Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Whirlpool, Indesit, Menarini e non solo. Sempre più colossi in crisi, i “tavoli” del governo non bastano

Dario Di Vico fa un quadro sconsolante della crisi nei vari comparti, dove molte "grandi" annunciano esuberi massicci. E le risorse dello Stato sono finite. «Ora tagli al costo del lavoro e salvataggi di settore»

Redazione
13/06/2013 - 11:46
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

L’onda lunga della crisi non si arresta. Siderurgia, farmaceutica, legno, elettrodomestici. I colossi italiani sono tutti in difficoltà: tra esuberi, mancate innovazioni, sofferenze del mercato e pressione fiscale alle stelle, infatti, Indesit, Menarini e tante altre grandi aziende del paese traballano pericolosamente, mettendo a repentaglio la tranquillità economica di migliaia di famiglie e la tenuta del tessuto industriale e dell’indotto locali.

APPESI AL TRITAGHIACCIO. Solo qualche giorno fa Indesit ha annunciato un piano di tagli che coinvolgerà 1.425 dipendenti, circa un terzo del totale. Ma anche Whirlpool ed Electrolux non se la passano certo meglio, «schiacciati tra i marchi tedeschi di gamma alta (Miele, Bosch) e i nuovi paesi produttori come Polonia e Turchia», spiega Dario Di Vico sul Corriere della Sera.
Come mai è avvenuto tutto ciò? «Abbiamo perso il treno dell’innovazione» secondo Maurizio Castro, ex senatore Pdl e già manager di Elecrtolux. «Le prestazioni e la struttura dei frigoriferi degli anni ’60 è identica a quella di oggi, l’unica novità tecnologica è stato il tritaghiaccio». Con il risultato che, mentre negli anni ’90 l’Italia produceva il 45 per cento degli elettrodomestici venduti in Europa, oggi non è più così.

UN CIRCOLO VIZIOSO. Il corriere espresso internazionale Tnt ha annunciato 850 esuberi. E anche il gruppo farmaceutico Menarini ha dichiarato 700 esuberi. Ma tutto «il settore della farmaceutica italiana è in subbuglio», continua Di Vico, e lo è «per gli effetti della spending review, per l’introduzione dei farmaci generici e per il blocco dell’entrata di nuovi prodotti. La tesi degli industriali è che i generici non hanno avvantaggiato il consumatore (…) ma solo messo in difficoltà l’industria di marca».
La crisi dell’edilizia poi sta mandando in panne anche il settore dell’acciaio che fornisce i tondini ai cantieri per il cemento armato, che costituiscono il 50 per cento delle vendite italiane di acciaio. Non c’è solo l’Ilva, dunque, ma gli stabilimenti di Piombino, Terni e Trieste sono tutti in difficoltà.

ESECUTIVO SENZA RISORSE. L’elenco di “grandi” che rischiano il crollo è ancora lungo. Tanto che i “tavoli” aperti del governo per correre in loro soccorso non bastano più, scrive Di Vico. «La sensazione è che stia aumentando la taglia media delle aziende che chiedono ricovero al ministero dello Sviluppo economico e di conseguenza aumentano le difficoltà per cercare di risolvere i singoli casi». È di ieri, per esempio, la notizia che secondo i tecnici della Camera mancherebbe quasi mezzo miliardo di euro (450 milioni) per finanziare la cassa integrazione: la metà del miliardo stanziato dal decreto legge del governo Letta sugli ammortizzatori sociali in deroga, infatti, sarebbe privo di copertura. E questo perché si tratterebbe di risorse già impegnate parzialmente a finanziare  altre leggi in vigore. Data la situazione, secondo il giornalista economico del Corriere «ci vorrebbero due cose: o un drastico intervento sul costo del lavoro o politiche industriali estremamente mirate». Salvataggi di settore, insomma.

BOCCATA D’OSSIGENO PER IL MOBILE. Per la prima delle due possibili soluzioni, occorre attendere le prossime mosse dell’esecutivo. Ma la seconda via è stata già tentata almeno in un caso, quello del comparto legno-arredo. Una boccata d’ossigeno per il settore, infatti, è arrivata con la proroga del bonus del 50 per cento sulle ristrutturazioni edilizie e l’acquisto di mobili fino al 31 dicembre 2013. Anche se, avverte Di Vico, la misura difficilmente basterà a scongiurare il meno 10,5 per cento della produzione atteso per fine anno.

Tags: Corriere della SeracrisiDario Di Vicoediliziaelectroluxelettrodomesticigrande industriaindesitlegno arredosiderurgiawhirlpool
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pietro Tatarella e Fabio Altitonante (Ansa)

Su Tatarella e Altitonante aveva ragione Amicone

4 Ottobre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Alfredo Mantovano e Elly Schlein (fotomontaggio)

Il “partito anti-italiano” esiste eccome

11 Luglio 2023

Tamaro e Verga: lezione contro i corvi dei media

8 Giugno 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Scuole paritarie, ancora bloccati 60 milioni previsti dal Sostegni bis

Caro D’Avenia, anche lei non è diverso dai politici che critica

22 Settembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist