Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Vincenzo Bugliani, il leader ratzingeriano dei Verdi fiorentini che rifiutò la deriva anti-umana degli ambientalisti

L'ex assessore del capoluogo toscano si è spento il 18 febbraio scorso. Al suo funerale la folle che gremiva la chiesa rappresentava tutti i passaggi della sua vita di intellettuale, da Lotta continua agli amici di Cl

Stefano Borselli
16/03/2014 - 5:00
Ambiente, Società
CondividiTwittaChattaInvia

vincenzo-bugliani-tempiLo scorso 18 febbraio a Firenze è morto Vincenzo Bugliani. Due giorni dopo, al funerale, la folla commossa che gremiva la chiesa rappresentava tutti i passaggi della sua vita di intellettuale militante. C’erano gli amici di sempre di Massa; quelli (molti di Firenze e Pisa) dell’esperienza giacobina e comunista di Lotta continua, che insieme ad Adriano Sofri contribuì a creare; Giannozzo Pucci e tutti i componenti dell’anomala lista verde fiorentina, della quale Vincenzo fu costante punto di riferimento; il gruppo di insegnanti della Gilda; quello di Comunione e Liberazione (frutto soprattutto dell’incontro con Graziano Grazzini); a ricordare l’ultimo impegno, sulla questione antropologica e contro il totalitarismo della dissoluzione, vi erano i soci di Scienza & Vita Firenze, della quale era, da anni, vicepresidente; non pochi poi i politici che lo avevano conosciuto e stimato, prima come consigliere e poi come assessore del Comune di Firenze.
Marxista ratzingeriano ben prima di Tronti e Barcellona (riteneva suo dovere di intellettuale leggere tutte le encicliche e, ricordo, fu conquistato dall’aristotelismo della Veritatis Splendor), Vincenzo non ha scelto di tornare alla Chiesa, ma la morte nella forma cattolica che gli hanno preparato i familiari è certo quella che avrebbe desiderato.

Vincenzo Bugliani (Massa, 1 novembre 1936 – Firenze, 18 febbraio 2014), dalla prefazione al libro di Daniela Nucci La casina della pazienza. Avventure dei verdi fiorentini 1985-1996, Polistampa

«Ora che la storia dei Verdi fiorentini (il nucleo amicale, i “giannozziani”, quelli in totale dissenso dagli orientamenti via via invalsi a livello nazionale), si è conclusa, si può […] guardare indietro con maggior consapevolezza ed anche stupirsi. Dico che la vicenda si è esaurita, e forse era durata anche troppo, nonostante che molte persone continuino il loro impegno, perché quel legame non c’è più e negli ultimi anni amici costituenti hanno preso strade diverse […].

Quando dico che la nostra storia si è prolungata anche troppo, penso alla costante profonda differenza che si è manifestata e che è stata rivendicata tra le nostre posizioni e quelle dominanti tra i Verdi, che sono posizioni da un lato di cultura radicale (una democrazia di persone ridotte ad atomi desideranti e portatori di diritti tendenzialmente infiniti, senza storia e senza sedimentazione), dall’altro sono parassitarie della mentalità dell’estrema sinistra, nel senso della demagogia che sfrutta ed alimenta il vittimismo e il qualunquismo popolare come via più facile per ottenere consensi, senza mai porsi come classe dirigente responsabile […].

Molti di noi, prendendo di petto la realtà e le esperienze, sono cambiati, pur conservando passione per le questioni ambientali: alcuni sono tornati al cattolicesimo su una linea Wojtyla-Ratzinger-Giussani; altri, pur senza fede, si sentono vicini al mondo di Comunione e Liberazione; altri hanno smesso di guardare al passato come a una discarica di errori e sono attenti alla tradizione. Alcuni di noi, non tutti, erano per la libertà di educazione ed istruzione (insomma, per la scuola privata, come salvezza anche per quella statale […]), per la sussidiarietà verticale ed orizzontale (“meno Stato, più società”), convinti che il centrodestra aveva vinto perché interpretava esigenze di libertà di un’Italia matura […].

Ho accennato, all’inizio, allo stupore che mi prende guardando indietro. Si tratta della straordinaria ricchezza di iniziative promosse, di temi affrontati con largo anticipo rispetto alla cultura del tempo (e che sono stati poi adottati dal governo cittadino) […]: e questo soprattutto grazie a Giannozzo Pucci. Dai Verdi fiorentini è venuto l’interesse per l’agricoltura, per la ruralità e per l’artigianato (è merito di Giannozzo la Fierucola, il cui esempio si è moltiplicato in tutto il paese); la difesa del piccolo commercio in un quadro generale decisamente segnato dall’attenzione all’urbanistica e al governo del territorio […]. Per non parlare della dichiarazione di condivisione dell’“Istruzione Ratzinger” dell’aprile del 1987 (quasi vent’anni fa!) circa la fecondazione umana e la sperimentazione sugli embrioni: per noi è rimasto uno spartiacque sempre più netto, altri firmatari e la dottrina ufficiale dei Verdi hanno raggiunto altri orizzonti e oggi sono in prima fila per i referendum per abolire la legge 40 del 2004 […]».

Tags: adriano sofriBenedetto XVIComunione e Liberazionefirenzelegge 40lotta continuaLuigi GiussanimassaPapa WojtylaPisareferendum legge 40scienza e vitaVerdiveritatis splendor
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

don Pino De Bernardis

Il “venite a vedere” di don Pino, che insegnava a prendersi sul serio senza moralismi

4 Ottobre 2023
Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Papa Francesco sul volo verso la Bulgaria con la vaticanista Aura Miguel nel maggio 2019

In viaggio sulla barca di Pietro

24 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist