Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mai con uno sconosciuto, tranne che per farci un figlio

Un reality accoppia donne e uomini inglesi che non si conoscono per fare bambini. Ma la realtà è molto più assurda, si chiama co-genitorialità platonica

Caterina Giojelli
11/04/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Un neonato dorme nella culla

Venicia ha 34 anni, ha trascorso gli ultimi venti a viaggiare tra Sudafrica e Turchia, Nigel invece è un po’ più grande, divorziato, fa il musicista: chiacchierano, ridacchiano, ordinano e bevono cocktail alla luce soffusa di un locale, perché si amano, si piacciono, si vogliono conoscere? No, perché vogliono fare un figlio, farlo subito per il preciso motivo di non amarsi, piacersi e nemmeno conoscersi. Venicia e Nigel sono stati selezionati da un team di matchmakers e infilati a un tavolino dagli autori di Strangers Making Babies (sconosciuti che fanno bambini), un reality show in onda su Channel 4, emittente pubblica britannica, che accoppia estranei che vogliono figli facili come buttare giù un Martini dry.

Gli autori del programma assicurano che il format è tutt’altro che campato in aria, al contrario accende i riflettori sul fenomeno, che impazza in Inghilterra, della co-genitorialità platonica. E che accidente sarebbe la co-genitorialità platonica?

Genitori e co-genitori

Ce ne eravamo già infelicemente occupati qui: è un’evoluzione naïf e molto progressivamente aggiornata della catena di montaggio riproduttiva. Due adulti che vogliono un figlio esente – appunto – le “complicazioni” del rapporto di coppia. Niente affetto, basta il prodotto, dividendo costi e oneri: due adulti che stipulano un accordo, vanno a letto previo scambio di screening medici sulle malattie a trasmissione sessuale oppure vanno in laboratorio a fare l’inseminazione artificiale o, se soffrono di problemi di fertilità, in vitro.

Dopo di che probabilmente nasce un bambino che secondo la professoressa Susan Golombok, direttrice del Center for Family Research dell’Università di Cambridge e autrice di We Are Family (studio sui figli della fecondazione in vitro, donazione di sperma e ovuli e maternità surrogata, nonché di madri lesbiche, padri gay o single) che segue decine di famiglie di co-genitori elettivi, non avrà da soffrire dalla situazione perché «escludere il bagaglio romantico dalla relazione genitoriale può persino creare un ambiente più stabile».

«C’è tempo per l’uomo giusto»

Roba da mandare in estasi il covo di Vanity Fair che già si era occupato dei vantaggi indiscutibili della pratica, vuoi mettere il logorio di dover cercare, aspettare, l’uomo giusto, condizionare una gravidanza a carriera e situazione finanziaria per poi magari incorrere in un fallimento, una separazione, un divorzio: «Per evitare questo tipo di situazioni, rimanere amici piuttosto che essere innamorati consente alle persone che scelgono questa situazione di evitare molti dei problemi legati a una rottura. Il rispetto e il sostegno reciproco è facilitato e, di conseguenza, il benessere del bambino è più facilmente garantito».

Ma certamente: a pensarla così del resto sono circa 70 mila single del Regno Unito (ben consolidata tra le comunità gay la co-geniotialità platonica è in aumento anche tra gli eterosessuali), tutti iscritti e affidati anima e corpo all’algoritmo di siti mix and match che proclamano in home: «C’è tutto il tempo per trovare il signore o la signora giusta, ma solo un tempo limitato per trovare la mamma o il papà giusto».

Fa tutto l’algoritmo

È arrembante il professionismo patinato dei matchmaker di Channel 4 che hanno accoppiato tre uomini e tre donne sconvolte dal ticchettare dell’orologio biologico: i sei dovranno condividere un drink, un fine settimana, firmare un contratto e darsi a un tentavo di concepimento. E per rendere tutto più adulto, controllato, garantito e responsabile c’è anche l’immancabile esperto in studio, la dottoressa Marie Wren della Lister Fertility Clinic, guru della fecondazione in vitro che aiuta l’esperta di matchmaking Gillian McCallum a selezionare i partner, perché ritiene la co-genitorialità «un’opzione di gran lunga migliore» rispetto alla procreazione con la donazione di gameti, «la speranza è trasmettere al pubblico maggiore sicurezza» sulla pratica. 

Niente chiacchiere inutili, appuntamenti goffi o azzardi sotto le lenzuola, niente mesi “persi” con una persona che potrebbe non rivelarsi “pronta” per una “relazione seria”. Meglio l’algoritmo: durante il lockdown, scrive il Telegraph – i siti Coparents.co.uk o PollenTree.com (rispettivamente 120 mila e 53 mila membri) hanno segnalato traffico in aumento fino al 50 per cento. 

La queer, i gay e i gemelli

E i testimonial non mancano: l’utente del portale Modamily, Nisha Nayak, protagonista di un documentario della Bbc dedicato ai genitori platonici nel 2018, era una psicologa quarantenne che si identificava come “queer” quando è uscita a mangiare una pizza con un altro utente, Charles, infermiere omosessuale sposato con Lynn; dalla fecondazione in vitro sono nati due gemelli che i tre crescono alternandosi ogni tre giorni, vivendo a venti minuti di auto dalle rispettive abitazioni e andando d’amore e d’accordo. Ci sono anche siti ed esperti dediti ad addestrare i co-genitori platonici a gestire i conflitti e l’affidamento congiunto «in modo obiettivo e senza emozioni». What else?

Secondo Rachel Hope, autrice di Family By Choice: Platonic Partnered Parenting che ha cresciuto il suo primo figlio con un co-genitore che viveva in un appartamento del suo stesso complesso condominiale, quello che manca è «un vocabolario adatto a questi tipi di famiglie. La gente sente “marito” e pensa che sia il padre di tuo figlio quando potrebbe non essere il caso». Inoltre Hope lamenta il fatto che case e quartieri restino ancora progettati sul modello sorpassato della famiglia tradizionale, mentre «presto potremmo aver bisogno di nuovi spazi dove genitori platonici possano abitare a stretto contatto per crescere collettivamente i bambini» anche se in case ben separate.

Dividere il bambino

Mica per altro il Guardian qualche mese fa aveva dedicato spazio ai figli che oggi vivono a turno nelle case dei co-genitori che spesso poi si trovano altri partner, fanno altri figli, altre famiglie. Come Oliver e Kate, che si sono “connessi” sul sito The Stork e ora vivono a un’ora di macchina l’uno dall’altro, hanno un bambino di quattro anni, che trascorre due weekend e una notte a settimana col padre e Natale, compleanni e feste di famiglia con entrambi i genitori. «Siamo come due migliori amici», «nostro figlio non vede mamma e papà baciarsi e coccolarsi nella stessa casa, ma vede che è amato e desiderato, moltissimo, da noi due».

Due adulti che oggi hanno nuovi partner, nuova prole, ma che grazie a un punteggio pari a 93 per cento in un test di compatibilità online, per non rischiare un giorno di dividersi, hanno deciso di mettere al mondo un bambino da dividere a metà. E il dramma è che questo non è un reality-show. Ma che gioco è?

Tags: co-genitorialità platonicadonazione ovulidonazione spermaFecondazione Assistita
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Quanti embrioni si eliminano per avere un figlio col Dna di tre genitori?

16 Maggio 2023
fecondazione eterologa surrogata

“Non conta come si nasce”, una baby propaganda scientifica

14 Aprile 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist