Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Albert Einstein, lo scienziato che osservava «i pensieri di Dio»

Nel centenario della sua teoria della relatività, ritratto di un genio reso «umilissimo» dalla coscienza dell'ultima «inaccessibilità dei misteri del cosmo»

Francesco Agnoli
31/03/2016 - 1:10
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

albert-einstein-shutterstock_111581531

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

La scoperta delle onde gravitazionali ha rilanciato l’interesse per la figura di Albert Einstein. Peccato che, come spesso accade in questi casi, i miti, le leggende e i luoghi comuni finiscano per rendere incomprensibile a molti chi sia stato e cosa pensasse davvero il grande fisico ebreo.

LEGGI ANCHE:

Il bisturi di Gabriele Falloppio e i segreti di Madama Natura

7 Agosto 2022
Uiguri

Pronto il rapporto Onu sulla repressione degli uiguri, Cina all’attacco

3 Agosto 2022

Del resto gli è capitato così sin dal principio: la difficoltà di comprendere cosa fosse questa benedetta “relatività” generò nei suoi confronti un’immensa ammirazione (anche da parte di chi non la capiva), ma anche un profondo odio. Così per i tedeschi nazisti, compresi due Nobel per la Fisica come J. Stark e P. Lenard, Einstein non era altro che un ciarlatano, che voleva sconvolgere, con la sua “fisica ebraica”, la “fisica ariana” e la sapienza tedesca.

Analogamente, per i comunisti, egli era, con Eddington, Heisenberg e Lemaître, il propugnatore di una “fisica clericale”, “borghese”, “idealista”, anti-materialista. In altre parole di una filosofia vecchia, spacciata per scienza. Erano gli anni in cui nell’Urss i sostenitori della genetica di Mendel, della relatività, del Big Bang venivano perseguitati, perdevano le cattedre e talora finivano uccisi (vedi Julian Huxley, La genetica sovietica e la scienza).

Effettivamente che Einstein fosse un anti-materialista è assolutamente vero. Negli anni in cui il materialismo marxista si proponeva dogmaticamente come una visione finalmente “scientifica” e razionale della realtà, di contro alle superstizioni religiose e spiritualiste, egli la pensava esattamente come tutti gli altri grandi fisici e astrofisici dell’epoca, da Planck ad Heisenberg, da Compton a Millikan. Sir Arthur Eddington, il massimo astrofisico inglese del Novecento, colui che dimostrò sperimentalmente che Einstein aveva ragione, scrisse addirittura due testi, La natura del mondo fisico e La scienza e il mondo invisibile, la cui tesi di fondo è che «il materialismo è morto da gran tempo», «visto che la materia stessa ha oggi soltanto un posto di second’ordine nel mondo fisico».

Quanto ad Heisenberg, l’altro gigante della fisica tedesca e mondiale dell’epoca di Einstein, in Fisica e filosofia dichiarava che la fisica moderna pone fine alla «vecchia ontologia materialistica», ad un «ingenuo modo materialistico di pensare che prevaleva ancora in Europa nei primi decenni del secolo».

Quasi negli stessi anni, nel 1934, una promessa italiana come Ettore Majorana scriveva all’amico fisico Giovanni Gentile jr.: finalmente «la scienza ha cessato di essere una giustificazione per il volgare materialismo» (in Roberto Finzi, Ettore Majorana: un’indagine storica). I Nobel A. Compton e R. A. Millikan, dal canto loro, dedicavano ai temi dello spirito testi eloquenti come Life after death, il primo; A scientist confessess his faith, il secondo.

albert-einstein-relativita-ansa

La profonda ricerca religiosa
Ed Einstein? Nel suo Come io vedo il mondo, che non è certo il più “religioso” dei suoi scritti, affermava: «Non è senza ragione che un autore contemporaneo ha detto che nella nostra epoca, votata in generale al materialismo, gli scienziati sono i soli uomini profondamente religiosi». Tutta la sua vita, infatti, fu segnata da una ricerca religiosa che lo portò, da giovane, ad avvicinarsi all’ortodossia ebraica, nonostante la contrarietà della famiglia, per poi allontanarsene, e per ritrovare di nuovo un fortissimo legame con la Bibbia, soprattutto in relazione all’approfondirsi di alcune domande: perché il nazismo odia tanto ebrei e cristiani? Come giustificare l’ordine e l’armonia della realtà, senza fare riferimento a una Somma Intelligenza? Su cosa basare l’eguaglianza in dignità degli uomini e l’esistenza di leggi morali, accanto alle leggi naturali? Come permettere all’uomo di utilizzare bene le sue scoperte, comprese quelle potenzialmente pericolose (si pensi alla bomba atomica), se non tornando a valorizzare – parole sue – il “vecchio” Mosè al posto del “moderno” Machiavelli?

Ma il fascino di Einstein non sta solo nella sua intelligenza. Sta anche nella sua umiltà, tipica dei veri scienziati, che sanno bene di poter solo scalfire la superficie del mistero dell’Essere e che sono consci dell’Intelligenza che sta dietro alle leggi di natura (leggi che Einstein, sulla scia dell’amato Keplero, chiamava «i pensieri di Dio»).

In ascolto della coscienza
«Umilissimo, di una umiltà naturale e spontanea»: così lo definì uno dei suoi più cari amici italiani, il frate francescano di Fiesole Odorico Caramelli. Lui stesso, a due anni dalla morte, nel 1953, scriveva ad un amico: «Ciò che mi divide da molti dei cosiddetti atei è un senso di estrema umiltà verso i misteri inaccessibili dell’armonia del cosmo». Se non fosse stato così, commenta il biografo Walter Isaacson, Einstein avrebbe potuto gonfiarsi di superbia, lasciarsi ammaliare dal can can che i media facevano, a volte solo per un tic modaiolo, ad ogni suo starnuto. Oppure offendersi quando, negli ultimi anni della sua vita, i “nuovi” fisici lo trattavano un po’ come una vecchia gloria, sorpassata dai tempi. «Provo soltanto più gioia nel dare che nel ricevere, in ogni senso; non mi prendo sul serio, né prendo sul serio l’affaccendarsi dei più»: così scriveva Einstein poco prima di morire ad un amico, e aggiungeva di essere ormai concentrato, soprattutto, nell’ascoltare il «lume tremolante della coscienza».

Foto Einstein da Shutterstock
Foto relatività Ansa

Tags: albert einsteincomunismofisicaheisenbergnazismorelativitàscienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il bisturi di Gabriele Falloppio e i segreti di Madama Natura

7 Agosto 2022
Uiguri

Pronto il rapporto Onu sulla repressione degli uiguri, Cina all’attacco

3 Agosto 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
James Webb

«Tutto comincia da qui». La foto di gruppo scattata da James Webb

14 Luglio 2022
Putin guida una marcia per celebrare la vittoria durante la Seconda guerra mondiale in Russia

«Il popolo russo non si è mai desovietizzato»

11 Luglio 2022
Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist