Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Voglio un bambino», un altro reality che dei bambini se ne frega

Anche nelle Fiandre va in onda un programma per aspiranti genitori di neonati da dividere con altre coppie, single, gay o etero. Senza sesso e complicazioni affettive perché secondo gli esperti è meglio essere figli di un progetto che dell'amore

Caterina Giojelli
25/10/2021 - 6:20
Società
CondividiTwittaChattaInvia
La tv fiamminga trasmette Ik wil een kind, “Voglio un bambino”, un altro reality sulla co-genitorialità: adulti che decidono di avere figli senza relazioni coniugali o affettive
La tv fiamminga trasmette Ik wil een kind (“Voglio un bambino”), ennesimo reality sulla co-genitorialità

Questa «classica idea del trovare l’amore della tua vita e farci dei figli è ormai superata», non c’è «niente di meglio» per un bambino che sentirsi frutto di una «co-genitorialità consapevole» invece che di una «genitorialità naturale e accidentale», in quanto la prima, al contrario della seconda, porta molta, «molta stabilità, nella vita e nell’interesse del bambino». Avete capito? No? Meno male: il virgolettato è di Frederik Swennen, professore di diritto di famiglia all’Università di Anversa, grande sostenitore del rimpiazzo della “famiglia tradizionale” con costellazioni “queer” e unioni alternative a quelle coniugali, nonché uno degli “esperti” che accompagnano i futuri genitori nel programma Ik wil een kind (“Voglio un bambino”) in onda da questa settimana sul canale televisivo fiammingo VTM.

Non è una innocua notiziola di costume, pare che Caroline Vrijens, commissario per i diritti dell’infanzia istituito dal parlamento fiammingo si sia quasi strozzata col caffè solo a leggere il titolo del reality che lancia un appello a coppie, sigle, omo ed etero per fare figli al di fuori di una relazione coniugale, con due, tre, o più persone: possibile dimenticare che un bambino è un soggetto giuridico e non un oggetto di ogni desiderio legale?

Co-genitorialità e bimbi smezzati

Di per sé Ik wil een kind non ha nulla di nuovo e da invidiare a Strangers Making Babies (“Sconosciuti che fanno bambini”), reality show ben più famoso in onda sull’emittente pubblica britannica Channel 4 (Tempi ne aveva parlato qui) a tema “co-genitorialità platonica”, evoluzione naïf della catena di montaggio riproduttiva che tanto pare andare di moda nei paesi anglosassoni. Paesi che a proposito dei diritti dei bambini a loro volta non avrebbero nulla da invidiare a Belgio, Paesi Bassi e dintorni, dove, per capirci, la fiera dell’utero in affitto “Men Having Babies”, coi suoi pacchetti di neonati all inclusive in vendita a 160 mila dollari, continua a fare sfracelli.

Dalla compravendita dei bambini alla luce del sole, in giacca e cravatta, portafoglio alla mano, in barba a leggi locali e convenzioni internazionali, al “progetto bambino” da smezzare tra adulti il passo è breve. Per chi vivesse ancora nel Medioevo spieghiamo: i co-genitori sono due adulti che non si amano ma decidono di “accoppiarsi” (spesso grazie ad algoritmi o test di compatibilità) al solo scopo di realizzare un figlio esente dalle “complicazioni” del rapporto di coppia. Non serve l’affetto, basta arrivare al prodotto e poi dividerne costi ed oneri. Non serve nemmeno il sesso ma una firma: certo, c’è chi ancora va a letto, previo scambio di screening medici sulle malattie a trasmissione sessuale, ma è molto più facile e frequente andare in laboratorio a fare l’inseminazione artificiale o, in caso di problemi di fertilità, ricorrere al vitro.

Bambini progettati, bambini voluti

Dopo di che probabilmente nascerà un bambino: un bambino che secondo la professoressa Susan Golombok, direttrice del Center for Family Research dell’Università di Cambridge e autrice di We Are Family (studio sui figli della fecondazione in vitro, donazione di sperma e ovuli e maternità surrogata, nonché di madri lesbiche, padri gay o single) che segue decine di famiglie di co-genitori “elettivi”, non avrà da soffrire dalla situazione perché «escludere il bagaglio romantico dalla relazione genitoriale può persino creare un ambiente più stabile».

Affermazioni come queste, enfatizzate dal New York Times al Guardian, avevano mandato in estasi il covo di Vanity Fair dove, qualche mese fa, ci si era occupati dei vantaggi indiscutibili della pratica: vuoi mettere – al netto dei fronzoli era questo il senso dell’articolo – il logorio di dover cercare, aspettare, l’uomo giusto, condizionare una gravidanza a carriera e situazione finanziaria per poi magari incorrere in un fallimento, una separazione, un divorzio, quando invece, come dice Golombok, si possono realizzare à la carte, «famiglie ben adattate, a volte più di quelle tradizionali. Questi sono bambini fortemente voluti»?

Genitori separati, genitori organizzati

Prova provata del successo della “coppia platonica”, «un concetto ben radicato nelle comunità gay che si sta diffondendo tra i single eterosessuali», sarebbe il boom di iscrizioni ai siti di “parental matchmaking” (durante il lockdown, scriveva il Telegraph, i siti Coparents.co.uk o PollenTree.com hanno segnalato traffico in aumento fino al 50 per cento) che vanno ispirando programmi televisivi dove tutto è così adulto, controllato, garantito e responsabile da avvenire sotto le telecamere sotto la guida di un panel di esperti del “progetto bambino”: nel caso del programma fiammingo, accanto al luminare del diritto della famiglia troviamo anche una “coach del desiderio di avere un figlio”, madre di due figli avuti in co-genitorialità con una coppia omosessuale; un medico della fertilità dell’UZ Brussel, una psicologa familiare dell’Università di Gent. Chiederete, ma come si fa a dividere un bambino? Come fanno i genitori separati: ci sono due case, due camere da letto, due famiglie eccetera. Solo che non si chiamano più genitori separati ma organizzati. Non c’è fallimento ma consapevolezza.

Un documentario della Bbc dedicato ai genitori platonici che fanno famiglia incontrandosi sui portali dedicati raccontava la storia di Nisha Nayak, psicologa quarantenne che si identificava come “queer” e che dopo essere uscita a mangiare una pizza con un altro utente del portale Modamily (Charles, infermiere omosessuale sposato con Lynn) si era accordata con lui per la fecondazione in vitro. Morale, sono nati due gemelli, i tre li crescono alternandosi ogni tre giorni, vivendo a venti minuti di auto dalle rispettive abitazioni e andando d’amore e d’accordo. In caso di conflitti ci sono gli esperti dediti ad addestrare i co-genitori platonici a gestire l’affidamento congiunto «in modo obiettivo e senza emozioni». Anche il Guardian aveva raccontato le storie di tanti «migliori amici» che vivono a un’ora di macchina l’uno dall’altro dividendosi il pupo e riunendosi solo per le feste comandate: a metterli insieme per dividersi un bambino era stato un test di compatibilità online, punteggio realizzato “compatibili al 93 per cento”.

La legge del vaso di Pandora

Ma torniamo nelle Fiandre, dove il dibattito dal bambino-soggetto che ha dei diritti si è ovviamente spostato sulle “carenze” dell’ordinamento giuridico rispetto alle molto progressivamente aggiornate “scelte di vita” dei genitori. Un vaso di Pandora scoperchiato da quando, nel 2014, la legge belga decise di equiparare le coppie formate da due donne a quelle eterosessuali per quanto riguarda il riconoscimento legale e giuridico della filiazione: una delle prime normative a riconoscere ciò che non esiste nella realtà, cioè che un bambino non è generato da un uomo e una donna.

Questo allontanamento dalla genitorialità complementare maschio-femmina, nota giustamente l’Institut Européen de Bioéthique, ha aperto la strada alle denunce di “vuoto giuridico” laddove non esisteva nessun vuoto ma semplicemente la legge escludeva altre possibilità: come si può giustificare ora l’esclusione di un coniuge omosessuale maschio di uno dei due genitori biologici dalla “amministrazione famigliare”?

Reality, specchio della realtà superata

Senza lo sdoganamento della fecondazione eterologa tali situazioni (dalla surrogata alla co-genitorialità e relative implicazioni giuridiche) non sarebbero state nemmeno immaginabili, tuttavia agli esperti di “Voglio un bambino” mezzi e costi per ottenerlo non interessano affatto. Non è ancora nato, ma “nel suo interesse” è già stata organizzata una procedura che a partire dal laboratorio alla crescita con genitori part-time (ci sono test ad hoc, con domande quali “quanto tempo potresti dedicare a un figlio?” ed elenco dei vantaggi a dividerlo con un’altra famiglia quali “non dovrai rinunciare al tuo tempo e ai tuoi spazi”) è già stata organizzata. Ora, come sempre, si aggiusterà la giurisprudenza.

Secondo gli autori del programma, scrittori, professoroni e medici, sapersi figli di una convenzione meditata e firmata (in pratica, sentirsi oggetto di un comune accordo) invece che di un incontro d’amore e carnale, dovrebbe confortare i bambini. Se si sentano confortati a non avere una mamma e un papà ma varie madri, padri, case, stanze, fratelli, e occupare tempi e spazi di persone e famiglie diverse bisognerebbe in realtà chiederlo ai bambini. Ma la realtà, con la sua classica idea di fare figli per amore, è del tutto superata. Da reality, esperti, da adulti capaci solo di calcoli e puntare i piedi: “Voglio un bambino”.

Foto di Kelly Sikkema su Unsplash

Tags: Fecondazione Assistitafecondazione eterologalgbt
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente americano Joe Biden con il primo ministro italiano Giorgia Meloni alla Casa Bianca, Washington, 27 luglio 2023 (Ansa)

Bisognerebbe applicare il “Codice Spazzacorona” agli articoli del Nyt su Meloni

29 Luglio 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
fecondazione eterologa surrogata

“Non conta come si nasce”, una baby propaganda scientifica

14 Aprile 2023
Pride arcobaleno

Sessualità. La straordinaria lettera dei vescovi scandinavi

11 Aprile 2023
Il cardinale George Pell

«Pell go to Hell». La vera ragione dell’odio Lgbt contro il cardinale

2 Febbraio 2023

C’è un futuro per la Chiesa in Olanda (e altrove)?

1 Novembre 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist