Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

Il mensile Causeur denuncia «l'epidemia di accoltellamenti» che colpisce il paese ma non finisce sui media: c'è troppa paura di offendere i musulmani denunciando il jihadismo

Mauro Zanon
21/07/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Francia attentati islam
Polizia di fronte all’Hyper Cacher store dove nel 2015, attaccato dai terroristi dopo gli attentati a Charlie Hebdo (foto Ansa)

Parigi. «Silence, on égorge», silenzio, si sgozza. È questo il titolo choc dell’ultimo numero del mensile parigino Causeur, per spezzare quell’omertà mediatica che avvolge le aggressioni di matrice religiosa e provare a risvegliare un’opinione pubblica narcotizzata da una stampa che non vuole guardare in faccia la realtà dell’islam radicale.

Alban Gervaise, morto due volte

Causeur «Alban Gervaise è morto due volte: sgozzato dal coltello del suo assassino e sepolto dal silenzio del suo paese», scrive la direttrice di Causeur, Élisabeth Lévy, ricordando la tragedia di questo medico e padre di famiglia cattolico di appena 40 anni, ucciso a maggio “in nome di Allah” davanti alla scuola dei suoi figli e dimenticato dagli editorialisti engagés. La morte di Alban Gervaise, dopo settimane di agonia in ospedale, è uno di quegli “omicidi islamisti di cui non si parla”, sottolinea il mensile. «Se abbiamo deciso di dedicargli la copertina è perché vogliamo riparare un’ingiustizia, ma anche perché la sua morta è avvenuta all’incrocio di due tragedie francesi: la prima è la guerra che ci hanno dichiarato dei nemici invisibili; la seconda è la terrificante negazione della prima», spiega Élisabeth Lévy.

Dall’11 marzo del 2004, giorno degli attentati di Madrid che uccisero 192 persone, l’Europa viva sotto la minaccia del terrorismo islamista. Ma negli ultimi tempi, essere sgozzati al grido di “Allahu Akbar” sembra non essere più notizia da prima pagina, al massimo un piccolo fatto di cronaca a cui dedicare uno strapuntino nei giornali. Il caso di Alban Gervaise è il più eclatante, ma basta scorrere le pagine del sito Fdsouche.com, che riporta ogni settimana aggressioni di matrice religiosa, per rendersi conto quanto sia opprimente la cappa di silenzio sull’islamismo, o appunto sfogliare l’ultimo numero di Causeur.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

L’epidemia di accoltellamenti in Francia

A Rodez (dipartimento dell’Aveyron), lo scorso 20 giugno, un uomo malintenzionato, armato di due coltelli, ha tentato di entrare in un commissariato per aggredire alcuni agenti. Non essendoci riuscito, ha cambiato obiettivo, sferrando una coltellata a livello della carotide ai danni del gestore della pizzeria situata lì accanto. Il 5 luglio, a Rennes, un cittadino afgano si è scagliato contro alcuni poliziotti, tentando di tranciare la gola a colui che cercava di bloccarlo. A Trappes, il 10 luglio, un pensionato è stato attaccato e pugnalato al collo e al torace: è deceduto il giorno dopo. L’11 luglio, è a Montpellier, nel sud della Francia, che un rifugiato eritreo ha tentato di accoltellare due donne in pieno centro storico.

È soltanto una piccola lista dell’“epidemia di accoltellamenti” che si sta diffondendo in Francia ed è sempre più inquietante, nonostante i poteri pubblici facciano finta di non vedere. Nella maggior parte dei casi, infatti, l’aggressore viene bollato come un semplice “squilibrato”, anche se invoca Allah, nel suo zaino viene ritrovato un Corano e nel suo computer qualche video che inneggia al jihad. Per esempio, non è stata aperta nessuna inchiesta da parte della procura antiterrorismo ai danni di Mohamed L., considerato come un individuo con “problemi psicologici”, nonostante il richiamo ad Allah al momento dell’attacco contro Alban Gervaise.

La negazione della realtà dell’islamismo

«Sappiamo bene le ragioni di questo silenzio: non bisogna stigmatizzare i musulmani – ma rifiutarsi di parlare del jihadismo come se fossero tutti coinvolti non è forse il miglior modo per stigmatizzarli? Sono forse di bambini a chi bisogna nascondere la verità per non addolorarli? Dobbiamo escluderli dalla riflessione su un fenomeno che, senza confondersi con esso, viene dall’interno dell’islam? Quando l’attentato avviene alla vigilia delle elezioni, si dice anche che non bisogna “agitare le paure”. Non sia mai che gli elettori possano fare una scelta illuminata», commenta la direttrice di Causeur. La negazione della realtà dell’islamismo quotidiano, o di quello che Gilles Kepel ha definito “jihadismo d’atmosfera”, è forse il male più profondo della società francese.

Tags: attentatiestremismo islamicoFranciaIslam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Spot caf Francia

Troppi bianchi eterosessuali nello spot, la gauche francese protesta

3 Agosto 2022
Il 14 luglio il presidente Emmanuel Macron ha annunciato l’adozione di un “piano di sobrietà energetica”

In Francia si litiga sulla “sobrietà energetica”. «Evitiamo i blackout staccando la macchinetta del caffé?»

29 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist