Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pakistan. Strage talebana in due chiese: «Cristiani spaventati e arrabbiati. Le guardie guardavano il cricket»

Nel doppio attentato a Lahore sono morte «almeno 20 persone». Intervista a Cecil S. Chaudhry, direttore esecutivo della Commissione nazionale di giustizia e pace (Ncjp) della Chiesa cattolica

Leone Grotti
16/03/2015 - 9:54
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pakistan

Il giorno dopo il doppio attentato a due chiese, una cattolica e una protestante, in Pakistan, a Lahore, i cristiani si sentono «spaventati, addolorati e arrabbiati». Due attentatori kamikaze si sono fatti esplodere durante le celebrazioni della domenica mattina, causando una strage.

«ALMENO 20 MORTI». «Il governo parla di 15 morti e 78 feriti», dichiara a tempi.it Cecil S. Chaudhry, direttore esecutivo della Commissione nazionale di giustizia e pace (Ncjp) della Chiesa cattolica pakistana. «Ma le vittime sono almeno 20, forse 25. E il conto salirà visto che il numero dei feriti è alto e molti sono gravi». Il doppio attentato, in realtà, sarebbe potuto essere ancora più devastante visto che nelle due chiese «al momento della funzione c’erano centinaia di persone». I due attentatori non sono però riusciti ad entrare nei templi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

APTOPIX Pakistan

LA SICUREZZA. La chiesa cattolica di San Giovanni e la chiesa di Cristo si trovano a poca distanza l’una dall’altra nel quartiere di Youhanabad, dove vivono circa 130 mila cristiani. «Le persone della polizia che stavano a guardia della chiesa cattolica hanno evitato la strage, impedendo all’attentatore di entrare», continua Chaudhry. «Per quanto riguarda la chiesa protestante, invece, sono riusciti a entrare nel compound. Se non ci fossero state le guardie sarebbero molte più persone ma la sicurezza doveva essere maggiore».

«PARTITA DI CRICKET». Questo è uno dei motivi per cui, soprattutto tra i giovani, serpeggia «tantissima rabbia». Secondo Ncjp, infatti, «al momento dell’attacco la sicurezza ridotta al lumicino era impegnata a guardare una partita di cricket, invece che fare il proprio dovere proteggendo le chiese. Se non fossero stati negligenti, molti cristiani non avrebbero perso la vita e le famiglie non avrebbero perso i loro cari».

TALEBANI. L’attentato, condannato anche da papa Francesco durante l’Angelus, è stato rivendicato dal gruppo talebano pakistano Jamaat-ul-Ahrar. Il loro portavoce ha scritto che «gli attacchi continueranno fino a quando non sarà imposta la sharia nel Paese». Dopo l’attentato, si sono scatenate proteste in tutto il paese: a Lahore due persone sospettate di essere collegate agli attentatori sono state linciate a morte. Manifestazioni si sono tenute anche a Karachi e Islamabad.

Pakistan

«PROTEGGERE LE MINORANZE». «I giovani sono arrabbiati e sono scesi per strada a protestare», prosegue il direttore esecutivo di Ncjp. «Dopo l’attentato alla scuola di Peshawar, il governo aveva lanciato un piano per la sicurezza ma questo piano deve essere esteso, perché attentati contro le chiese come quello di ieri non avvengano più. Bisogna proteggere le minoranze religiose».

«CRISTIANI SPAVENTATI». L’attentato di ieri ricorda quello ancora più devastante alla chiesa di Tutti i santi di Peshawar del 2013, quando persero la vita più di 100 persone. Anche a Lahore, città che ha già conosciuto in passato molte persecuzioni, «i cristiani ora sono spaventati. La comunità teme per la sua sicurezza: chi ci garantisce che non avvengano altri attacchi come questo?».

@LeoneGrotti

Tags: attentatoChiesakamikazelahorencjpPakistanPapa Francescopersecuzioneshariatalebani
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
L'Ucraina si prepara alla controffensiva

Ucraina. Le mille incognite della controffensiva

3 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist