Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Le immagini che fanno capire questi trent’anni di catastrofe italiana

Dopo "Il Sistema" di Palamara, nulla come il libro di Facci su quel "30 aprile 1993" aiuta a comprendere come siamo arrivati al punto di inconsistenza politica e catastrofe socio-economica in cui siamo

Luigi Amicone
09/05/2021 - 0:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Le immagini del lancio delle monetine contro Bettino Craxi davanti all'Hotel Raphael a Roma
Alcune immagini del lancio delle monetine contro Bettino Craxi all’uscita dell’Hotel Raphaël a Roma, 30 aprile 1993

Un deputato e un senatore senza più l’immunità parlamentare – ex articolo 68 abrogato nel 1993 ma che era stato messo in Costituzione dai padri della Repubblica per proteggere i rappresentati del popolo dai condizionamenti e dai possibili ricatti di poteri esterni o interni allo Stato – cosa sono se non foglie in balìa di un pm, di una multinazionale, di una piattaforma digitale piuttosto che di un Fedez qualsiasi?

Tutto è cominciato da lì. E così oggi riflettiamo: cos’è un parlamento italiano occupato in gran parte da quelli che hanno rinunciato a ogni “immunità” per incarnare lo “spirito” delle monetine anti Craxi? È quello che resta della folla incanaglita di quella primavera del ’93. Che dal raduno di piazza Navona degli ex Pci diventati democratici di facciata – Achille Occhetto, Walter Veltroni, Massimo D’Alema – si trasferisce cento metri più in là ad assediare il leader socialista il giorno dopo che il Parlamento aveva compiuto lo “scempio” di aver concesso nei confronti di Craxi solo alcune delle decine di autorizzazioni a procedere richieste dalla magistratura di mezza Italia.

Dopo Palamara, preparatevi al bis

Quelle immagini davanti all’Hotel Rapahël, la sera del 30 aprile 1993, pienezza del delirio giustizialista istigato con serafica coscienza da quel pool di magistrati milanesi che sapevano di aver finalmente in pugno colui che con i loro servi sciocchi di stampa e tv chiamavano “il cinghialone”, sono le immagini che fanno capire trent’anni di storia italiana. Fanno capire come siamo arrivati al punto di inconsistenza politica e catastrofe socio-economica in cui siamo.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Almeno 260 mila italiani hanno già acquistato Il Sistema spiattellato da Luca Palamara al direttore del Giornale Alessandro Sallusti. Adesso preparatevi a fare il bis con il giornalista e scrittore Filippo Facci, 30 aprile 1993. Bettino Craxi. L’ultimo giorno di una Repubblica e la fine della politica (Marsilio).

Un libro che si divora in una notte

Copertina di "30 aprile 1993", libro su Bettino Craxi e Mani pulite di Filippo Facci

Come il libro intervista di Sallusti, così anche questa Treccani che fa giustamente dell’acme del linciaggio mediatico-giudiziario la dorsale che divide la prima Repubblica dalla Repubblica giudiziaria giunta fino agli odierni stracci di sedicente “loggia Ungheria”, si divora in una notte.

Fate come ho fatto io: tuffatevi nelle 223 pagine e dopo otto ore ne uscirete molto più istruiti di quello che credevate di essere. Fa arrossire chi credeva di sapere. Perfino noi. Che di Tangentopoli fummo testimoni non passivi. E di Craxi fummo amici in tempi non sospetti. Ovvero quando Craxi era diventato solo l’oggetto di sputo quotidiano da parte di un circuito mediatico-giudiziario fatto di gente senza volto e senza cervello.

LEGGI ANCHE:

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Foreste di fatti e informazioni di prima mano

La scrittura di Facci è limpida e asciutta. Convincente nel suo incedere senza troppi commenti e sbavature in mezzo a foreste di fatti. E anche quando in primo piano emerge l’io narrante dell’autore si capisce che non è riflesso di un Narciso in una pozzanghera. Si capisce che è informazione di prima mano di un vero professionista.

Si capisce che giornalista di razza si diventa non per caso. Ma per passione. Tanto più si è coinvolti con l’oggetto del racconto e non tanto più lo si accosta con disprezzo o sospetto. Che alla fine sono solo alibi per giustificare l’asservimento al pregiudizio di chi ti ha inviato dietro un uomo, una storia, un fatto di cronaca, come un cagnolino va a recuperare un pezzo di legno che gli ha lanciato il padrone. Un modo per riempire spazi di giornale già scritti e titolati prima che tu abbia recuperato il legno lanciato dal tuo superiore.

Il combinato disposto del 30 aprile 1993

Non ricordo un testo che su un fatto puntuale accaduto molti anni fa, ti offra il senso compiuto di quello che sta accadendo adesso come conseguenza (d’altronde inevitabile prima o poi) di quanto accaduto trent’anni orsono. Quello che sta accadendo adesso in termini di guerra intestina, polvere di stelle e disdoro di un potere dello Stato, l’ordine giudiziario, per il quale oggi perfino cento dei suoi membri si appellano al presidente della Repubbluca perché azzeri il loro organo di autocontrollo, il Csm, e solleciti il Parlamento a una commissione di inchiesta.

Nel libro di Facci di cui non oso anticipare la trama avvincente troverete cristallizzati solo fonti, fatti, nomi, cognomi, ritratti di politici, giornalisti, magistrati. E ritroverete finalmente restituito alla dignità di uomo, di statista e di patriota, il gigantesco Bettino Craxi. Uno che da politico più potente che era stato nel decennio precedente fino al pomeriggio-sera del 30 aprile 1993, dopo le monetine diventerà per combinato disposto che va da Bossi ad Almirante, dalla procura di Milano all’arcivescovado di Milano, dalle Botteghe oscure degli ex Pci al Quirinale dei cattolici collaborazionisti degli ex Pci, esattamente il caprio espiatorio stile colonna infame di manzoniana memoria.

Craxi in pasto alla canaglia giustizialista

Molti sono ancora vivi, di coloro che non acquisteranno questo libro per il terrore di guardarsi allo specchio. Per parte mia posso solo anticiparvi senza aggiungere altri particolari – poiché i particolari sono nel libro – che non mi dispiace essere stato deferito dal cardinale Carlo Maria Martini ai vertici del movimento di Cl, dopo che in un articolo per il Foglio mi permisi esprimere qualche perplessità sul modo con cui Craxi, grande politico milanese, fu lasciato in pasto alla canaglia giustizialista anche dallo stimatissimo Cardinale Martini di Milano (il quale tra l’altro in Conclave «non era favorevole all’elezione del gesuita Bergoglio» secondo lo storico Andrea Riccardi).

Infine, ecco un altro di quei rari libri che gli editori – nel caso Marsilio – non rimpiangeranno di aver pubblicato nell’era in cui il criceto corre sulla ruota dei social e crede di essere un criceto ben informato.

Foto Ansa

Tags: bettino craxifilippo facciluca palamaramagistraturatangentopoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Antonio Saladino e Luigi De Magistris

Metti una sera in libreria Saladino con De Magistris, il pm che lo ha rovinato

24 Gennaio 2023
Rosario Livatino

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Giuseppe Borrelli, a capo della Procura di Salerno (Ansa)

«Così com’è, la norma sul reato di abuso d’ufficio è inutile»

15 Gennaio 2023

Palamara: «La riforma di Nordio è giusta, ma troverà ostacoli»

27 Dicembre 2022
Statua della dea bendata della giustizia

Chiunque sarà il ministro della Giustizia, le priorità sono le stesse da 25 anni

19 Ottobre 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio, un antivirus per spazzare via il giustizialismo

19 Ottobre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist