Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Csm e Loggia Ungheria. Qualche domanda ai nostri giudici

I protagonisti della sconcertante vicenda Amara, Csm e Procura di Milano, hanno il dovere di rispondere a qualche domanda

Centro Studi Livatino
03/05/2021 - 10:37
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Il giudice Piercamillo Davigo
Il giudice Piercamillo Davigo

Tratto dal Centro Studi Livatino – La nuova sconcertante vicenda che chiama in causa il Csm, e insieme con esso la Procura della Repubblica di Milano, pone gravi interrogativi sulle condotte seguite dai vari protagonisti, che esigono risposte tempestive e immediate. Vediamo quali.

1. Sembrava che la storia fosse terminata dopo che una imponente battuta di caccia aveva permesso di impallinare il rapace più pericoloso: Palamara, il dominus del c.d. ‘Sistema’. Ma le cose non stanno esattamente così; altri volatili, forse ancor più pericolosi, volteggiano nel grigio cielo della magistratura italiana. La nuova vicenda che sconvolge l’universo giudiziario sembra questa volta frutto di una “variante” particolarmente diffusiva, tale da portare il contagio ben oltre i confini del mondo togato.

Procediamo con ordine e partiamo dai fatti. L’esplosione del contagio – o, almeno, la sua “certificazione” – avviene nel momento in cui il consigliere del Csm Nino Di Matteo si vede recapitare la copia di un verbale di interrogatorio reso alla Procura della Repubblica di Milano da tale avv. Piero Amara, già emerso agli onori delle cronache giudiziarie nella vicenda che è all’origine delle disgrazie di Luca Palamara: il  contenuto del verbale riguarda una presunta loggia massonica ‘coperta’ nella quale sarebbero coinvolti diversi uomini delle istituzioni, non solo magistrati.

LEGGI ANCHE:

Michelle Pfeiffer in Sogno di una notte di mezza estate, film del 1999 tratto dall'omonima opera di William Shakespeare

Non si può più dire niente? L’alternativa tra condannare e condonare

16 Agosto 2022
Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022

Il fatto in sé evoca almeno due figure di volatili: vi è stato un piccione che si è incaricato di consegnare il messaggio, e uno o più corvi che hanno confezionato il messaggio da recapitare. Operazioni commendevoli? Certamente no.

Csm e Davigo

2. Si impone la prima domanda: perché entrano in scena corvi e piccioni? È lecito pensare che tale iniziativa – si ripete: al di là della censurabilità della stessa – sia stata dettata dall’esigenza di far venire allo scoperto una realtà fino a quel momento tenuta nascosta?

Seconda domanda: nascosta da chi? La risposta più diretta conduce a un altro consigliere del Csm, il dottor Piercamillo Davigo: quest’ultimo avrebbe ricevuto, per primo e non in maniera anonima, le copie degli atti con le dichiarazioni dell’avv. Amara e – stando alle informazioni mediatiche – ne avrebbe genericamente e confidenzialmente riferito a due componenti del Consiglio di Presidenza, quando a norma di regolamento di Csm egli avrebbe dovuto trasmettere formalmente gli atti medesimi al Consiglio di Presidenza e questo, a sua volta, alla prima Commissione.

Terza domanda: riguarda il perché di tale condotta. Perché il dottor Davigo, noto per la puntigliosa conoscenza delle norme processuali e di quelle che regolano i rapporti fra le istituzioni, non avrebbe seguito quanto prescrive il regolamento del Csm? Perché in quest’ultima sedeva un componente del Consiglio raggiunto da quelle dichiarazioni? E perché i due componenti del Consiglio di Presidenza, sentendosi riferire le notizie  dal Davigo, non hanno preteso da costui che fossero formalizzate, mettendole per iscritto?

Il ruolo del sostituto procuratore

3. Il profilo più importante della vicenda è però quello del merito delle dichiarazioni rese dall’avv. Amara alla Procura della Repubblica di Milano. Qui le domande sono prioritarie dl punto di vista logico e cronologico, pur senza entrare nell’attendibilità delle dichiarazioni, che non non si conoscono, se non per quanto ne è stato riferito dai giornali. Premesso che il sostituto procuratore si chiama così proprio quanto ha una dipendenza gerarchica e funzionale dal procuratore della Repubblica che gli conferisce delega formale a seguire i procedimenti penali, per quale ragione il P.M. di Milano che ha raccolto quelle dichiarazioni ha ritenuto di doverne dare copia a un consigliere del Csm, saltando a piè pari il capo del suo ufficio?

Per mettere a parte quel consigliere del contenuto delle dichiarazioni ricevute o anche, forse soprattutto, per informarlo delle divergenze intervenute con il proprio Procuratore Capo circa le determinazioni da assumere in conseguenza di tali dichiarazioni? E per quale ragione si è ritenuto di non percorrere le strade istituzionali per far emergere il contrasto (che è nei fatti, al di là delle assicurazioni del Procuratore di Milano)?

Quelli che ci fanno la morale

Gli interrogativi non finiscono qui. Vi è pure quello riguardante due testate quotidiane, fino alla puntata precedente sempre sollecite a pubblicare stralci di verbali, senza andare troppo per il sottile se gli stessi fossero o meno processualmente depositati, e che ora invece danno lezione di deontologia, e per questo cestinano le copie illegittimamente sottratte al segreto investigativo. Ma non chiariscono perché in passato non si erano regolati nel medesimo modo.

È doveroso che, ciascuno per la parte che gli compete, i quesiti prima accennati trovino risposte senza reticenze e senza ritardo. È il solo modo per dissipare le tenebre che incombono sulle istituzioni giudiziarie, in questa notte che – parafrasando Hegel – più che “delle vacche nere” è di volatili tutti avvolti in una preoccupante oscurità, che non fa distinguere nulla e nessuno.

Foto Ansa

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michelle Pfeiffer in Sogno di una notte di mezza estate, film del 1999 tratto dall'omonima opera di William Shakespeare

Non si può più dire niente? L’alternativa tra condannare e condonare

16 Agosto 2022
Il presidente francese Emmanuel Macron con il cancelliere tedesco Olaf Scholz al G7 Germania, 26 giugno 2022

Economia. Anche Francia e Germania hanno i loro guai

16 Agosto 2022

Nessun film già visto, Tredici vite è un formidabile bagno di realtà

16 Agosto 2022

“Carne, ossa, muscoli e tendini”. La battaglia di Leo Aletti per un senso carnale della vita

16 Agosto 2022
Talebani controllano le strade di Kabul in Afghanistan

L’Afghanistan dei talebani compie un anno. «La gente è disperata»

15 Agosto 2022
Simulazione di una esecuzione capitale in Arabia Saudita

Record di decapitazioni in Arabia Saudita: 120 uccisi in sei mesi

15 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist