Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Vogliono farci paura, sono malati di violenza»

Egitto. Dopo le cosiddette “primavere arabe” del 2011, i copti hanno vissuto in uno stato di crescente tensione. Dal 2013 bruciate una quarantina di chiese

Redazione
12/12/2016 - 16:37
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore romano – Papa Francesco ha chiamato questa mattina Teodoro II, patriarca della Chiesa copto-ortodossa d’Alessandria, per esprimere le sue condoglianze per le vittime dell’attacco alla cattedrale di San Marco in Abassiya, al Cairo. Lo ha reso noto il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke. Il Papa ha espresso la sua vicinanza al patriarca e alla comunità copta così duramente colpita, specialmente alle donne e ai bambini che rappresentano il numero più alto fra le vittime, ha riferito Burke. Il patriarca ha ricordato l’espressione di Papa Francesco, pronunciata durante il loro incontro in Vaticano, ossia l’ecumenismo del sangue. Da parte sua, Papa Francesco ha sottolineato che «noi siamo uniti nel sangue dei nostri martiri». Il Pontefice ha promesso di pregare per la comunità copta durante la messa che celebrerà oggi, in occasione festa della Beata Vergine Maria di Guadalupe. Il patriarca ha quindi ringraziato Papa Francesco per la sua vicinanza in questo momento e gli ha chiesto di pregare per loro e per la pace in Egitto, promettendogli di far arrivare il suo cordoglio a tutta la comunità copta.

L’ultimo bilancio ufficiale parla di 25 morti, tra i quali sei bambini, e 35 feriti. Il pacco bomba era stato nascosto in una cappella secondaria. Subito dopo l’esplosione, le forze di sicurezza hanno chiuso l’area attorno alla cattedrale. Il primo ministro egiziano, Cherif Ismail, ha tenuto una riunione straordinaria del governo. Ahmed Al Tayeb, imam dell’università di Al Azhar e massima autorità religiosa sunnita egiziana, ha condannato l’attentato.

LEGGI ANCHE:

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022

Questa mattina si è tenuta una processione in ricordo delle vittime, cui ha partecipato Teodoro II, che al termine ha presieduto la messa nella chiesa della Santa Vergine, nel quartiere di Nasr City, a pochi chilometri dalla cattedrale colpita. Il presidente Al Sisi ha annunciato che prenderà parte alle successive manifestazioni di cordoglio. Il capo dello stato ha inoltre proclamato un lutto nazionale di tre giorni e ha espresso solidarietà e condoglianze alle famiglie delle vittime. Solidarietà e vicinanza alla minoranza copta sono state espresse da diversi capi di stato e di governo.

In una nota, il portavoce della chiesa cattolica egiziana ha dichiarato: «Siamo profondamente colpiti e in pianto per quello che è successo ai nostri fratelli ortodossi e condividiamo il loro lutto con tutto il cuore». Condanna dell’attacco è stata espressa anche dal segretario generale del World Council of Churches, Olav Fykse Tveit. Che ha dichiarato: «Le persone dovrebbero poter adorare Dio in un luogo dignitoso, protetto e rispettoso». L’attentato «è un nuovo grave esempio della vulnerabilità della comunità cristiana in Medio oriente».

Al momento non ci sono rivendicazioni, anche se molti siti considerati legati al cosiddetto stato islamico (Is) hanno pubblicato messaggi di soddisfazione e giubilo per quanto accaduto. Sabato scorso, un gruppo islamico chiamato Hasm, sospettato dal governo di essere legato alla fratellanza islamica (dichiarata fuorilegge), aveva rivendicato un attentato dinamitardo avvenuto il giorno prima e nel quale erano stati uccisi sei agenti di polizia. Sotto shock la comunità copta, da sempre nel mirino dei jihadisti. «C’è stato un grande boato che ha fatto tremare l’edificio. Nei primi secondi non si vedeva nulla a causa della polvere. Poi ho visto le vittime a terra coperte di sangue tra calcinacci e rottami. E poi grida, confusione, detriti» ha detto un testimone alla stampa. «Vogliono farci paura, sono malati di violenza» ha detto un altro testimone. La cattedrale copta di San Marco in Abassiya è la più antica chiesa d’Africa. I copti rappresentano circa il dieci per cento della popolazione egiziana. Come sottolineano diversi analisti, dopo le cosiddette “primavere arabe” del 2011 e la destituzione di Hosni Mubarak, i copti hanno vissuto in uno stato di crescente tensione. Tra il 2012 e il 2014 ci sono stati circa quaranta aggressioni e attacchi a chiese e gruppi di fedeli copti. Basti pensare, poi, che nell’estate del 2013 sono state bruciate almeno 39 chiese.

Foto Ansa

Tags: al-sisiCairocoptiCristiani PerseguitatiEgittoPapa FrancescoStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Zuppi Cei

La Cei di Matteo Zuppi oltre la retorica sul “prete di strada”

25 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen all'arrivo in tribunale ieri a Hong Kong dopo l'arresto e il rilascio su cauzione dell'11 maggio

Hong Kong. Il regime attacca il cardinale Zen per cancellare la libertà religiosa

25 Maggio 2022
Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist