“Oppenheimer” fa venire voglia di studiare fisica
Il bellissimo film di Christopher Nolan ci ricorda che la storia della scienza è piena di scoperte affascinanti fatte da chi ha visto e sentito “più in là”
Il bellissimo film di Christopher Nolan ci ricorda che la storia della scienza è piena di scoperte affascinanti fatte da chi ha visto e sentito “più in là”
Il neo premio Nobel per la Fisica ha parlato di clima, educazione e giustizia sociale alla Camera. Quel no poco scientifico a Ratzinger e una sua citazione (perfetta) sui limiti degli esperti
Un libro di Bolloré e Bonnassies appena uscito in Francia spiega come le scoperte degli ultimi cento anni accreditano l'ipotesi di un Creatore
Il primo divise metà del premio Nobel per la fisica del 1989. Il secondo realizzò un grande pannello raffigurante lo strumento della morte F-111
Nel centenario della sua teoria della relatività, ritratto di un genio reso «umilissimo» dalla coscienza dell'ultima «inaccessibilità dei misteri del cosmo»
Causa dell'errore, la cattiva connessione tra il ricevitore GPS e il computer utilizzato per calcolare la velocità dei neutrini che hanno falsato l'esito della misurazione. E così la luce conserva il primato.
Il Cern rivela gli ultimi dati sul "bosone di Higgs", da cui deriva la massa delle altre particelle. Intervista allo scienziato Lucio Rossi: «Questa scoperta rende difficile affermare che tutto sia nato dal caso»
Domani per il Cern potrebbe essere una giornata storica. Dopo aver abbattuto il tabù della velocità della luce lo scorso settembre, il laboratorio elvetico si prepara a raccontare al mondo le nuove, eccezionali scoperte sul "Bosone di Higgs", meglio noto come "la particella di Dio"
Pubblichiamo un articolo comparso sul numero 42 di Tempi (2008)
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70