Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Vogliamo fare qualcosa per la Siria? Gentiloni prema perché si tolga l'embargo

Il nostro Paese dovrebbe avere il coraggio non solo di chiedere al resto dell’Europa di sospendere l’embargo, ma anche di sospenderlo unilateralmente

Robi Ronza
23/02/2018 - 0:20
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



A sentire e a leggere quasi tutti i telegiornali e i giornali più diffusi sembra che in questi giorni in Siria bambini, donne, anziani e altri civili disarmati ed estranei ai combattimenti soffrano, restino feriti o muoiano solo a Damasco nel quartiere di Ghouta Est, roccaforte di milizie per lo più jihadiste in campo contro il governo di Assad. In realtà non è affatto così: in Siria i civili sono sotto le bombe ovunque si combatta perché nessuna forza armata sul terreno si preoccupa di risparmiarli e tutte li usano più o meno come “scudi umani”; o deliberatamente, o perché non sanno come sgombrarli dal teatro degli scontri e un po’ sia per un motivo che per l’altro.
Così è finora sempre accaduto nelle guerre scoppiate nel Vicino Oriente, e così accade anche adesso in Siria. Si aggiunga poi che, malgrado in quella parte del mondo le guerre siano purtroppo da anni un fenomeno ricorrente, sin qui nessuna città dell’area è stata mai dotata di rifugi antiaerei né di adeguati sistemi di protezione civile. Quando Ghouta est non era sotto le bombe dell’aviazione governativa, dallo stesso quartiere venivano lanciati allo stesso modo, ossia a caso, su altri quartieri della capitale siriana razzi che andavano a colpire abitazioni civili causando analogamente distruzioni, dolore e morte di persone inermi. Ovviamente non vogliamo certo dire che vada bene così, ma è così che stanno le cose.
Le immagini, relative solo a Ghouta est, di madri disperate e di bambini feriti o in stato di shock, che in questi giorni riempiono i nostri giornali e telegiornali non sono altro che episodi di una battaglia parallela dell’informazione che le forze jihadiste schierate contro Assad stanno combattendo con la stessa mancanza di scrupoli con cui combattono la battaglia sul campo. Nel campo dell’informazione l’arma fondamentale è il cosiddetto Osservatorio siriano per i diritti umani (Syrian Human Rights Watch), un organismo con sede in Gran Bretagna che fornisce immagini e notizie rigorosamente a senso unico. Notizie e immagini che tuttavia il  grosso della stampa “illuminata” occidentale ha scelto di prendere come oro colato benché la tendenziosità di tali notizie sia stata più volte dimostrata, e benché sia stato pure dimostrato che in diversi casi le immagini diffuse non erano documenti ma finzioni cinematografiche.
Alla base di tanta benevolenza c’è un intreccio di pregiudizi, di inerzie e di scelte di schieramento non facile da dipanare. Mentre contiamo di parlarne in altra occasione vorremmo invece oggi soffermarci su che cosa in particolare il nostro Paese potrebbe fare per aiutare la Siria a uscire dal baratro in cui venne precipitata nel marzo 2011: quando cioè gli Usa del presidente Obama fomentarono irresponsabilmente una crisi contro il regime di Assad trasformandola in una guerra civile senza sbocchi. Anche noi nel nostro piccolo dicemmo subito, come molti altri, che si stava aprendo un vaso di Pandora (chi desideri verificarlo raggiunga quanto scrivevamo allora inserendo le parole “Siria” e/o  “al Assad” nel motore di ricerca interno di questo sito). Era evidente che sarebbe andato a finire così. Perciò è difficile spiegarsi come mai gli Usa di Obama non lo avessero capito, devotamente seguiti dai governi europei compreso il nostro.
Oggi il groviglio militare e geopolitico in cui si trova la Siria è tale che la pace sembra impossibile. Fermo restando il dovere di cercare vie d’uscite in eventuali negoziati in buona fede tra le parti in lotta, a questo punto a nostro avviso non resta che scommettere sulla forza della società civile siriana, malgrado tutto non ancora annichilita. In tale prospettiva il nostro Paese, che fino allo scoppio della guerra era uno dei principali partner commerciali della Siria, dovrebbe avere il coraggio non solo di chiedere al resto dell’Unione Europea di sospendere l’embargo contro Damasco, ma anche di sospenderlo unilateralmente se necessario. È un embargo che, senza incidere per nulla sulle sorti della guerra e senza affatto mettere in difficoltà il regime di Assad, strozza invece l’economia e affama la gente comune.
Ricevendo lo scorso 21 febbraio dall’Istituto di Studi di Politica Internazionale, Ispi, di Milano il premio annuale che l’ente destina “a personalità che hanno contribuito a rafforzare l’immagine dell’Italia nel mondo”, nel suo discorso il premier Gentiloni si è soffermato sulla politica estera italiana del 2017 e sulle priorità per il 2018, affermando tra l’altro che il Mediterraneo è al centro dei nostri interessi e che il governo da lui presieduto sta «facendo uno sforzo diplomatico e intellettuale sul Mediterraneo» e lavora per tessere «una rete di maggiore dialogo e stabilità nella regione». Se a questo punto Gentiloni prendesse un’iniziativa concreta come appunto la sospensione dell’embargo contro la Siria magari tanta chiaroveggenza e tanto  sforzo diplomatico e intellettuale diventerebbero meno impercettibili.
Foto Ansa – Tratto dal blog di Robi Ronza

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023
Tags: assaddamascoosservatorio siriano per i diritti umanipaolo gentiloniSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023
Avsi si prende cure dei sopravvissuti al terremoto ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Inizia la seconda fase dopo il sisma: ridare speranza al popolo siriano»

19 Febbraio 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Il primo tir di aiuti inviato dall'Armenia alla Turchia

La grandezza del popolo armeno che invia aiuti al nemico turco

14 Febbraio 2023
Siria terremoto aiuti umanitari

Terremoto. Lo scandalo della “geopolitica dell’aiuto umanitario”

13 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist