Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Chi difende il cardinale Pell è un uomo morto

Il vicerettore dell'Università cattolica australiana, Greg Craven, difende pubblicamente il cardinale Pell (rinchiuso in isolamento per 23 ore al giorno) e riceve una lettera di richiamo dal personale dell'ateneo: «Sgomento e disgusto»

Leone Grotti
06/03/2019 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Il vicerettore e presidente dell’Università cattolica australiana, Greg Craven, è sotto accusa per avere difeso pubblicamente il cardinale George Pell, condannato in primo grado per abusi sessuali. Il personale dell’ateneo ha scritto una lettera al rettore John Fahey per chiedere che il vicerettore non esprima più le sue opinioni personali, «che non rappresentano quelle del personale», e che «rispetti la magistratura».

UN PROCESSO PIENO DI FALLE

Il cardinale Pell, ormai ex prefetto della Segreteria per l’economia vaticana, si trova attualmente detenuto in una struttura di massima sicurezza a Melbourne in attesa della sentenza, che arriverà il 13 marzo. Rischia fino a 50 anni di carcere per abusi sessuali su due ragazzini commessi nel 1996, quando era arcivescovo di Melbourne.

Come evidenziato da tempi.it, il processo presenta molti lati oscuri, le accuse sembrano poco credibili e sono piene di falle. Anche per questo, molti giornali australiani, tra i quali il progressista Guardian, lontani dalla tradizione cattolica se non opposti alla Chiesa, hanno difeso il cardinale accusando il sistema giudiziario di usare Pell come capro espiatorio per gli abusi commessi negli ultimi decenni da molti esponenti della Chiesa cattolica in Australia. Altri commentatori hanno denunciato un clima da caccia alle streghe.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

«PELL È SENSIBILE, PREMUROSO E CARITATEVOLE»

A difesa di Pell si è speso, appunto, anche il vicerettore Craven, descrivendolo come una persona «sensibile, premurosa, assennata e caritatevole». Poiché ufficialmente l’Università cattolica australiana ha preferito non esprimersi fino a sentenza definitiva («appello incluso»), il personale dell’ateneo ha attaccato Craven accusandolo di «ipocrisia»: «In tanti hanno commentato le sue parole evidenziando la mancanza di considerazione per le vittime di abusi e sottolineando che non contribuiscono a ricostruire la fiducia nella Chiesa».

Inoltre, «le opinioni di Craven non riflettono quelle del personale, che si preoccupa della salvaguardia dei bambini, sostiene i sopravvissuti di abusi sessuali e rispetta il sistema giudiziario del nostro paese e i suoi verdetti». La lettera esprime anche sentimenti di «sgomento e disgusto» nei confronti delle azioni del vicerettore: «È inappropriato per una università pubblica usare denaro pubblico per sostenere una disputa legale privata».

PELL DETENUTO IN ISOLAMENTO

Dai toni forti della lettera si può intuire quanto sia forte la pressione dell’opinione pubblica in Australia su questo tema. Anche il trattamento riservato al cardinale Pell, scrive la Catholic News Agency, ne è una prova: l’ex arcivescovo di Melbourne, 77 anni, è attualmente rinchiuso in isolamento per 23 ore al giorno, considerato un «prigioniero a rischio». Dopo la condanna, invece, Pell dovrebbe essere trasferito in una delle quattro carceri di minima sicurezza dello Stato di Victoria. Durante tutto il periodo della detenzione non gli sarà permesso officiare privatamente la Messa, visto che non è possibile custodire in prigione il vino.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione contro il cardinale George Pell davanti al tribunale durante il processo per pedofilia da cui sarà assolto

Dalla persecuzione del cardinale Pell un monito per il civile Occidente

16 Maggio 2020

Nel dicembre 2018, in un altro caso di alto livello, il giudice distrettuale di Newcastle Roy Ellis ha assolto in appello l’arcivescovo Philip Wilson, accusato e condannato in primo grado per non aver preso le dovute misure di sicurezza nei confronti del sacerdote James Fletcher, morto in prigione nel 2006 e colpevole di abusi. Una vittima sosteneva di avere avvisato nel 1976 monsignor Wilson, che però non avrebbe preso provvedimenti.

«NON POSSO CONDANNARLO SOLO PERCHÉ È UN PRETE»

Nell’assolverlo, il giudice ha affermato che

rimanevano «ragionevoli dubbi» sulla versione dell’accusatore e ha accusato il clima mediatico nel paese di «fare pressione ai giudici»: «Non voglio condannare i media ma la loro massiccia presenza può far percepire alla corte pressione affinché raggiunga una conclusione che sembra essere coerente con quello che vuole l’opinione pubblica, ma un verdetto deve essere coerente piuttosto con lo stato di diritto. Le pressioni dei media minano l’indipendenza della giustizia e possono essere sottili». In ogni caso, «il vescovo Wilson deve godere degli stessi diritti davanti alla legge di tutti gli altri individui» e non può essere condannato solo per le mancanze della Chiesa cattolica. «Non spetta a me condannare la Chiesa cattolica per le sue mancanze morali dal punto di vista istituzionale o per punire Wilson per i peccati di padre Fletcher, che è già deceduto. Non posso condannare Wilson solo perché è un prete cattolico».

Gli avvocati di Pell confidano che in appello verrà raggiunta la medesima conclusione e secondo l’esperto di Diritto australiano, Jeremy Gans, «le basi per parlare di irragionevolezza del verdetto di colpevolezza sono solide».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: condanna pell
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione contro il cardinale George Pell davanti al tribunale durante il processo per pedofilia da cui sarà assolto

Dalla persecuzione del cardinale Pell un monito per il civile Occidente

16 Maggio 2020

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist