Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Vivere a Pechino è come vivere “nella sala fumatori di un aeroporto” (guardare le foto per credere)

Anche quest'anno la percentuale di polveri sottili PM 2.5 nell'aria a Pechino è tornata sopra quota 500, cioè a livelli estremamente «pericolosi» e «dannosi per la salute»

Leone Grotti
29/01/2015 - 17:09
Ambiente, Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il cielo era terso e di un azzurro splendido a Pechino tra il 5 e l’11 novembre. In quei giorni nella capitale cinese si teneva l’Apec, il summit della Cooperazione economica dell’Asia Pacifico, al quale hanno partecipato i più importanti leader asiatici (più Barack Obama). Per farsi bello e per non mostrare Pechino per quella che è, cioè una delle città più inquinate del mondo, il governo comunista ha preso misure drastiche.

FABBRICHE CHIUSE. Se a Pechino l’aria è irrespirabile, specie in inverno, e il cielo è ricoperto da una spessa coltre grigia simile a nebbia, è a causa di un traffico spaventoso e dei combustibili fossili utilizzati dalle fabbriche onnipresenti in una delle città più selvaggiamente industrializzate e popolate (22 milioni di abitanti) del mondo. In occasione dell’Apec, il governo ha chiuso le fabbriche, ha proibito a metà della popolazione di usare l’auto e ha addirittura garantito ferie pagate a molti lavoratori. Essere un regime a volte conviene e il risultato è stato più che apprezzabile.

«PECHINO È INVIVIBILE». Ma finita la girandola dei potenti, Pechino è tornata tale e quale a prima. E cioè «invivibile». A usare questa espressione è stato niente meno che il sindaco di Pechino, Wang Anshun, parlando al China Youth Daily. «Per avere una città di primo livello, internazionale, armoniosa e vivibile è molto importante fissare un sistema di standard. E Pechino sta cercando di farlo. Ma attualmente, purtroppo, Pechino è una città invivibile».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

AIRPOCALYPSE. Anche quest’anno la percentuale di polveri sottili PM 2.5 nell’aria a Pechino è tornata sopra quota 500, cioè a livelli estremamente «pericolosi». Già a quota 300 si riscontrano «danni per la salute». L’anno scorso si era parlato di apocalisse, o meglio «airpocalypse», perché si era superata quota 800, mentre New York viaggiava a quota 19, per intenderci. Quando si arriva a questo punto, «tutta la città assomiglia alla sala fumatori di un aeroporto» e il governo chiede alle famiglie di «tenere i figli a casa da scuola». Tutti devono uscire con la mascherina ma è meglio se non escono affatto (a fianco una foto di Pechino, scattata dallo stesso identico luogo e alla stessa ora, in estate e in inverno).

CAPITALE DEL NORD. Il governo aveva promesso nel 2014 di ridurre di almeno il 5 per cento la percentuale di polveri sottili ma ha toccato solo il 4 per cento. Meglio che niente ma non sufficiente. Secondo l’Istituto americano per gli effetti sulla salute, infatti, in Cina ogni anno almeno 1,2 milioni di persone muoiono prematuramente a causa dell’inquinamento atmosferico. La maggior parte delle oltre 100 mila proteste che si verificano nel paese ogni anno, inoltre, sono dovute a problemi ambientali. L’inquinamento atmosferico, che si verifica tutti gli inverni in Cina, è dovuto soprattutto alla mancanza di politiche ambientali che vietino alle industrie di inquinare in modo sfrenato. Il nome cinese di Pechino spiega bene perché la città è così colpita dallo smog: Beijing (capitale del nord) è situata nella parte settentrionale del Paese, dove i venti in inverno spingono tutte le emissioni inquinanti delle altre grandi città industrializzate.

PROMESSE NON MANTENUTE. A novembre Pechino ha promesso di bloccare l’aumento di emissioni di gas serra entro il 2030. La notizia, sparata in prima pagina da tutti i giornali del mondo a caratteri cubitali, non è stata neanche infilata nei trafiletti in Cina per paura che la popolazione protestasse. Politiche per combattere l’inquinamento, infatti, vengono annunciate ogni anno ma di fatti se ne vedono pochi. Tanto che nel 2013 il cinese Global Times pubblicò un articolo per decantare le qualità dello smog, «che ci rende tutti uguali». L’ultimo piano è stato stilato dall’amministrazione pechinese nel 2013 ma i risultati ancora non si vedono. E non per colpa dello smog.

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

@LeoneGrotti

Tags: Cinacina comunismocina inquinamentocina smogcomunismoinquinamentoObamapartito comunista cinesepechinopm 2.5smog
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

16 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist