Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Anche il diavolo deve aggiornarsi sui genocidi: per fortuna che c’è la Lega a informarlo

Armeni, ebrei, kulaki, cinesi, sudanesi, tutsi ma per Matteo Salvini anche «l'euro è un crimine contro l'umanità»

Berlicche
22/12/2013 - 3:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mio caro Malacoda, hai mai sentito parlare del genocidio armeno? Nel 1896, in pieno impero ottomano, c’erano circa due milioni di armeni residenti in Anatolia. Un primo pogrom turco quell’anno fece cinquantamila vittime. Dopo un ammonimento da trentamila morti del 1909, nel 1915 iniziò il secondo massacro che produsse, secondo fonti turche duecentomila morti, secondo quelle armene due milioni e mezzo.
Le stime degli storici variano fra i cinquecentomila e i due milioni. Lo storico inglese Toynbee ritiene che i morti furono un milione e duecentomila, McCarthy seicentomila. La media di un milione e duecento-un milione e trecentomila morti è quella più comunemente accettata per quantificare il massacro, anche se c’è ancora chi non vuol sentir parlare di genocidio.

Hai mai sentito parlare dello sterminio dei kulaki? Unione Sovietica, anni Trenta. Lo storico americano Robert Conquest si attesta su sette milioni di morti: di cui circa tre milioni e mezzo perirono nella collettivizzazione e altrettanti in seguito alle deportazioni. Cifre non verificabili anche se verosimili per ammissione del regime. Certi sono invece i decessi provocati dalla carestia che seguì all’eccidio dei contadini: cinque milioni e mezzo morti per fame e per malattie causate dalla fame. Solzenicyn si spinge oltre e parla di quindici milioni di morti nella tundra.

Hai mai sentito parlare del genocidio sudanese? Un milione e novecentomila cristiani e animisti morti a sotto le armi o a causa del blocco imposto dal governo di Khartum all’arrivo degli aiuti umanitari destinati al Sudan meridionale. Forse saprai degli ottocentomila civili tutsi massacrati in Ruanda dagli estremisti hutu. Ottocentomila sono anche le vittime nel paese confinate, il Burundi.
Avrai letto qualche cosa sulla rivoluzione culturale cinese, sui tre milioni di intellettuali e membri di gruppi sociali “sospetti” uccisi, e sui cento milioni di cinesi incarcerati o deportati.

LEGGI ANCHE:

Pagheremo tutto, pagheremo caro. Un’altra crisi dell’euro in arrivo?

26 Aprile 2022
Emmanuel Macron e Marine Le Pen sulla prima pagina del Figaro dopo l'esito del primo turno delle presidenziali francesi, 11 aprile 2022

Macron-Le Pen, duello dall’esito scontato?

12 Aprile 2022

Forse sai poco del milione di comunisti indonesiani deliberatamente eliminati dalle forze governative indonesiane nei due anni dal 1965 al 1967. E forse meno ancora dei duecentocinquantamila abitanti di Timor Est uccisi tra il 1974 e il 1999 da gruppi paramilitari filo-indonesiani. Potrebbe esserti sfuggito, o più facilmente te ne sarai dimenticato visto che non se ne parla più da tempo e i fatti risalgono alla seconda metà degli anni Settanta, il milione di morti cambogiani sotto il regime dei Khmer rossi di Pol Pot.
Dovresti invece sapere tutto dei sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento nazisti, ma potresti aver avuto un professore negazionista che ti ha tenuto all’oscuro di tutto.

Bene. Questo veloce ripasso della storia del Novecento – di cui un diavolo che si rispetti si dovrebbe far vanto – per dirti che nel primo decennio del Duemila (Darfur e Sud Sudan a parte) ci siamo totalmente distratti, e a nostra insaputa si è consumato un delitto di cui non possiamo vantarci. Ce lo segnala Matteo Salvini, nuovo segretario della Lega Nord: «L’euro è un crimine contro l’umanità». Chiedi a Salvini, la prossima volta che lo incontri: se l’euro è un crimine, può per favore farci i nomi dei criminali? Una nuova Norimberga potrebbe tornarci utile.
Tuo affezionatissimo zio Berlicche

Tags: armenicinesiebreiEurogenocidioLegaMatteo Salvininazistiolocaustotutsi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pagheremo tutto, pagheremo caro. Un’altra crisi dell’euro in arrivo?

26 Aprile 2022
Emmanuel Macron e Marine Le Pen sulla prima pagina del Figaro dopo l'esito del primo turno delle presidenziali francesi, 11 aprile 2022

Macron-Le Pen, duello dall’esito scontato?

12 Aprile 2022
Israele Gerusalemme Ucraina

La difficile posizione di Israele tra sostegno all’Ucraina e difesa della propria sicurezza

11 Aprile 2022
Manifestazione a Kiev, Ucraina, per celebrare il 112mo anniversario della nascita di Stepan Bandera

Il neonazismo in Ucraina esiste davvero, ma questo non giustifica Putin

22 Marzo 2022
Un ebreo osservante veste la kippah in Germania

Aumentano i crimini d’odio contro gli ebrei: Regno Unito da record

11 Febbraio 2022
Woopi Goldberg

Oltre il caso Woopi Golberg. C’è sempre qualcuno più inclusivo che ti esclude

5 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist