Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Venezuela. Una guerra avrebbe fatto meno danni di Maduro

Banca mondiale e Fmi hanno provato a misurare il disastro della "rivoluzione socialista bolivariana". I risultati mettono i brividi

Redazione
12/04/2019 - 3:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Nicolas Maduro

Considerata la situazione tragica del Venezuela (ma tragico è un aggettivo insufficiente per descrivere un disastro economico e sociale di quelle dimensioni), è evidente che non sia semplice per il paese trovare una soluzione alla tensione politica che non sia causa di ulteriori sofferenze per la popolazione ormai decimata dall’esodo di massa. Quello che si fatica meno a comprendere, come sottolinea un editoriale dell’edizione del Foglio di oggi, è la paralisi del Consiglio di sicurezza dell’Onu e della comunità internazionale di fronte a una crisi che non si riesce nemmeno a descrivere.

Ci hanno provato la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale, a quantificare che razza di sciagura sia stata e sia tuttora la cosiddetta rivoluzione socialista bolivariana di Hugo Chávez e del suo delfino (perfino peggiore di lui) Nicolás Maduro. Il risultato è da brividi, soprattutto se si pensa che il Venezuela potrebbe essere tranquillamente tra le nazioni più ricche del Sud America, visto che vanta le maggiori riserve di petrolio del mondo.

INFLAZIONE OLTRE 1,6 MILIONI PER CENTO

Nel 2019, secondo la Banca mondiale, il Pil del paese potrebbe crollare del 25 per cento (fino al 30 per cento secondo il Fmi), dopo aver perso già 51 punti nei primi sei anni di Maduro. L’inflazione è a 1.623.656 per cento (proprio così: oltre un milione e seicentomila per cento), tanto è vero che alla gente non basta uno stipendio per comprare le uova. La scarsità di alimenti, medicine e perfino di energia elettrica è cronica ormai. Il disastro dello Stato e dell’economia è tale che, con tutto il petrolio che si ritrova sotto i piedi, il Venezuela è costretto addirittura a importarne dall’estero, perché l’estrazione è precipitata a 740.000 barili al giorno (erano 3,5 milioni quando Chávez divenne presidente).

LEGGI ANCHE:

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023

Nicaragua, la persecuzione anticattolica continua. Altri cinque preti in carcere

10 Febbraio 2023

UNA CRISI SENZA PARAGONI

Il caudillo, scrive il Foglio, è stato «peggio di una guerra».

«Mentre sul Venezuela il Consiglio di sicurezza dell’Onu continua a essere paralizzato, Banca mondiale e Fondo monetario internazionale hanno definito formalmente quella del Venezuela come la peggiore crisi economica della storia in tempo di pace. Peggio del botto di Wall Street del 1929, peggio di quella superinflazione che nella Repubblica di Weimar spianò la strada al nazismo, peggio del recente collasso greco, peggio dell’Iraq durante la guerra con l’Iran e della Libia al momento della rivolta contro Gheddafi. Perfino la guerra civile spagnola avrebbe provocato meno danni».

Foto Ansa

Tags: crisi venezuelahugo chaveznicolas madurosocialismovenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La corsa dei rivali di Maduro nel Venezuela ridotto alla fame

8 Marzo 2023

Nicaragua, la persecuzione anticattolica continua. Altri cinque preti in carcere

10 Febbraio 2023
La Consegna delle chiavi, Pietro Perugino, 1481-1482, Cappella Sistina, Vaticano

Pedagogia della libertà

22 Gennaio 2023
La statua di San Benedetto davanti alla Basilica a Norcia (Ansa)

Sinodalità e comunione nella regola di san Benedetto

21 Gennaio 2023

Venezuela. Per Natale Maduro regala se stesso in versione “Super Baffo”

27 Dicembre 2022
Petrolio Venezuela

Lo sporco accordo petrolifero di Biden con il dittatore Maduro

29 Novembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist