Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Come cambia l’agenda di Biden con il nuovo Congresso Usa

La vittoria in Georgia assicura ai Dem la maggioranza al Senato ma la maggioranza repubblicana alla Camera complica i piani della Casa Bianca, preoccupata anche dalle indagini sul figlio del presidente

Daniele Meloni
10/12/2022 - 5:58
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Biden Congresso
Joe Biden con i leader repubblicani e democratici al Congresso: da sinistra, Kevin McCarthy, Chuck Schumer, Nancy Pelosi e Mitch McConnell (foto Ansa)

Con la vittoria del Reverendo Raphael Warnock in Georgia i Democratici hanno ottenuto la maggioranza del Senato, dopo due anni in cui è stato spesso decisivo (per 26 volte) il voto della vicepresidente Kamala Harris per rompere la parità tra il partito del Presidente Joe Biden e i repubblicani.

Per Biden un fine mandato simile all’Obama bis

La Georgia conferma il suo ruolo di stato decisivo nella politica americana: qui un repubblicano anti-trumpiano, Brian Kemp, è stato rieletto governatore. Qui si sono messe di nuovo in evidenza le tendenze ormai cristallizzate degli elettori Usa, con il voto in massa nei grandi centri urbani (come Atlanta e Savannah) ai Dem e le periferie e i piccoli borghi favorevoli al GOP. Joe Biden può tirare un sospiro di sollievo. Un Senato a maggioranza Dem significa nessuna possibilità per i repubblicani di ottenere la sua messa in stato d’accusa – il cosiddetto impeachment – nonostante la procedura possa essere quasi certamente istruita in una Camera dei Rappresentanti dove i repubblicani hanno la maggioranza con 222  representatives contro i 213 dei Democratici.

Ai fini dei lavori dell’aula, si prospetta un ruolo molto più marginale per quei senatori Dem maggiormente conservatori come Joe Manchin e Kyrsten Sinema, che in passato hanno fatto tribolare non poco la Casa Bianca per ottenere il loro voto sul programma del Presidente. Per Biden sarà un fine mandato molto simile a quello dell’Obama bis, con i repubblicani che bloccheranno tutto il programma legislativo del Presidente, il quale farà ricorso sempre più agli executive orders per sviare il problema, che però non potrà essere aggirato del tutto. Sull’aumento al tetto del debito e il budget governativo si cercherà di giungere a un accordo, ma anche in questo caso non si può essere certi: in passato non sempre i partiti hanno trovato un accordo sul debt ceiling, norma fondamentale per garantire la continuità amministrativa del governo.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023

Gli interessi convergenti e i guai di Hunter Biden

Ci sono alcune misure su cui esiste una forte convergenza tra i partiti, come la necessità di legiferare sulle norme anti-trust, le criptovalute e lo strapotere dei social media. Ma man mano che si avvicineranno le presidenziali del 2024 prevarrà la voglia di bloccare tutto per presentarsi quasi intonsi all’elettorato. Una legge come l’Inflation Reduction Act – che in realtà contiene misure contro il cambiamento climatico e investimenti nella sanità – non avrebbe alcuna possibilità di passare nel presente contesto politico: i repubblicani credono abbia favorito la mini-rimonta Dem al Senato (e in parte anche alla Camera) e darebbe ulteriore lustro a Biden.

Con il Congresso paralizzato, il Gop avrebbe tempo di occuparsi della vicenda che riguarda il figlio del Presidente, Hunter, che ha un passato pieno di scheletri nell’armadio: dalla sua dipendenza alle droghe ad alcuni affari sospetti all’estero per cui è finito nell’occhio del ciclone. I repubblicani credono che molte delle politiche green propugnate dal Presidente siano il risultato degli interessi privati di Hunter Biden. La fuga di notizie relative al contenuto del suo pc sarebbe fonte di grave imbarazzo per la Casa Bianca. James Comer, il repubblicano del Kentucky che probabilmente presiederà l’Oversight Committee della Camera dei Rappresentanti ha affermato che «le indagini su Hunter Biden sono finalizzate a tutelare Joe Biden perché crediamo che suo figlio ne possa avere compromesso l’operato». Difficile credere che i repubblicani vogliano tutelare il Presidente democratico con le presidenziali da qui a meno di due anni a venire.

Tags: democraticigopjoe bidenStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden, presidente degli Stati Uniti (Ansa)

Biden: come Trump, peggio di Trump

3 Febbraio 2023
Armi sparatorie Usa

Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi»

2 Febbraio 2023
Tyre Nichols

La morte di Tyre Nichols apre un nuovo capitolo nel dibattito su polizia e razzismo

31 Gennaio 2023
Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Olaf Scholz ha annunciato che la Germania invierà carri armati Leopard 2 in Ucraina

«I tank occidentali non cambieranno la guerra in Ucraina»

26 Gennaio 2023
Olaf Scholz Cancelliere Germania

Le difficoltà di Scholz in Germania dietro al caso dei tank Leopard

26 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist