Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Allarme in Francia: atti omofobi aumentati del 78 per cento (ma lo dice l’associazione che taccia di omofobia perfino la Manif)

I dati del rapporto annuale di SOS Homophobie, già smentiti in passato da organi del governo, sono viziati da una visione liberticida

Leone Grotti
14/05/2014 - 16:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo il rapporto annuale dell’associazione SOS Homophobie nel 2013 in Francia gli atti omofobi sono aumentati del 78 per cento. Il numero di atti «omofobi, lesbofobi, bifobi e transfobi sono esplosi nel 2013» raggiungendo i 3.517 casi. Su internet, in particolare, i messaggi omofobi sono «triplicati»: dai 656 del 2012 ai 1.723 del 2013.

CENSORI DOC. La laica République è dunque diventata nel giro di qualche mese un conglomerato di trogloditi retrogradi? Sembrerebbe. Ma forse non è così, soprattutto se si considerano i poco lusinghieri precedenti dell’associazione che ha raccolto questi numeri. SOS Homophobie detiene il record di censure su Twitter. Nel 2013 il social network ha ricevuto in totale 425 richieste di cancellazione di messaggi: 306 di queste (87 per cento) dalla Francia, seguita dalla Russia (14 per cento). A chiedere di censurare così tanti cinguettii non è stato però il ministero degli Interni ma SOS Homophobie, responsabile di 283 domande di censura su 306 (80,2 per cento del totale mondiale).

francia-sos-homophobie-rapportoNUMERI BALLERINI. Inoltre, nel precedente rapporto annuale, SOS Homophobie ha registrato un aumento di atti omofobi nel 2012 rispetto al 2011 del 27 per cento. Questi dati però sono stati smentiti seccamente dal report annuale ufficiale dell’Osservatorio nazionale della delinquenza e delle risposte penali, secondo cui nel 2012 il tasso di insulti omofobi si è attestato allo 0,3 per cento, in controtendenza rispetto alla media dello 0,4 per cento del periodo 2006-2011.

COS’È UN ATTO OMOFOBO? Come mai c’è così tanta discrepanza tra i numeri dell’associazione e quelli del ministero? La risposta sta nei criteri utilizzati da SOS Homophobie: «È omofobo un atto che rifiuta nell’agire quotidiano un diritto, un bene, un servizio a una persona, uomo o donna, in ragione della sua omosessualità reale o presunta», si legge sul loro sito. Per non parlare della «aggressione fisica, scritta o verbale».

CHI PROTESTA È OMOFOBO. Per esemplificare, chiunque si opponga al matrimonio tra due persone dello stesso sesso esponendo le sue ragioni su Twitter o manifestando in piazza è omofobo. Chiunque indossi una maglietta con il disegno di un papà, una mamma e due bambini è omofobo. Chiunque ricordi l’insegnamento della Chiesa cattolica sull’omosessualità è omofobo. Chiunque non sia d’accordo ad estendere la fecondazione assistita alle coppie di lesbiche o ad approvare l’utero in affitto per permettere alle coppie di uomini di avere bambini è omofobo.

«LATENTE OMOFOBIA». Se consideriamo, poi, che nel 2013 il governo socialista di François Hollande ha approvato la legge Taubira sul matrimonio e l’adozione gay, e che milioni di francesi sono scesi in piazza con la Manif pour tous per protestare rivendicando un’idea diversa (tradizionale) di famiglia e genitorialità, ecco spiegato l’aumento del 78 per cento di atti omofobi.
Ma quella gente – salvo rare eccezioni riportate anche nei rapporti ufficiali per un totale di 0,3 per cento – non insultava né discriminava le persone in base al loro orientamento sessuale, protestava semplicemente contro una legge rivendicando il diritto a pensarla diversamente dal governo. Quei milioni di persone non sapevano ancora che l’atto di pensarla diversamente dal mainstream culturale sarebbe stato chiamato un giorno da SOS Homophobie in un rapporto «latente omofobia».

@LeoneGrotti

Tags: Adozionichiesa cattolicachiesa omosessualitaFamigliaFecondazione AssistitaFranciahollandelegge taubiraManif pour tousMatrimoni GayOmofobiaomosessualitàtwitterUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

10 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist