Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Se l’ira di Melloni si sostituisce all’ira di Dio

Lo storico della Chiesa spinge per un giudizio sommario su Pell e Barbarin senza tenere conto, innanzitutto, dei fatti

Emanuele Boffi
09/03/2019 - 3:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Alberto Melloni, storico del cristianesimo di rito dossettiano bolognese, è tornato a parlare ieri su Repubblica degli scandali a sfondo sessuale che scuotono la Chiesa di Francesco. Per la seconda volta, Melloni, dopo il caso Pell, ha dunque detto la sua a riguardo della condanna dell’arcivescovo di Lione Philippe Barbarin. Di fatto, scrivendo due volte lo stesso articolo.

Innocente (tra parentesi)

Nel primo, pubblicato il 27 febbraio (“Il cardinale e l’ira di Dio“), Melloni ha tracciato un ritratto del cardinale e delle accuse a lui rivolte, senza mai un minimo accenno ai pur leciti dubbi che a tali accuse potrebbero essere mossi. Anzi, alla sua professione di innocenza ha riservato solo una riga di sberleffo, posta, per di più, tra parentesi

«… perpetratore diretto di crimini (di cui peraltro si professa innocente, come fanno tutti gli innocenti e molti colpevoli)».

Per Melloni, la vicenda Pell non merita altro commento se non il suggerimento per il porporato di «restituire la berretta» e per la Chiesa di consegnarsi mani e piedi alla giustizia del mondo. Conclude infatti Melloni:

«La vicenda Pell conferma che per tutti – per le vittime, per i carnefici, per la chiesa – la cosa migliore che si può fare è lasciare che sia la giustizia dello Stato di diritto a valutare le accuse e comminare le pene: che non possono essere mai sostituite da un ricorso a un tribunale ecclesiastico in cui permane la traccia del clericalismo che scatena l’ira delle vittime e quella di Dio loro custode».

La fine degli “intoccabili”

Con la condanna a Barbarin, Melloni è tornato alla carica (“Non ci sono più intoccabili”, Repubblica, 8 marzo), spiegando che è finito il tempo dei «privilegi cardinalizi». Oggi, grazie all’intervento della magistratura ordinaria anche le più alte cariche della Chiesa non sono più al riparo da un giusto giudizio. «Di intoccabili non ce n’è più», conclude lo storico.

I dubbi sui due casi

E qui siamo al punto perché ci sono almeno due osservazioni da fare al ragionamento di Melloni, una di carattere specifico sui casi citati e una di carattere generale.

A riguardo della prima, oltre a ricordare (cosa non esattamente secondaria) che si tratta del primo giudizio sia per Pell sia per Barbarin, non si può non essere molto scettici sulle due sentenze. Su questo sito, Leone Grotti ha già più volte spiegato le perplessità sui due casi. Per Pell la questione riguarda proprio la possibilità che gli abusi si siano compiuti. Per Barbarin, invece, si tratterebbe di una “mancata denuncia”, nemmeno di una copertura, ma soprattutto l’arcivescovo ha spiegato di aver agito celermente dal punto di vista pastorale non appena ha avuto chiara e ragionevole contezza della situazione. Non prima né dopo, insomma.

Verdetti sbrigativi

Delle accuse specifiche a Pell e a Barbarin non si può non tenere conto. Prima ancora di parlare di «privilegi» e «intoccabilità», si deve tenere conto dei fatti. E i fatti ci dicono che, in entrambi i casi, di dubbi sulle accuse ce ne sono una valanga. Solo chi è animato da un pregiudizio può trascurarli, facendo torto, tra l’altro, al suo stesso ragionamento: infatti in entrambi i casi ci sono giurie e sentenze che hanno ritenuto Pell e Barbarin estranei alle accuse mosse loro. Solo chi è animato da un pregiudizio può poi non vedere come in molti casi i media abbiano soffiato sul fuoco, aizzando la piazza e gli animi e spingendo verso giudizi sommari e non puntuali, verdetti spesso sbrigativi, anche in mancanza di prove certe.

Poco innocenti sobillatori

L’osservazione di carattere generale è che è senz’altro vero che, in molti casi, gli uomini di Chiesa si siano resi protagonisti di abusi. Anche questo è un fatto, e bisogna farci i conti. Ma bisogna farci i conti fino in fondo arrivando a parlare non solo di pedofilia, ma anche di efebofilia e omosessualità (Tempi lo fece sul numero di ottobre 2018). Perché è piuttosto strano notare come gli stessi che chiedono “pulizia” nella Chiesa siano spesso gli stessi che predicano contro la castità e la verginità del clero, che ritengono ormai come “cosa del passato” il celibato ecclesiastico e ripetano a tutto spiano il refrain sulla necessità per la Chiesa di aprirsi alle istanze lgbt.

Se quel che interessa è la verità, che si tenga conto di tutte le sue sfaccettature, non solo di quelle che fanno comodo a sostenere le proprie tesi preconcette. I giudizi della piazza e di tribunali debitamente messi sotto pressione da non innocenti sobillatori hanno spesso emesso verdetti ingiusti. Un cristiano dovrebbe saperlo meglio di chiunque altro.

Foto Ansa

Tags: pedofilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una scritta contro Benedetto XVI fotografata il 25 aprile 2010 nei pressi di Porta San Paolo a Roma (Ansa)

Benedetto XVI non coprì il prete pedofilo (sarà mica una notizia?)

23 Marzo 2023
balenciaga

Balenciaga fonde bambini e sadomaso e il problema sono i troll di destra?

2 Dicembre 2022
Il papa emerito Benedetto XVI

Benedetto XVI davanti al tribunale degli uomini e «al giudice ultimo della mia vita»

10 Novembre 2022

Le violenze e gli stupri politicamente corretti di Telford, in Inghilterra

18 Luglio 2022
Papa Benedetto XVI con Marcello Pera, Vaticano, 4 marzo 2006

Auguri Benedetto XVI, «il Papa che ci ha insegnato che il cristianesimo non è una teoria»

16 Aprile 2022
Il papa emerito Benedetto XVI e papa Francesco, Città del Vaticano, 5 luglio 2013

Accostarsi al mondo, come? L’esempio dei Papi

20 Febbraio 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist