Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Wael Farouq: «Cristiani d’Egitto attaccati dopo la campagna della Fratellanza, ma l’Occidente ha taciuto»

Il professore dell'Università del Cairo spiega al Giornale che «se Europa e Stati Uniti applicheranno le sanzioni a rimetterci sarà la popolazione»

Redazione
21/08/2013 - 14:44
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«I Fratelli puntano sulla pressione internazionale sull’Egitto e non vogliono nuove elezioni». Così Wael Farouq, docente musulmano di lingua araba all’Università del Cairo, chiarisce al Giornale che, pur essendo stato eletto democraticamente, il governo di Morsi non aveva nulla di democratico.

ESERCITO INESPERTO. Farouq sottolinea che «loro sanno che in un anno di governo di Mohammed Morsi si sono inimicati la stragrande maggioranza degli egiziani. Questa è la ragione che ci ha portati di nuovo in piazza contro il potere della Fratellanza». Perciò, se oggi c’è tanta violenza in Egitto «deriva dalle scelte di Morsi». Il docente, parlando delle circa 80 chiese bruciate, insieme a scuole negozi e case di cristiani, dice: «È frutto di una propaganda costante del partito Giustizia e Libertà dei Fratelli Musulmani. Posso elencare i nomi di chi in quest’ultimo anno ha accusato i cristiani di cospirazione contro lo Stato islamico».
Dei mille morti provocati dall’esercito durante la repressione dei sit-in, Farouq dice che è accaduto perché «i soldati sono mal addestrati e si tratta in gran parte di ragazzi senza alcuna istruzione. L’alto numero di vittime è stato provocato da queste carenze strutturali».

LA LIBERAZIONE DI MUBARAK. Della possibile liberazione dell’ex presidente Mubarak il professore non si scandalizza: «È da due anni in prigione senza essere stato ancora condannato. Non può rimanere dietro le sbarre per sempre. Senza una pena, il tribunale è obbligato a rilasciarlo». E se Farouq è contrario al possibile ritorno di una dittatura militare, si dice «fermamente contrario al terrorismo, auspico nuove e libere elezioni che mostrino il vero volto dell’Egitto».

USA E UE TRASFORMANO AL-SISI IN EROE. Non a caso sulle reazioni dell’Italia e dell’Occidente è duro: «Ho conosciuto Emma Bonino, prima che diventasse ministro degli Esteri, quando era venuta al Cairo per difendere i diritti delle donne egiziane. Le stesse donne hanno perso i loro diritti in un solo anno sotto Morsi. La signora Bonino, però, è rimasta in silenzio».
Il professore sottolinea che questo è il motivo per cui «la maggioranza degli egiziani è profondamente sorpresa dal doppio standard di Unione Europea e degli Stati Uniti. Di fronte alla violazione dei nostri diritti da parte di Morsi, la comunità internazionale ci ha abbandonato. E adesso protesta per la rivolta contro i Fratelli Musulmani».
Non ci si può nemmeno lamentarsi se il generale Al Sisi diventasse «un secondo Nasser democraticamente eletto», perché «chi lo ha trasformato in eroe? Le pressioni degli Usa e dell’Ue. E se verranno applicate le sanzioni sarà punito il popolo egiziano, non i militari».

Tags: al sisi egittoal-sisicolpo di stato egittocristiani egittoEgittoegitto rivoltaesercito egittoMohammed MorsimubarakMusulmaniwael farouq
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Consigli per le letture alla nostra “Elly nel Pd delle meraviglie”

17 Maggio 2023

Chi sono i due uomini che stanno trascinando il Sudan all’inferno

18 Aprile 2023
Protesta del comitato di redazione del Sole 24 Ore contro un redazionale pro Cina

Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia

31 Marzo 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Il dipinto di Maometto di Rashid al-Din mostrato alla Hamline University

Mostra un dipinto di Maometto e viene licenziata dall’università americana

11 Gennaio 2023
Re Carlo III

Carlo III, re di una Chiesa che non c’è (quasi) più

5 Dicembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist