Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Ho partorito mia sorella»

Miracoli del vitro, della surrogata e della pandemia, al supermercato del diritto al figlio nascono genitori di tutte le età e senza scocciature matrimoniali

Caterina Giojelli
31/12/2020 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

«Ho dato alla luce mia sorella»: fino all’anno scorso Hollie Summers, seconda di tre fratelli, aveva una bambina di tre anni, Arwen, e una madre, Faye, alle soglie dei cinquanta che dal 2006, da quando aveva incontrato un nuovo compagno, era consumata da «un profondo bisogno di prendersi cura e amare un’altra piccola vita». Eppure il corpo di Faye non riusciva a trasformare i tentativi in gravidanza, «era così ingiusto: perché la mamma non poteva avere il bambino che desiderava così disperatamente?», pensava Hollie, fissando quello «sguardo d’amore» che nonna Faye aveva per la nipote Arwen. Così decise di aiutarla. Faye aveva da parte degli ovuli congelati, il compagno poteva fornire lo sperma, «potrei farti da surrogata, mamma, perché non proviamo?».

La gioia divenne in fretta delusione: i gameti di Faye, spiegò loro il medico, non erano vitali. Sentendo il cuore della madre spezzarsi e guardando sua figlia Arwen, Hollie capì cosa doveva fare, «se non posso essere una surrogata gestazionale potrei essere una madre tradizionale. Potrei essere la donatrice di ovuli oltre che la portatrice» per mettere al mondo quella che, non c’erano dubbi, non sarebbe certo una figlia «ma solo una sorella, niente di più». Così due mesi fa è nata Willow, allattata e amata da Hollie in modo diverso da una figlia, «la mamma ama profondamente Arwen e farebbe qualsiasi cosa per lei. Ma lei non è sua figlia. Ed è così che mi sento per Willow. Siamo sorelle e lo saremo sempre». Oggi perché Hollie Summers possa dire di avere tre fratelli e una figlia al posto di due fratelli e due figlie mancano solo due cose: il riconoscimento legale di nonna Faye quale madre della neonata. E raccontare a Willow, man mano che crescerà, tutta la verità, «sarà stata anche una procedura insolita ma è venuta al mondo con così tanto amore. Ed è tutto ciò che conta».

FIGLIA DELLA NONNA E SORELLA DELLA MADRE

Niente affitto, solo affetto, mica per nulla il teatrino sentimentale di Hollie, l’ennesima storia di bambini prodotti e glassati per la gioia degli adulti è stato confezionato per il giorno di Natale dal Daily Mail. Ma è solo l’ultima in ordine di tempo disponibile al blockbuster della surrogata. Mentre Hollie dava alla luce una bimba che chiama sorella, Lisa Rutherford, 54 anni, partoriva sua nipote Everly il 1 ottobre, mentre sua figlia, Kelsi Pierce, 31 anni, partoriva Ava, sorella di Everly, il 23 novembre. Questa volta a darsi da fare con l’ennesima gestazione “altruistica” è People, «voglio un bambino, farei qualsiasi cosa per averlo», pensava Kelsi dopo essersi sposata e sottoposta a trattamenti in vitro senza successo. Così decise di accettare l’offerta della madre, che proprio leggendo People si era imbattuta in una storia di surrogata gestazionale per un caso analogo. Il 15 febbraio Lisa fece un test: era incinta, trent’anni dopo aver partorito Kelsi avrebbe partorito il bambino di Kelsi. Il 24 marzo anche Kelsi fece un test: smessi tutti i trattamenti per la fertilità e archiviata l’idea di poter avere un figlio scoprì di aspettarne uno. «È così folle, emozionante», ha pensato Kelsi, «forse questo è il modo in cui Dio le permette di avere due figli» ha pensato Lisa. Madre/nonna e madre/figlia assicurano che essere incinta contemporaneamente è stato super divertente. Everly (nata prematura e tornata a casa dalla terapia intensiva poco prima che nascesse arrivata Ava) è figlia di sua nonna e sorella di sua madre.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LA MAMMA-NONNA, IL PADRE-ZIO, LA ZIA-MAMMA

Pensavamo di averne abbastanza di attrezzature linguistiche per seppellire di melassa il gioco di adulti che si regalano bimbi come bambolotti dopo avere letto, visto le foto e ascoltato su ogni tv e ogni giornale la storia di Cecile Eledge, 61enne del Nebraska che un anno e mezzo fa ha partorito la “figlia di suo figlio”. Matthew è il padre biologico (ha messo il seme) ma anche il fratello di sua figlia Uma; Elliot è il padre legale (ha sposato Matthew) ma anche lo zio di Uma; Lea è la zia ma anche la mamma biologica (ha messo l’ovulo) di Uma. E Cecile è la mamma naturale ma è anche la nonna di Uma (ha messo l’utero e partorito la vita nata dalla fecondazione del seme di suo figlio Matthew dell’ovulo della cognata Lea). O quella grottesca della nonna surrogata Patty Resecker, che due anni fa ha dato alla luce il “figlio di suo figlio”, ripresa da tutti, dal Corriere a Vanity Fair, con dovizia di filmini, saltelli e moine: di «dolce miracolo», «brivido di felicità» si è tanto letto e parlato per non scrivere che era nato da una nonna-mamma un figlio-nipote di un papà-fratello. Ma da allora le storie di Cecile, Patty, Lisa, Faye, attempate signore in servizio permanente alla causa dell'”amore” per dare alla luce il prodotto più prezioso e ambito nel superedditizio mercato dei desideri, si sono moltiplicate, accanto alle sentenze delle corti perché agli intestatari del prodotto non manchi nulla: diritti, rispetto, onori della cronaca. Basta qualche mitragliata di ormoni e il fervorino antistigma sociale. E c’è di più.

IL CO-GENITORE PLATONICO

«Ben radicata nelle comunità gay, insieme alla donazione di ovuli e sperma, è in aumento tra i single eterosessuali la co-genitorialità platonica»: così il Guardian parlando dei picchi di traffico registrati durante la pandemia sui portali di parental matchmaking (da Coparents, a Modamily a PollenTree) ad essa dedicati. E cos’è la co-genitorialità platonica? Un’evoluzione naïf e molto progressivamente aggiornata della catena di montaggio riproduttiva: due adulti che vogliono un figlio esente le “complicazioni” del rapporto di coppia. Cioè niente affetto, basta il prodotto, dividendo costi e oneri. Due adulti scelti da un algoritmo, che stipulano un accordo, vanno a letto previo scambio di screening medici sulle malattie a trasmissione sessuale oppure vanno in laboratorio a fare l’inseminazione artificiale o, se soffrono problemi di fertilità, in vitro. Nasce un bambino che secondo la professoressa Susan Golombok, direttrice del Center for Family Research dell’Università di Cambridge e autrice di We Are Family (studio sui figli della fecondazione in vitro, donazione di sperma e ovuli e maternità surrogata, nonché di madri lesbiche, padri gay o single) che segue decine di famiglie di co-genitori elettivi, non avrà da soffrire dalla situazione, «escludere il bagaglio romantico dalla relazione genitoriale può persino creare un ambiente più stabile».

MEGLIO UN FIGLIO SENZA AMORE

Questi bambini infatti sono «fortemente voluti», la preoccupazione è un’altra, o meglio la stessa che avevano da soffrire i figli della surrogata prima che le gli Elton John, le Kim Kardashian facessero delle Cecile e delle Patty le vestali del progesso vitale: verranno discriminati, bullizzati, stigmatizzati questi figli di un progetto genitoriale a causa della loro famiglia? I vantaggi sono indiscutibili: non serve aspettare l’uomo giusto o il momento giusto, la gravidanza può essere procrastinata per fare carriera e decisa senza condizionamenti dovuti alla situazione finanziaria, soprattutto – sentite Vanity Fair – «fare e crescere un figlio può esercitare una grande pressione su una relazione sentimentale e lo stress a volte può anche portare a una separazione o al divorzio. Per evitare questo tipo di situazioni, rimanere amici piuttosto che essere innamorati consente alle persone che scelgono questa situazione di evitare molti dei problemi legati a una rottura. Il rispetto e il sostegno reciproco è facilitato e, di conseguenza, il benessere del bambino è più facilmente garantito». Nelle storie narrate dal Guardian i figli vivono a turno nelle case dei co-genitori che spesso poi si trovano altri partner, fanno altri figli, altre famiglie. «Nostro figlio non vede mamma e papà baciarsi e coccolarsi nella stessa casa, ma vede che è amato e desiderato, moltissimo, da noi due». Due che al supermercato dei diritti hanno acquistato quello di genitore. Due col diritto di ottenere quello che vogliono senza fingere nemmeno che si chiami amore.

LEGGI ANCHE:

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022

Foto Ansa

Tags: co-genitorialità platonicaFecondazione AssistitasurrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Pride utero in affitto milano

L’antidoto che serve per rispondere alla bugia disincarnata dell’utero in affitto

28 Novembre 2022
epa09306415 A spectator waves a gay pride flag at the 52nd annual New York City Gay Pride Parade, in New York, New York, USA, 27 June 2021. The theme for NYC Pride 2021 is appropriately titled 'The Fight Continues', and it refers to several national and local concerns, including police brutality, state anti-LGBT legislation, and economic hardship.  EPA/Peter Foley

New York, i gay dettano legge: diritto al poliamore e all’utero in affitto

21 Ottobre 2022
Surrogata Ucraina New York Times

Il New York Times aggiorna lo storytelling progressista sulla surrogata: «Salva la vita»

18 Ottobre 2022
Il video dal bunker della Biotexcom, colosso della maternità surrogata in Ucraina

La guerra spiana la strada alla schiavitù dell’utero in affitto in Ucraina

19 Settembre 2022
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

I bimbi nati da embrioni congelati hanno un rischio più alto di sviluppare il cancro

9 Settembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist