Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Xi Jinping l’africano. Così la Cina si compra il continente nero

Il segretario del partito comunista ha promesso 60 miliardi di dollari di investimenti. L'obiettivo è portare gli scambi commerciali tra Dragone e Africa a 400 miliardi entro il 2020

Leone Grotti
05/12/2015 - 1:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Sessanta miliardi di dollari. È quanto il presidente della Cina, nonché segretario generale del partito comunista, Xi Jinping, ha promesso di investire in Africa per la buona riuscita di 10 progetti di sviluppo del continente nero. Xi è a Johannesburg, in Sudafrica, per partecipare al secondo forum di cooperazione Cina-Africa (Focac) e riaffermare il dominio cinese nella terra ricca di materie prime.

220 MILIARDI DI DOLLARI. Se nel 2000, anno del primo forum di cooperazione, gli scambi ammontavano appena a 10 milioni di dollari, oggi il flusso di import ed export tra Africa e Cina supera i 220 miliardi di dollari. La crescita impressionante è stata fortemente voluta da Pechino, che in questi 15 anni ha aumentato i suoi investimenti da 500 milioni a 30 miliardi di dollari. L’obiettivo annunciato dal premier Li Keqiang è che gli scambi commerciali raggiungano i 400 miliardi entro il 2020.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

GLI INTERESSI CINESI. L’interesse della Cina nello sviluppo dell’Africa, come si può immaginare, non è per nulla disinteressato. Gli obiettivi del Dragone sono principalmente tre: assicurarsi un accesso privilegiato a grandi quantità di materie prime per la sua industria pesante, aumentare la sua influenza mondiale e farsi nuovi alleati. Come? Con i soldi, ovviamente. La Cina, che si assicura a suon di miliardi concessioni su pozzi di petrolio ed estrazione di minerali e che esporta nei paesi africani articoli tessili, telefoni e automobili, offre in cambio investimenti e infrastrutture.

LINEE FERROVIARIE. L’anno prossimo verrà inaugurata la linea ferroviaria Addis-Abeba-Djibouti, finanziata e costruita dai cinesi, e altri progetti su rotaia dal valore di 10 miliardi di dollari sono da realizzare in tutta l’Africa orientale, soprattutto in Kenya. Nel continente africano vivono ormai un milione di cinesi, che lavorano per ben 2.500 imprese del colosso asiatico.

PRESTITI FACILI. Se i rappresentanti di quasi tutti i 54 paesi africani hanno fatto la fila venerdì per parlare con il presidente cinese e con la sua delegazione di banchieri, imprenditori e ministri è anche perché, tra il 2000 e il 2011, Pechino ha concesso ai paesi africani prestiti facili per 75 miliardi di dollari. Questi però hanno rappresentato un boomerang che ha in parte determinato le ultime difficoltà nel rapporto tra il paese comunista e gli Stati africani.
Nel primo semestre del 2015, gli investimenti cinesi in Africa sono crollati del 40 per cento a 1,2 miliardi di dollari. Le importazioni dall’Africa sono calate del 43 per cento. Tra le difficoltà nel rapporto ci sono le condizioni dei prestiti, vantaggiose all’inizio ma pesantissime per i paesi africani con il passare degli anni, e la concorrenza «problematica e non sostenibile» che le merci cinesi stanno facendo ai prodotti locali, secondo le parole del presidente sudafricano Jacob Zuma.

NON SOLO SOLDI. Per rinforzare il legame con l’Africa e consolidare il dominio cinese, a Xi non basterà promettere 60 miliardi di dollari di nuovi investimenti. All’ordine del giorno c’è la cancellazione di parte del debito contratto dagli Stati africani e 600 nuovi progetti infrastrutturali. Pechino potrebbe anche rimetterci qualcosa, ma avere l’Africa in pugno tornerà sempre utile quando ci saranno da giocare le partite geopolitiche più importanti.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: africaCinapartito comunistasudafricaxi jinping
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Libri messi al bando dal governo di Hong Kong

Hong Kong come il Terzo Reich: il governo elimina i libri «malvagi»

27 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist