Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Agacinski contro la “guerra santa” dell’islam politico in Francia

Nel suo nuovo libro la filosofa francese di origini polacche che non piace più alla sinistra perché contraria all'utero in affitto critica l'utopia multiculturale che sta mettendo il suo paese in mano agli islamisti

Mauro Zanon
15/11/2022 - 6:20
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Sylviane Agacinski
Sylviane Agacinski durante un convegno sulla maternità surrogata a Roma, nel 2017 (foto Ansa)

Parigi. Da quando si è espressa contro la Pma per le coppie omosessuali e la pratica dell’utero in affitto, Sylviane Agacinski non è più, per la gauche, la grande star del femminismo, ma una “celebre omofoba e transfoba”, infrequentabile, uscita per sempre dal girone repubblicano. Nel 2019, dinanzi alle minacce e alle proteste violente di alcuni sindacati Lgbtq, l’Università di Bordeaux decise di annullare una sua conferenza perché non poteva garantire la sicurezza dell’evento. Moglie dell’ex premier socialista Lionel Jospin e autrice di saggi dirompenti come Corps en miettes e Le tiers-corps, disse non aver «mai visto nulla di simile» in tutta la sua vita. «Questo clima di intimidazione è recente. C’è una forma di terrore intellettuale che altera gravemente lo stato del dibattito pubblico. È diventato molto difficile dibattere in Francia», aggiunse.

Il nuovo libro di Sylviane Agacinski contro l’islam politico

Da quel momento le sue apparizioni pubbliche sono state più rare, ma nella discrezione della sua dimora parigina ha continuato a mettere nero su bianco le sue riflessioni su un paese che non riconosce più, quello che aveva accolto a braccia aperte i suoi genitori di origini polacche, dove l’assimilazionismo era il modello d’integrazione per tutti, a prescindere dalle origini, e “l’islamofobia” e “il multiculturalismo” erano ancora due concetti sconosciuti.

Con Face a une guerre sainte (Seuil), titolo del suo ultimo libro, Agacinski analizza e denuncia senza freni politically correct la “guerra santa” condotta dall’islam politico e dai suoi utili idioti occidentali sul suolo francese: un guerra combattuta a suon di accuse di “islamofobia”, il bavaglio con cui si impedisce qualsiasi critica alla religione musulmana, di propaganda pro velo e di provocazioni cultuali e culturali contro una République arrendevole, che non sa più difendere i suoi valori.

Il velo? «Pratica sessista»

Sulla questione del velo, utilizzato dagli islamisti come arma, e di quello che lei definisce il “velamento della società”, usa termini molto duri. «Sono gli stessi islamisti che hanno ormai raccomandato di trattare la questione del velo non più come un obbligo religioso, ma dal punto di vista del “diritto delle donne di scegliere”. È una strategia giuridica. In realtà, il velamento non è altro che una pratica sessista, discriminatoria e solidale con un ritorno del Patriarcato difeso dagli islamisti”, ha spiegato alla Croix Sylviane Agacinski. Insomma, la lotta contro l’uso politico del velo dovrebbe essere in cima alle priorità delle femministe contemporanee: che sono invece, per un folle cortocircuito ideologico, le principali alleate degli islamisti.

«La legge del 2004 contro il velo a scuola e quella del 2010, che vieta di nascondere il viso, ricorda a tutti che gli uomini e le donne hanno gli stessi diritti. Nessun’altra cultura religiosa, in Francia, può imporre una messa sotto tutela delle donne. Questo sessismo è inammissibile, tanto quanto il razzismo», sottolinea Agacinski. Assieme al velo, l’islamofobia è, secondo la femminista francese, l’altro strumento attraverso cui gli islamisti sono riusciti a mettere a tacere, o a far passare per razzista, chi allerta l’opinione pubblica sulle derive dell’islam e chi mette in guardia dall’“utopia multiculturale”: dall’idea che culture diversissime possano coesistere pacificamente sullo stesso territorio.

Agacinski contro l’universalismo utopico di Habermas

«Una cultura religiosa che instaura una diseguaglianza tra uomini e donne non è compatibile con la nostra cultura giuridica», tuona Agacinski, da sempre molto critica contro il modello multiculturale di ispirazione anglosassone, che nulla ha a che vedere con l’assimilazionismo francese di cui lei stessa, e i suoi genitori, sono i prodotti perfetti. Nelle pagine di Face à une guerre sainte Agacinski è molto severa anche con «l’universalismo utopico e disincarnato» difeso dal filosofo preferito di Emmanuel Macron, il tedesco Jürgen Habermas: universalismo che contribuisce allo «svuotamento della nazione come entità storica».

Il “patriottismo costituzionale” di Habermas, ossia l’abbandono di qualsiasi idea di cultura maggioritaria e l’inclusione dello straniero senza nessuna richiesta di adattamento ai costumi del paese di accoglienza, produce una doppia dissoluzione: esterna, con la prospettiva du uno stato post nazionale, interna, con la promozione del multiculturalismo. «La questione dell’integrazione degli stranieri in una nazione – deplora Agacinski – è risolta dalla disintegrazione della nazione». Una frase che non piacerà al partito dell’utopia multiculturale e dell’accoglienza indiscriminata.

Tags: FranciaIslamislamizzazione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist