Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Akash, il ragazzo che esplose abbracciando il kamikaze, è il primo Servo di Dio del Pakistan

«Morirò ma non ti lascerò entrare in Chiesa». A sette anni dagli attentati ecco il primo passo verso la santità del giovane che salvò migliaia di fedeli dalla carneficina

Caterina Giojelli
04/02/2022 - 6:25
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
I funerali delle vittime dell'attentato alle chiese di Lahore in Pakistan nel 2015
I funerali delle vittime degli attentati alle chiese di Lahore in Pakistan nel 2015 (foto Ansa)

È il primo Servo di Dio della storia della Chiesa del Pakistan. Era poco più che un ragazzo quando corse incontro al kamikaze pronunciando le sue ultime parole: «Morirò ma non ti lascerò entrare». Esplose, Akash Bashir, esplose abbracciando l’uomo che aveva visto entrare con cintura esplosiva dal cancello della chiesa cattolica di San Giovanni straripante di fedeli per la messa.

Era il 15 marzo 2015. Quella mattina, mentre Bashir saltava in aria, nel quartiere cristiano di Youhanabad, a Lahore, un secondo attentatore si faceva esplodere in una chiesa protestante.

L’indimenticabile sacrificio

Quando il gruppo terroristico Tehreek-e-Taliban Pakistan Jamaatul Ahrar (TTP-JA) rivendicò gli attacchi, si contavano già 17 vittime e oltre 70 feriti. Ma sarebbero state migliaia se non fosse stato per “l’indimenticabile sacrificio” di Bashir che «ha dato la vita per salvare quella di più di mille persone presenti all’interno della Chiesa per la messa domenicale», ha ricordato l’arcivescovo di Lahore Sebastian Shaw annunciando al Pakistan che nel giorno della festa di San Giovanni Bosco papa Francesco aveva proclamato il ragazzo “Servo di Dio”. «Akash simboleggia la forza della fede cristiana nel nostro paese. Prego per il compimento di tutti i passi verso la santità», ha commentato, commosso, suo padre Emmanuel.

Sono passati sette anni dai brutali attentati e dal linciaggio di due musulmani nelle proteste che seguirono la strage. Centinaia di cristiani vennero arrestati e incarcerati per gli omicidi. Qualcuno venne rilasciato solo dopo anni, durante i quali le famiglie squassate dai kamikaze e dalle reprimende dei partiti islamici hanno trovato sostegno nella chiesa e nel ricordo del martirio di Bashir.

Akash senza paura

Una vita illuminata da una fede senza paura, ha ricordato la sua mamma Naz Bano raccontando ad Acn la storia di quel figlio nato il 22 giugno 1994 a Risalpur, nella provincia pakistana di Nowshera Khyber Pakhtun Khwa, e cresciuto al Don Bosco Technical Institute di Lahore: «Ci siamo trasferiti nel quartiere di Youhanabad nel 2008. Nel novembre 2014 Akash si era unito alle guardie volontarie di sicurezza della nostra chiesa». Una squadra necessaria in ogni chiesa dopo l’attentato suicida del 2013 alla Chiesa di Tutti i Santi nella città di Peshawar. «Guardavamo i manifestanti chiedere giustizia per le vittime. Akash ne discuteva con i suoi amici, insistendo sul fatto che voleva vegliare sulla chiesa. Era pronto a sacrificare la sua vita se Dio gli avesse dato la possibilità di proteggere gli altri».

E così fu, una domenica di Quaresima: «Stavo lavando i panni in casa quando mio figlio è uscito per andare in chiesa. Pochi istanti dopo ho sentito degli spari, e per la nostra strada rimbombare delle esplosioni. Ricordo che alcune donne iniziarono a raccontare delle minacce di morte ricevute alla scuola della Christ Church».

«Morirò ma non ti lascerò entrare in chiesa»

Quel giorno i poliziotti in servizio erano impegnati a guardare una partita di cricket della Coppa del Mondo. Il giovane Akash era stato assegnato al controllo dei passanti non lontano dalla chiesa, tuttavia fece di tutto per farsi spostare al cancello d’ingresso. E lì lo vide: «Morirò ma non ti lascerò entrare in chiesa» furono le sue ultime parole, riportate sugli striscioni innalzati ad ogni commemorazione del suo martirio. Nel primo anniversario l’arcivescovo Shah distribuì a tutti i presenti un libretto, intitolato Indimenticabile sacrificio, chiedendo a tutti di pregare per l’apertura della causa di canonizzazione del ragazzo che morì per salvarli: «Le strade erano piene di gente. Appena udita la seconda esplosione, mi precipitai con il mio figlio più piccolo verso la chiesa cattolica. Stavo cercando Akash tra i ragazzi in piedi vicino al cancello della chiesa. Ma era invece sdraiato nella terra. Il suo braccio destro è stato quasi strappato via. Non potevo credere ai miei occhi».

«Akash è già il nostro santo»

Quel fratello più piccolo, Arsalan, ora ha preso il posto del fratello, a protezione di San Giovanni. «Non lo abbiamo fermato. Non possiamo impedire ai nostri figli di servire la Chiesa. È una loro scelta. Le nostre chiese ora sono ancora più affollate la domenica. Il numero dei volontari che si occupano della loro sicurezza è aumentato». La comunità si è “stretta” attorno a quel martirio. «I preti visitano spesso le reciproche chiese come parte di programmi interreligiosi. Non vogliamo lasciare Youhanabad».

Davanti a San Giovanni sorge oggi un piccolo memoriale: «Era una parte del mio cuore – ricorda Naz Bano -. Ma la nostra felicità è più grande del nostro dolore. Non è morto di tossicodipendenza o a causa di un incidente. Era un ragazzo semplice che morì sulla via del Signore e salvò il sacerdote e i fedeli. La gente lo ama. Akash è già il nostro santo».

Tags: Cristiani PerseguitatiislamismoPakistantalebaniterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicaragua Alvarez

Nigaragua. Prega per la libertà di monsignor Alvarez, arrestato

24 Settembre 2023
Il giovane seminarista cattolico Na'aman Danlami, morto bruciato vivo in Nigeria dai banditi

Nigeria. Il martirio del seminarista cattolico Na’aman Danlami

12 Settembre 2023
Medardo Mairena Sequeira racconta come è stato rapito, torturato e imprigionato in Nicaragua

Nicaragua. «Non ho voluto tradire la Chiesa e mi hanno torturato»

11 Settembre 2023
Svezia, le fiamme appiccate alle auto di Rosengård, ghetto ribelle di Malmö, la notte fra il 3 e il 4 settembre

Del modello Svezia non resta che cenere

7 Settembre 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist