Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

La verità, invece, è libertà, liberazione

Da Dante a Péguy, passando per Jacopone da Todi. Un contributo al nostro manifesto “Ragione Verità Amicizia”

Mauro Grimoldi
28/03/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

dante-alighieri-shutterstock_113644318Questo articolo fa parte della serie “Ragione Verità Amicizia”, il manifesto dei nostri vent’anni e della Fondazione Tempi (una proposta che si può sottoscrivere in questa pagina).

Si racconta nella Commedia di come, improvvisamente, la montagna del Purgatorio venga scossa da un violento terremoto, che riempie Dante di paura: Mi prese un gelo qual prender suol colui ch’a morte vada. Subito dopo cominciò da tutte parti un grido, più precisamente un canto. Tutti dicevano: ’Gloria in excelsis Deo’. Né Dante, né Virgilio sanno spiegarsi il fatto. I due vanno avanti e il poeta fiorentino procede timido e pensoso, travagliato da una sete simile a quella evocata nell’episodio evangelico dell’incontro tra Cristo e la Samaritana. Si accosta ai pellegrini un terzo uomo, un po’ come accadde ai discepoli di Emmaus quando il Risorto si accompagnò a loro. A lui si rivolge Virgilio, chiedendogli conto dell’accaduto. L’ignota presenza spiega che il terremoto sancisce il momento in cui un’anima del Purgatorio sente di aver compiuto il cammino di purificazione ed è pronta a salire verso il Paradiso, quel regno celesto che compie omne festo che’l core ha bramato (Jacopone da Todi). Non c’è nessun altro segno che non sia il sentire stesso dell’anima, nulla, al di fuori del voler, fa prova, dice il testo, de la mondizia raggiunta. Di colpo, l’anima sorprende in sé il desiderio e la possibilità di muoversi verso la perfezione. Questo scatena il terremoto. Questa libertà fa tremare il mondo. E fa cantare un canto nuovo, il canto d’una vita rinata. Anche prima della purificazione l’anima desidera il Cielo, ma non può raggiungerlo: il talento, il desiderio, infatti, è mortificato, posto al tormento, dalla divina giustizia.

Colpisce, a questo punto del racconto, la coincidenza perfetta tra il fatto e il sentire, tra oggetto e soggetto. Non si tratta né di un sentimento privo di fondamento reale, né d’una realtà priva di partecipazione umana. La narrazione poetica di Dante è le descrizione esperienziale della formula con cui San Tommaso fissa la definizione della Verità: Adaequatio rei et intellectus. Solo la verità è capace di questa unità. Fuori di lei, il sentimento o il pensiero oscillano incerti tra esaltazione e cinismo, volubili e incostanti come fantasmi. E la realtà pesa come una costrizione volontaristicamente assunta o imposta.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La verità, invece, è libertà, liberazione.

Virgilio, che trattiene tutto quel che vede in questa parte del suo viaggio, dirà a Dante, una volta giunti sulla sommità del monte, dove è collocato il Paradiso terrestre: Non aspettar mio dir più né mio cenno; libero, dritto e sano è tuo arbitrio. Sbaglieresti se aspettassi il mio consenso e non seguissi l’impeto della tua libertà: fallo fora non fare a suo senno. Se ormai padrone di te: per ch’io te sovra te corono e mitrio. Una traduzione delle parole di Cristo: conoscerete la verità e la verità vi farà liberi.

Per tornare al racconto dantesco, l’anima che si mova per salir su gioisce di questa libertà che sente crescere nella propria persona. Ama la propria libertà, di voler le giova. Non ha paura della libertà, non la teme. Al contrario ne sente il gusto, e mai rinuncerebbe ad essa. Mai cederebbe alla tentazione di un mondo perfetto in cui non fosse previsto il rischio della libertà.

Scrive Charles Péguy: Cosa sarebbe una salvezza che non fosse libera? Come sarebbe qualificata? Noi vogliamo che questa salvezza sia acquistata da lui stesso. Da lui stesso, l’uomo. Sia cercata da lui stesso. Venga in un certo senso da lui stesso. Questo è il segreto. Questo è il mistero della libertà dell’uomo. Questo è il prezzo che noi annettiamo alla libertà dell’uomo. Perché io stesso sono libero, dice Dio, e perché io ho creato l’uomo a mia immagine e somiglianza. Questo è il segreto, questo è il mistero, questo è il prezzo di ogni libertà. Questa libertà di questa creatura è il più bel riflesso che vi sia nel mondo della Libertà del Creatore. È per questo che ci teniamo tanto. Che le abbiamo dato un tale prezzo. Una salvezza che non fosse libera, che non fosse, non venisse da un uomo libero, non ci direbbe più nulla. Cosa sarebbe? Cosa vorrebbe dire? Che interesse potrebbe mai presentare una tale salvezza? Una beatitudine di schiavi, una salvezza di schiavi, una beatitudine serva, cosa volete che mi interessi? Che piacere c’è ad essere osannati da degli schiavi?

Foto Dante da Shutterstock

Tags: Charles Péguycommediadante alighierijacopone da todi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Copertina di Mistero dei misteri. La speranza secondo Péguy, libro di Paolo Prosperi

Charles Péguy, il guastatore

6 Maggio 2023
La nave ship Louise Michel dell'omonima ong, finanziata dall'artista Banksy, nel porto di Lampedusa, 26 marzo 2023 (Ansa)

Migranti. Sono gli influencer imbecilli a creare i furbi

28 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Charles Péguy

Charles Péguy. Ogni idea è fatta per la carne

22 Gennaio 2023

La frattura tra il sentitodire e il vistocongliocchi è il male del nostro tempo

8 Gennaio 2023
Nembrini libro Dante

Un valido aiuto per farsi conquistare dalla Commedia dell’Alighieri

8 Gennaio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist