Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

A Bruxelles verranno chiuse e sconsacrate «a breve» 35 chiese su 110?

Nella capitale belga è in atto una «riorganizzazione» della Chiesa, che potrebbe sopprimere due parrocchie ogni quattro

Leone Grotti
22/04/2016 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

chiesa-bruxelles-wiki

A Bruxelles chiuderanno presto 35 chiese su 110, in una delle più grandi «riorganizzazioni» mai portate avanti dalla Chiesa cattolica in una capitale europea? È questa la prospettiva anticipata in due articoli esclusivi dal giornale belga La Libre. La questione è complessa e delicata, tocca nel vivo gli animi dei fedeli ma non è semplicemente un problema belga, visto che il cristianesimo è in difficoltà in tutta Europa.

LE MOTIVAZIONI. È dal 2005 che a Bruxelles si parla «dell’avvenire delle parrocchie e della presenza della Chiesa». Monsignor Jozef De Kesel, l’allora vescovo del vicariato di Bruxelles, uno dei tre in cui è divisa la diocesi di Malines-Bruxelles, annunciò quell’anno in una lettera pastorale la futura riorganizzazione delle parrocchie. Due i motivi addotti: da una parte «la probabilità che il numero attuale delle comunità parrocchiali sia in futuro al di sopra delle nostre forze e possibilità», per il numero decrescente di cattolici, dall’altro la consapevolezza che «un numero elevato di parrocchie e la presenza su tutto il terreno non corrisponde più alla posizione reale della Chiesa nella nostra società moderna», che è «multireligiosa e multiculturale» (nella capitale ci sono più musulmani praticanti che cattolici praticanti).

LEGGI ANCHE:

Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022

CHIUSE DUE SUE QUATTRO. La realtà del Belgio, diviso tra diverse comunità linguistiche, è più complessa di quella degli altri paesi. E così anche l’organizzazione della Chiesa. Nell’area di Bruxelles capitale esistono 107 parrocchie, servite da 250 sacerdoti, divise in 11 unità pastorali neerlandofone, 25 unità pastorali francofone e 42 comunità di origine straniera. Riunite tutte in 4 decanati. Secondo informazioni raccolte da tempi.it, in ogni unità pastorale verrebbero chiuse «a breve» due parrocchie su quattro.

FEDELI PREOCCUPATI. Questo non significa che tutte le chiese delle parrocchie abolite verranno subito sconsacrate, ma nel frattempo ogni attività (catechismo, cresime, battesimi, messe) terminerà. La notizia, soprattutto dopo la diffusione del primo articolo di La Libre, il 22 marzo, ha creato malanimi tra i fedeli. Soprattutto perché tanti non ne sapevano nulla e della citata «concertazione» non hanno visto traccia.

SETTE CRITERI. Alcuni fedeli interpellati da tempi.it, pur riconoscendo che alcune parrocchie debbano essere chiuse per mancanza di fedeli o per problemi finanziari, non capiscono perché sia necessario chiudere due parrocchie per ogni unità pastorale quando il numero di sacerdoti è sufficiente per servirle. Così, è il timore, si rischia di sacrificare anche delle comunità attraenti e vivaci ma magari non inserite in un buon «progetto urbanistico di quartiere», come recita uno dei sette criteri per decidere quali parrocchie chiudere e quali mantenere aperte.
In particolare, il sacerdote di una chiesa di un piccolo comune di Bruxelles capitale, che dovrebbe essere sconsacrata per la riorganizzazione, ha chiesto che venisse piuttosto offerta alla comunità polacca locale, che non ne ha ancora una. Ma la proposta è stata rifiutata.

L’INCONTRO. Fonti interne alla diocesi assicurano a La Libre che ancora non è stato deciso con precisione quali parrocchie chiudere e quali tenere aperte. A breve, dovrebbe anche esserci un incontro tra un gruppo di fedeli preoccupati e il nuovo vicario di Bruxelles, monsignor Jean Kockerols. Il progetto di riorganizzazione, infatti, è tornato di attualità quando l’ex vicario, monsignor De Kesel, autore della lettera pastorale nel 2005, è diventato vescovo di Malines-Bruxelles al posto di André-Joseph Léonard (quello più volte insultato dalle Femen).

@LeoneGrotti

Foto chiesa chiusa tratta da Shutterstock

Tags: belgiobruxelleschiesa cattolicaCristianiIslam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022

Botta e risposta a colpi di velo tra influencer islamiche e cristiane

6 Agosto 2022
Chiesa tedesca

«Preoccupati per la Chiesa». L’appello dei laici ai vescovi tedeschi

2 Agosto 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Francia attentati islam

“Silenzio, si sgozza”. Le aggressioni islamiste in Francia non fanno più notizia

21 Luglio 2022
Il cardinale George Pell

La persecuzione giudiziaria di Pell continua

17 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist