Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

Il mensile Causeur denuncia «l'epidemia di accoltellamenti» che colpisce il paese ma non finisce sui media: c'è troppa paura di offendere i musulmani denunciando il jihadismo

Mauro Zanon
21/07/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Francia attentati islam
Polizia di fronte all’Hyper Cacher store dove nel 2015, attaccato dai terroristi dopo gli attentati a Charlie Hebdo (foto Ansa)

Parigi. «Silence, on égorge», silenzio, si sgozza. È questo il titolo choc dell’ultimo numero del mensile parigino Causeur, per spezzare quell’omertà mediatica che avvolge le aggressioni di matrice religiosa e provare a risvegliare un’opinione pubblica narcotizzata da una stampa che non vuole guardare in faccia la realtà dell’islam radicale.

Alban Gervaise, morto due volte

Causeur «Alban Gervaise è morto due volte: sgozzato dal coltello del suo assassino e sepolto dal silenzio del suo paese», scrive la direttrice di Causeur, Élisabeth Lévy, ricordando la tragedia di questo medico e padre di famiglia cattolico di appena 40 anni, ucciso a maggio “in nome di Allah” davanti alla scuola dei suoi figli e dimenticato dagli editorialisti engagés. La morte di Alban Gervaise, dopo settimane di agonia in ospedale, è uno di quegli “omicidi islamisti di cui non si parla”, sottolinea il mensile. «Se abbiamo deciso di dedicargli la copertina è perché vogliamo riparare un’ingiustizia, ma anche perché la sua morta è avvenuta all’incrocio di due tragedie francesi: la prima è la guerra che ci hanno dichiarato dei nemici invisibili; la seconda è la terrificante negazione della prima», spiega Élisabeth Lévy.

Dall’11 marzo del 2004, giorno degli attentati di Madrid che uccisero 192 persone, l’Europa viva sotto la minaccia del terrorismo islamista. Ma negli ultimi tempi, essere sgozzati al grido di “Allahu Akbar” sembra non essere più notizia da prima pagina, al massimo un piccolo fatto di cronaca a cui dedicare uno strapuntino nei giornali. Il caso di Alban Gervaise è il più eclatante, ma basta scorrere le pagine del sito Fdsouche.com, che riporta ogni settimana aggressioni di matrice religiosa, per rendersi conto quanto sia opprimente la cappa di silenzio sull’islamismo, o appunto sfogliare l’ultimo numero di Causeur.

L’epidemia di accoltellamenti in Francia

A Rodez (dipartimento dell’Aveyron), lo scorso 20 giugno, un uomo malintenzionato, armato di due coltelli, ha tentato di entrare in un commissariato per aggredire alcuni agenti. Non essendoci riuscito, ha cambiato obiettivo, sferrando una coltellata a livello della carotide ai danni del gestore della pizzeria situata lì accanto. Il 5 luglio, a Rennes, un cittadino afgano si è scagliato contro alcuni poliziotti, tentando di tranciare la gola a colui che cercava di bloccarlo. A Trappes, il 10 luglio, un pensionato è stato attaccato e pugnalato al collo e al torace: è deceduto il giorno dopo. L’11 luglio, è a Montpellier, nel sud della Francia, che un rifugiato eritreo ha tentato di accoltellare due donne in pieno centro storico.

È soltanto una piccola lista dell’“epidemia di accoltellamenti” che si sta diffondendo in Francia ed è sempre più inquietante, nonostante i poteri pubblici facciano finta di non vedere. Nella maggior parte dei casi, infatti, l’aggressore viene bollato come un semplice “squilibrato”, anche se invoca Allah, nel suo zaino viene ritrovato un Corano e nel suo computer qualche video che inneggia al jihad. Per esempio, non è stata aperta nessuna inchiesta da parte della procura antiterrorismo ai danni di Mohamed L., considerato come un individuo con “problemi psicologici”, nonostante il richiamo ad Allah al momento dell’attacco contro Alban Gervaise.

La negazione della realtà dell’islamismo

«Sappiamo bene le ragioni di questo silenzio: non bisogna stigmatizzare i musulmani – ma rifiutarsi di parlare del jihadismo come se fossero tutti coinvolti non è forse il miglior modo per stigmatizzarli? Sono forse di bambini a chi bisogna nascondere la verità per non addolorarli? Dobbiamo escluderli dalla riflessione su un fenomeno che, senza confondersi con esso, viene dall’interno dell’islam? Quando l’attentato avviene alla vigilia delle elezioni, si dice anche che non bisogna “agitare le paure”. Non sia mai che gli elettori possano fare una scelta illuminata», commenta la direttrice di Causeur. La negazione della realtà dell’islamismo quotidiano, o di quello che Gilles Kepel ha definito “jihadismo d’atmosfera”, è forse il male più profondo della società francese.

Tags: attentatiestremismo islamicoFranciaIslam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Algeria Abdelmadjid Tebboune Macron Francia

L’Algeria rompe con la Francia. L’Italia può approfittarne

3 Ottobre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist