Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Abusi. Il cardinale Pell condannato a sei anni di carcere in diretta tv

Il giudice Peter Kidd non vuole fare del cardinale «un capro espiatorio» ma decide in via «inusuale» (Bbc) di darlo in pasto ai media. Un giornalista della Reuters si dice «stupito» dalla sentenza visto l'alto numero di testimoni che lo scagionavano

Leone Grotti
13/03/2019 - 13:06
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il cardinale George Pell è stato condannato oggi in Australia a sei anni di carcere per abusi sessuali su due ragazzini di 13 anni. La sentenza emessa dal giudice Peter Kidd è stata trasmessa in diretta televisiva nazionale. Il magistrato ha sottolineato di «essere cosciente che a causa di questo verdetto c’è la possibilità che lei non viva abbastanza per essere rilasciato dalla prigione». L’avvocato dell’ex tesoriere vaticano ha già annunciato che ricorrerà in appello: la richiesta sarà esaminata a partire dal 5 giugno.

«SENTENZA ABBASTANZA LEGGERA»

Per ciascuno dei cinque capi di accusa per i quali era imputato, il cardinale Pell rischiava fino a dieci anni di carcere. Di conseguenza l’avvocato Lisa Flynn, che lavora per il padre di una delle due vittime, morta di overdose nel 2014, ha parlato di «sentenza abbastanza leggera», pur ribadendo che «è un giorno importante per i sopravvissuti e le vittime di abusi su minori specialmente all’interno della Chiesa cattolica. Il verdetto mostra che le vittime possono farsi avanti e che le corti crederanno alla loro versione e che i perpetratori dei crimini contro di loro saranno imputati e condannati per ciò che hanno fatto, a prescindere dalla loro posizione».

UN PROCESSO PIENO DI FALLE

Come già scritto più volte da tempi.it, il processo è molto controverso e pieno di falle. Secondo l’accusa, l’ex arcivescovo di Melbourne avrebbe commesso gli abusi nel 1996 subito dopo la Messa nella cattedrale di Saint Patrick. La giuria che ha riconosciuto Pell colpevole ha ignorato una ventina di testimonianze che scagionavano il cardinale e creduto solamente alla versione della vittima. Anche per questo la difesa di Pell ha dichiarato che ricorrerà in appello contestando «l’irragionevolezza del verdetto» e secondo un esperto di Diritto australiano, Jeremy Gans, docente dell’Università di Melbourne, «le basi per parlare di irragionevolezza sono solide».

«SIAMO RIMASTI STUPITI DAL VERDETTO»

A questo proposito, è interessante registrare la reazione al verdetto di Sonali Paul, che per l’agenzia Reuters ha seguito il processo dal principio alla fine. Scrive Paul:

«Solo la giuria, il giudice, gli avvocati e Pell hanno potuto ascoltare la testimonianza della vittima. Noi giornalisti abbiamo assistito a una lunga processione di funzionari ecclesiastici ed ex membri del coro, interrogati sul protocollo della Messa domenicale, sulle processioni del coro, sulle bottiglie del vino per la Messa e la configurazione della cattedrale. Tutti hanno dichiarato di non avere mai visto né sentito niente [a riguardo degli abusi]. In simili circostanze, il verdetto di colpevolezza ci ha stupiti».

SENTENZA IN DIRETTA TV E PRESSIONI DEI MEDIA

Leggendo la sentenza, il giudice Kidd ha affermato che la «condotta di Pell per crimini efferati è stata permeata di una sconcertante arroganza. Considero la sua colpevolezza morale in entrambi i casi di abuso molto alta». Il magistrato ha anche dichiarato che «non bisogna fare di Pell il capro espiatorio» per tutte le mancanze e i fallimenti della Chiesa cattolica in Australia. Eppure, con una decisione giudicata «inusuale» dalla Bbc, ha deciso di trasmettere in diretta il verdetto: non esattamente il modo migliore per calmare gli animi già accesissimi nel paese e all’estero (fuori dal tribunale c’era chi agitava cartelli che dipingevano Pell come un diavolo).

Chi infatti ha difeso pubblicamente Pell, evidenziando tutti i dettagli che non tornano (e sono tanti) nella versione dell’accusa, è stato attaccato e accusato di connivenza. E che ci sia un clima da caccia alle streghe in Australia lo ha ammesso anche il giudice distrettuale di Newcastle, Roy Ellis, che nel dicembre 2018, assolvendo in appello l’arcivescovo Philip Wilson dall’accusa di avere coperto abusi sessuali, disse: «Non voglio condannare i media ma la loro massiccia presenza può far percepire alla corte pressione affinché raggiunga una conclusione che sembra essere coerente con quello che vuole l’opinione pubblica, ma un verdetto deve essere coerente piuttosto con lo stato di diritto. Le pressioni dei media minano l’indipendenza della giustizia. Non spetta a me condannare la Chiesa cattolica per le sue mancanze morali dal punto di vista istituzionale. Non posso condannare Wilson solo perché è un prete cattolico».

Da oggi Pell sarà condotto in un carcere di minima sicurezza dopo aver passato oltre due settimane in detenzione in isolamento per 23 ore al giorno. Come deciso dal giudice, in ogni caso non potrà uscire in libertà vigilata prima di tre anni e otto mesi. Il cardinale, che si è sempre dichiarato innocente, non ha commentato in alcun modo la condanna, in attesa del processo di appello.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: chiesa cattolicaGeorge Pell
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il cardinale George Pell

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

23 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

La Chiesa in Germania perde oltre 520 mila fedeli in un anno

2 Luglio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Migliaia di cattolici hanno partecipato ai funerali di George Pell

«Pell, santo per i nostri tempi, ha subito una moderna crocifissione»

3 Febbraio 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist