Albert Einstein, lo scienziato che osservava «i pensieri di Dio»
Nel centenario della sua teoria della relatività, ritratto di un genio reso «umilissimo» dalla coscienza dell'ultima «inaccessibilità dei misteri del cosmo»
Nel centenario della sua teoria della relatività, ritratto di un genio reso «umilissimo» dalla coscienza dell'ultima «inaccessibilità dei misteri del cosmo»
Domani per il Cern potrebbe essere una giornata storica. Dopo aver abbattuto il tabù della velocità della luce lo scorso settembre, il laboratorio elvetico si prepara a raccontare al mondo le nuove, eccezionali scoperte sul "Bosone di Higgs", meglio noto come "la particella di Dio"
I ricercatori del Cern di Ginevra, in “combutta” con gli scienziati che gestiscono il rilevatore “Opera”, nei laboratori del Gran Sasso hanno scoperto che un fascio di neutrini si è mosso superando la velocità della luce, calcolata da Albert Einstein e usata per definire il Principio di Relatività
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70