Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Venezuela. Una guerra avrebbe fatto meno danni di Maduro

Banca mondiale e Fmi hanno provato a misurare il disastro della "rivoluzione socialista bolivariana". I risultati mettono i brividi

Redazione
12/04/2019 - 3:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Nicolas Maduro

Considerata la situazione tragica del Venezuela (ma tragico è un aggettivo insufficiente per descrivere un disastro economico e sociale di quelle dimensioni), è evidente che non sia semplice per il paese trovare una soluzione alla tensione politica che non sia causa di ulteriori sofferenze per la popolazione ormai decimata dall’esodo di massa. Quello che si fatica meno a comprendere, come sottolinea un editoriale dell’edizione del Foglio di oggi, è la paralisi del Consiglio di sicurezza dell’Onu e della comunità internazionale di fronte a una crisi che non si riesce nemmeno a descrivere.

Ci hanno provato la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale, a quantificare che razza di sciagura sia stata e sia tuttora la cosiddetta rivoluzione socialista bolivariana di Hugo Chávez e del suo delfino (perfino peggiore di lui) Nicolás Maduro. Il risultato è da brividi, soprattutto se si pensa che il Venezuela potrebbe essere tranquillamente tra le nazioni più ricche del Sud America, visto che vanta le maggiori riserve di petrolio del mondo.

INFLAZIONE OLTRE 1,6 MILIONI PER CENTO

Nel 2019, secondo la Banca mondiale, il Pil del paese potrebbe crollare del 25 per cento (fino al 30 per cento secondo il Fmi), dopo aver perso già 51 punti nei primi sei anni di Maduro. L’inflazione è a 1.623.656 per cento (proprio così: oltre un milione e seicentomila per cento), tanto è vero che alla gente non basta uno stipendio per comprare le uova. La scarsità di alimenti, medicine e perfino di energia elettrica è cronica ormai. Il disastro dello Stato e dell’economia è tale che, con tutto il petrolio che si ritrova sotto i piedi, il Venezuela è costretto addirittura a importarne dall’estero, perché l’estrazione è precipitata a 740.000 barili al giorno (erano 3,5 milioni quando Chávez divenne presidente).

UNA CRISI SENZA PARAGONI

Il caudillo, scrive il Foglio, è stato «peggio di una guerra».

«Mentre sul Venezuela il Consiglio di sicurezza dell’Onu continua a essere paralizzato, Banca mondiale e Fondo monetario internazionale hanno definito formalmente quella del Venezuela come la peggiore crisi economica della storia in tempo di pace. Peggio del botto di Wall Street del 1929, peggio di quella superinflazione che nella Repubblica di Weimar spianò la strada al nazismo, peggio del recente collasso greco, peggio dell’Iraq durante la guerra con l’Iran e della Libia al momento della rivolta contro Gheddafi. Perfino la guerra civile spagnola avrebbe provocato meno danni».

Foto Ansa

Tags: crisi venezuelahugo chaveznicolas madurosocialismovenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Parte del murales della mostra “Il medico del popolo. Vita e opera di José Gregorio Hernández” al Meeting

Meeting. La clamorosa fede senza riserve nel beato José Gregorio Hernández

24 Agosto 2023
Una marcia antifascista per le strade di Roma

Del Noce e l’innegabile «continuità» tra il fascismo di ieri e l’antifascismo di oggi

11 Agosto 2023
summit eu celac

Al summit coi paesi latinoamericani l’Europa coccola le dittature

20 Luglio 2023
Proteste contro Maduro in Colombia

Maduro festeggia dieci anni di torture e violenze contro il suo popolo

28 Aprile 2023
I ministri degli esteri cubano, Bruno Rodriguez, e russo, Sergei Lavrov, a L'Avana, Cuba, 20 aprile 2023 (Ansa)

Lavrov a Cuba. La Russia si fa minacciosa nel “cortile di casa” degli Stati Uniti

22 Aprile 2023

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist