Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

Appoggiato da molti stati dell'America latina, sondato da Biden per il petrolio, il Venezuela stringe accordi con Russia, Iran e Cina e cresce nello scacchiere internazionale

Paolo Manzo
09/05/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Maduro Venezuela

Con l’ex guerrigliero colombiano Gustavo Petro che nega ci sia una dittatura a Caracas al pari dell’ex sindacalista brasiliano Lula, che su Time ha incolpato i leader europei, Joe Biden e Zelensky per l’invasione russa, negli ultimi mesi il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha guadagnato sullo scacchiere internazionale una rilevanza mai avuta dal 2013, quando si è insediato a Palazzo di Miraflores.

La contraddittoria politica di Biden con Maduro

A meno che i sondaggi non siano farlocchi, e in America Latina non sarebbe una novità, quest’anno sia Petro che Lula saranno eletti presidenti rispettivamente di Colombia e Brasile. A rafforzare Maduro non sono solo loro, ma anche la contraddittoria politica estera statunitense, con Biden che il giorno dopo aver imposto l’embargo al petrolio russo ha inviato una sua delegazione di alto livello a Caracas, per tentare di sostituire l’oro nero di Putin con quello della dittatura venezuelana.

Certo, viste le furiose reazioni di quasi tutto lo spettro politico statunitense, compresi i democratici (fatta salvo Alexandria Ocasio-Cortez), l’amministrazione Biden ha poi deciso di non invitare al nono Vertice delle Americhe, in programma a Los Angeles dal prossimo 6 giugno, Maduro, in quanto dittatore. Immediato è però arrivato l’appoggio al regime chavista dagli altri due stati più rilevanti dell’America latina, ovvero il Messico e l’Argentina.

LEGGI ANCHE:

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
Chi si oppone alla guerra viene arrestato in Russia

Russia. «Ormai quello di Putin è un regime di stampo fascista»

7 Luglio 2022

Per la gioia di Maduro, fortissima è stata infatti la condanna dell’ostracismo di Biden nei confronti dei regimi di Venezuela, Nicaragua e Cuba (anche il sandinista Ortega e il castrista Díaz-Canel sono stati esclusi da Washington) da parte dei presidenti Andrés Manuel López Obrador, e Alberto Fernández. Come del resto, naturalmente, anche da Petro e da Lula.

Il nuovo asse con l’Iran e quello con la Russia

I principali paesi dell’America latina, che ha attualmente il record di dittature socialiste, le già citate Cuba, Venezuela e Nicaragua cui per molti dovrebbe aggiungersi anche la Bolivia, non sembrano dunque affatto disposti a premere per un cambio di regime a Caracas, anzi. Maduro è poi particolarmente raggiante anche perché ha potuto approfittare dell’isolamento occidentale contro Putin per rafforzare i rapporti già molto forti proprio con la Russia. Non solo in ambito spaziale ma anche sui fronti militari, dell’intelligence ed economici.

Un altro filo diretto rafforzato da Maduro negli ultimi mesi è quello con l’Iran, culminato sabato scorso nella stipula di un patto energetico con Teheran. Il ministro del petrolio di Teheran, Javad Owyi, ha incontrato sia il presidente che il suo omologo chavista Tareck El Aissami per accordare «la costruzione di rotte e meccanismi petrolifere per superare le misure coercitive unilaterali imposte dal governo degli Stati Uniti e dai paesi alleati». Per la cronaca, El Aissami, soprannominato “il boss narcos” negli Stati Uniti, dove è nella lista dei latitanti più ricercati.

L’amicizia del Venezuela con la Cina

Ultimo tassello internazionale su cui Maduro fa leva è, naturalmente, la Cina, senza la quale la disastrata economia venezuelana non avrebbe mai retto in questi ultimi tre anni. 60 i miliardi di dollari concessi da Pechino a Caracas che oggi, dal punto di vista economico, dipende molto più dal Dragone che dall’Occidente.
Anche sul fronte interno, da tempo Maduro non era così forte, a tal punto da avere già promesso di volere fare il presidente, “almeno fino al 2030”.

Con più introiti dall’estero grazie al maggiore prezzo del petrolio, il dittatore sta consolidando molto il suo potere a Caracas negli ultimi giorni. Prima il delfino di Chávez è stato infatti ratificato alla guida del Partito Socialista Unito del Venezuela, il che comporta la sua candidatura per le presidenziali del 2024. Poi, a stretto giro di posta, è riuscito ad imporre una Corte Suprema di Giustizia su misura per lui, guadagnandosi almeno altri 12 anni di impunità in patria, visto che il mandato del massimo organismo giuridico venezuelano scadrà solo nel 2034.

Foto Ansa

Tags: Cinaguerra ucrainairannicolas maduropetrolioRussiavenezuela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
Chi si oppone alla guerra viene arrestato in Russia

Russia. «Ormai quello di Putin è un regime di stampo fascista»

7 Luglio 2022
Poliziotto davanti alla skyline di Shanghai

L’abisso di Shanghai

6 Luglio 2022
Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
John Lee, nuovo governatore di Hong Kong, insieme al presidente della Cina, Xi Jinping

Hong Kong. Ecco cosa significa «democrazia» per Xi Jinping

3 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Ritorno agli Esami di Stato

Maria Giovanna Fantoli
7 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist