato il giornale più indipendente della Cina nel primo numero di ogni anno scrive un editoriale molto seguito sulle prospettive per l’anno nuovo. Quello di quest’anno si intitolava “Il sogno della Cina, il sogno del costituzionalismo”, in cui si affermava che i cinesi potevano sperare di realizzare i loro sogni se si attuava la Costituzione, che garantisce molte libertà nei fatti negate, e si promuovevano riforme democratiche. Il giorno prima dell’uscita in edicola, però, il capo provinciale della propaganda Tuo Zhen ha obbligato il giornale a mettere al suo posto un altro editoriale, dal titolo “Perseguire i sogni”, in cui si magnifica il partito comunista e la sua nuova guida e si afferma che il popolo cinese è più vicino a realizzare i suoi sogni. Nell’articolo era presente anche un vistoso refuso. La censura dei giornali in Cina è routine ma l’intervento questa volta è stato tanto massiccio e sostanziale da scatenare le ire dei giornalisti.

LE PETIZIONI. Per questo centinaia di giornalisti, intellettuali e utenti di internet hanno firmato una petizione condannando la mancanza di libertà di stampa e la censura. Una seconda petizione ha chiesto il licenziamento di Tuo Zhen: «Dopo due giorni dalla nostra richiesta di un’indagine formale sull’accaduto, non solo non è stato chiarito niente, ma sempre più persone che chiedono la verità sono state messe a tacere. Ma l’incidente nel primo dell’anno è stato come il fusibile su un detonatore: siamo davanti a una censura ingiustificabile, all’omicidio di articoli e di intere pagine di giornale. Oltre mille articoli sono stati censurati o riscritti lo scorso anno».

ANCORA CENSURA E SCIOPERO. Dopo l’oscuramento di siti e microblog di giornalisti e semplici utenti, colpevoli di aver protestato contro il governo, la goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il tentativo del governo di affermare che l’editoriale, in realtà, era stato scritto dai giornalisti del Southern Weekly. Per questo ieri lo staff editoriale, insieme a quasi mille persone, ha protestato davanti alla sede del giornale: uno sciopero così non si vedeva in Cina da anni. Due le richieste: riformare il sistema della censura in Cina e licenziare Tuo Zhen.

LA NOTA POSITIVA. Ora vedremo nei fatti la reale intenzione del presidente in pectore della Cina Xi Jinping (sarà nominato ufficialmente a marzo) di attuare le riforme nel paese. Gli ufficiali di partito della provincia e i responsabili del giornale stanno trattando per porre fine allo sciopero: vedremo se la Cina rinuncerà alla censura, cosa molto difficile, intanto però la società civile si è mossa e questo conta più di mille annunci di presunte riforme.

@LeoneGrotti

Tags: censuraCinaguangdongguangzhouHarry Wulaogailaojiaopartito comunista cinesesouthern weeklyxi jinpingxinhua
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist