Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Polonia, Cile, Francia, Usa: il diritto all’aborto non è un finale già scritto

Media e Ong ce l'hanno venduto come un tema già chiuso, ma è l'esatto contrario. L'enfant, il senza voce per eccellenza, continua a scuotere le coscienze (anche delle società occidentali)

Leone Grotti
02/12/2021 - 6:30
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

Protesta a favore dell'aborto in Polonia

Dopo oltre 40 anni di aborto legale in Italia, l’interruzione di gravidanza, da eccezionale che era, appare ormai come qualcosa di normale e acquisito. Ogni volta che un personaggio pubblico – Alfonso Signorini è solo l’ultimo di una lunga serie – si dichiara contrario alla pratica, scoppia un finimondo. Come se nessuno potesse permettersi anche solo di mettere in dubbio che il feto è solo “un grumo di cellule”, come se “il corpo è mio e lo gestisco io” fosse un versetto del Vangelo.

Il Cile boccia la legalizzazione dell’aborto

Ma per quanto i giornali amino dare voce e spazio a una sola parte, quella secondo cui l’aborto è un diritto umano, e i grandi organismi internazionali, dall’Onu all’Unione Europea, abbiano posto una pietra tombale sul dibattito, scattando sull’attenti ogni volta che qualcuno osa mettere in dubbio la libertà della donna, la gente non si è mai messa il cuore in pace. Il feto è l’enfant (senza voce) per eccellenza e sull’equilibrio da trovare, per difenderne il diritto alla vita in modo non punitivo verso le donne, il mondo intero ancora dibatte animatamente. L’aborto, insomma, non è un problema chiuso. Anzi.

Basta scorrere le notizie di questa settimana. Ieri, nonostante un’incessante propaganda abortista, il Congresso del Cile ha bocciato una legge che avrebbe depenalizzato l’aborto compiuto fino al secondo mese. La proposta è stata bocciata 65 voti a 62: sono stati determinanti almeno cinque deputati del centrosinistra, che si sono schierati a sorpresa con i conservatori.

LEGGI ANCHE:

Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022

Dibattiti in Francia, Polonia e Usa

L’esatto opposto è avvenuto in Francia, dove per «rafforzare il diritto all’aborto» l’Assemblea nazionale ha permesso alle donne di abortire fino alla quattordicesima settimana, invece che alla dodicesima come previsto dall’attuale legge. I deputati di centrodestra sono riusciti per un soffio ad evitare che venisse addirittura cancellata la possibilità per i medici di fare obiezione di coscienza.

È tornata a far discutere anche la Polonia, che ha recentemente approvato importanti restrizioni alla possibilità di abortire e dove oggi alla Camera continuerà la discussione iniziata ieri su un nuovo disegno di legge, di iniziativa popolare, che ha come obiettivo quello di definire l’aborto un omicidio. Le Ong si stracciano le vesti gridando al golpe umanitario, incolpando il partito al governo, senza considerare che la proposta è partita dal basso, dalla popolazione polacca.

Infine, non si possono non citare gli Stati Uniti, dove ieri la Corte Suprema ha ascoltato gli argomenti orali del caso del secolo – Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization – che potrebbe portare alla fine dell’aborto come diritto costituzionale, restituendo agli Stati, cioè ai cittadini, la possibilità di decidere se permetterlo o meno.

Il diritto all’aborto non è un finale già scritto

L’aborto come diritto umano che riduce il feto a un ammasso di cellule è una favola, antiscientifica, a cui crede nel mondo un’estrema minoranza. Se in molti paesi dell’Africa e dell’Asia l’interruzione di gravidanza è ancora un tabù innominabile, anche in molti tra gli Stati più avanzati dal punto di vista dei diritti individuali il dogma della libertà assoluta nei confronti dei bambini non nati vacilla. In altri, invece, si rafforza.

È comunque la dimostrazione che il discorso non è chiuso e che l’aborto come diritto non è un destino ineluttabile delle società più avanzate. Il senza voce per eccellenza continua a far sussurrare, in alcuni casi, e gridare, in altri, le coscienze di tutto il mondo.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: AbortocileFranciapoloniaroe v. wadeUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Taiwan risponde alla Cina con proprie esercitazioni militari

Cambiare lo status quo di Taiwan è rischioso per Cina e Usa

11 Agosto 2022
Manifestazione in Francia nel 2020 contro il terrorismo islamico dopo l'uccisione di Samuel Paty

È il jihadismo l’ideologia terrorista più pericolosa d’Europa

11 Agosto 2022
Donald Trump parla a un rally politico in Wisconsin, negli Usa

Stati Uniti. Trump va affrontato nelle urne, non in tribunale

10 Agosto 2022
Francia lgbt

La Francia avrà un ambasciatore dei diritti Lgbt. Che non serve a niente

8 Agosto 2022
Protesta per il diritto all’aborto davanti alla Corte suprema Usa

Tutti stanno con “i più deboli”, nessuno col più debole di tutti

6 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist