Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Vaccinazioni: più informazioni e meno allarmismi

«Ci sembra che stia svanendo la normale prudenza e la capacità di soppesare costi e benefici, in favore di una “medicina di Stato”». Lettera di due medici

Paolo Bellavite - Maurizio Brighenti
24/10/2015 - 2:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

vaccino-bambini-ansa

Sul tema delle vaccinazioni, tempi.it ha intervistato Carlo Federico Perno, docente di Virologia all’università di Roma Tor Vergata. Qui di seguito ospitiamo una lettera di Paolo Bellavite, medico ematologo, professore di Patologia Generale, e Maurizio Brighenti, medico di Neuropsichiatria Infantile.

Non vi sono dubbi che le vaccinazioni abbiano contribuito al progresso della medicina e che contribuiscano alla riduzione di molte malattie. Tuttavia nei dibattiti di questi ultimi tempi si avverte la tendenza a sovrastimare il loro ruolo e farne una “panacea”, cosa che non sono. Sembra che stia maturando la convinzione di intensificarne la applicazione fino a renderle obbligatorie o persino preconizzare sanzioni verso i medici che manifestassero dei dubbi. Ci sembra che stia svanendo la normale prudenza e la capacità di soppesare costi e benefici, da sempre tipiche della “scienza e arte” della medicina, in favore di una “medicina di Stato” che vanterebbe la pretesa di applicare la vaccinazione di massa per eradicare tutti gli agenti infettivi. L’argomento è complesso e qui possiamo accennare solo ad alcuni problemi ancora non risolti, che però vengono spesso trascurati in favore di un’informazione troppo semplicistica.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Efficacia? La pretesa efficacia delle vaccinazioni non è così sicura e generalizzata come alcuni sostengono. O per lo meno andrebbe valutata con un’ottica di tipo globale, tenendo conto di tutti i fattori in gioco. Vi sono dati inoppugnabili che la mortalità da molte malattie infettive (es. morbillo) era calata nei paesi ricchi ben prima della introduzione della vaccinazione, indicando che i fattori di igiene e di nutrizione hanno un ruolo determinante. Malattie endemiche e epidemiche come la peste, il colera, la malaria e la tubercolosi nel XX secolo sono praticamente scomparse indipendentemente dalle vaccinazioni. Recenti rassegne della Cochrane Database, il “tempio” della medicina basata sulla evidenza, sulla vaccinazione anti-influenzale hanno sollevato dubbi sull’efficacia nei bambini asmatici e pure della vaccinazione dei lavoratori della sanità nel proteggere gli anziani nelle case di riposo (Syst Rev. 2013 Jul 22;7; Syst Rev. 2013 Feb 28;2). La gente crede che l’efficacia dei vaccini siano provati come i farmaci (con il controllo del placebo) mentre nella stragrande maggioranza dei casi non è così.

Pericoli? Per quanto riguarda i pericoli della vaccinazione bisogna certamente evitare allarmismi ma non si può nemmeno demonizzare chi ha dei dubbi e chiede più informazione e più precisione nella valutazione dei rischi. Anche qui non si può fare di ogni erba un fascio ma neppure fare come se il problema non esistesse. Certo vi sono dei controlli efficaci e va dato atto all’Aifa, l’agenzia italiana del farmaco, che ha appena ritirato una partita di vaccini contro la meningite della ditta Nuron Biotec che per due anni sono stati somministrati ai bambini. Ma non è solo un problema di pericoli di tossicità. Da un punto di vista immunologico si sa che la reazione che la vaccinazione innesca, sia a livello del sistema immunitario che a livello di altri sistemi, ha una durata nel tempo molto lunga, addirittura, in alcuni casi, può durare per tutta la vita, come avviene, anche se in modo diverso, con l’infezione naturale. Sull’assenza di rischi delle vaccinazioni si diffonde un equivoco: si dice che le vaccinazioni sono sicure in quanto non possono trasmettere la malattia e non danno effetti tossici e questo è vero; tuttavia, spesso si tralascia di considerare l’altro lato della questione: che la vaccinazione può innescare reazioni immunopatologiche, anche a distanza di tempo, proprio perché stimola il sistema immunitario per un lungo periodo. In altre parole, in virtù della via non fisiologica di somministrazione e dell’aggiunta di adiuvanti, lo potrebbe stimolare troppo o in modo anomalo e il “troppo” e l’“anomalo” si possono tradurre in patologie nuove o in peggioramento di patologie immuno-mediate esistenti nel momento del trattamento immunostimolante. Quanto meno, parrebbe più utile intensificare le ricerche per individuare, studiare e proteggere con i trattamenti disponibili i soggetti più sensibili. Stiamo andando verso la medicina “personalizzata”, come possiamo considerare le vaccinazioni di massa come terapie personalizzate?

Vaccinazioni e società. Se da una parte è necessario valutare l’individuo, è anche necessario pensare alle conseguenze a medio e lungo termine sulla società. Che sarebbe bello eradicare tutte le malattie infettive con la vaccinazione sembra tanto ovvio da non poter essere messo in discussione. Tuttavia, a parte la considerazione fatta sopra della concorrenza di vari fattori, dal punto di vista scientifico ed epidemiologico ciò pare un mito alquanto utopistico, perché i virus e i batteri si adattano ai cambiamenti della società, spesso in modo inatteso e drammatico. Così è avvenuto drammaticamente per gli antibiotici, il cui largo uso ha fatto emergere dei ceppi talmente resistenti da mettere in pericolo l’intero sistema sanitario. La vaccinazione contro l’epatite e il papilloma sembrano teoricamente una buona idea e danno la protezione immunologica oggi, ma in pratica non si sa ancora quali saranno le conseguenze a lungo termine sulla popolazione. Alcuni si pongono questa domanda: come mai negli ultimi decenni sono in continuo e preoccupante aumento molte malattie pediatriche, ma anche non pediatriche, in cui i meccanismi immunologici sono la causa principale, o comunque sono tra le loro cause? Come possiamo essere certi che la pratica generalizzata delle vaccinazioni, soprattutto in virtù del loro continuo aumento e della somministrazione di molti antigeni simultaneamente, non possa essere uno dei fattori coinvolti in queste patologie? Si dice che stanno tornando alcune malattie che si ritenevano eliminate: almeno in due casi, pertosse e simil-polio si tratta, in alcune aree, di nuovi microorganismi verso cui i vaccini non coprono. Forse non consideriamo minimamente la possibilità che i vaccini, come gli antibiotici, possano contribuire a selezionare nuovi microorganismi. Una delle sfide principali della infettivologia sono i batteri multi resistenti: possiamo pensare che nel tempo si correrà lo stesso rischio con i vaccini? Alcuni casi, come già detto, sembrerebbero farlo pensare.

Libertà informata. In una ottica di questo tipo sembra molto più ragionevole la libertà di scelta informata tra un tipo di rischio (le infezioni) ed altri tipi di rischi che si possono ragionevolmente ipotizzare. Comunque si tratta di una opzione che va presentata al paziente serenamente e con la consueta valutazione dei rischi e dei benefici. Il Veneto si è distinto per il coraggio e la lungimiranza nel rendere le vaccinazioni raccomandate ma non obbligatorie, a rispetto della dignità e della responsabilità del cittadino. Finora tale scelta è stata premiata e il sistema ha ben funzionato. Ora si va dicendo che la copertura vaccinale stia scendendo sotto una “soglia critica” per cui potrebbero ricomparire le epidemie del passato. Non è chiaro però di quali malattie si stia parlando e si fa di ogni erba un fascio senza distinguere le diverse malattie che hanno tipi completamente diversi di epidemiologia (alcune vaccinazioni come quella del tetano e della difterite non proteggono nemmeno dal contagio). A dire il vero non si dichiara neppure su quali fondamenti scientifici si basi una soglia minima di rischio per malattie scomparse o rarissime. Si dice che chi non si vaccina metterebbe a rischio la salute di chi non si può vaccinare in quanto immunodepresso: questo potrebbe essere vero solo in minima parte in quanto l’immunodepresso è sensibile a moltissimi patogeni ed è impensabile che si possa vaccinare tutta la popolazione contro tutti i patogeni a cui un immunodepresso potrebbe essere sensibile. E’ molto più utile approfondire i meccanismi delle immunodepressioni e ricercare nuove modalità di protezione del soggetto più debole.

Ricerca. Di fronte a queste considerazioni è comprensibile che sussistano dei dubbi e debba essere intensificata la ricerca sui vantaggi e i possibili rischi delle vaccinazioni. In ogni caso va rispettata la libertà di “scienza e coscienza” di un operatore sanitario al quale le persone si rivolgono con fiducia. Riteniamo quindi importante che la politica sanitaria dei vaccini meriti una riflessione e un sereno confronto, soprattutto a livello scientifico, che comprenda i bisogni reali della popolazione rispetto a quali vaccini sono da ritenersi indispensabili, in quali contesti clinici e quali tempistiche di somministrazione dovrebbero essere rispettate. Sarebbe, inoltre, molto importante affiancare alle campagne vaccinali anche una campagna di informazione sui metodi di diffusione delle malattie infettive e sulle norme igienico-sanitarie necessarie per contrastare il fenomeno della diffusione epidemica della malattie.

Foto Ansa

Tags: medicinavaccinazionivaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Medici

Una posizione libera dentro la nuova (socialisteggiante) sanità italiana

17 Novembre 2023
Indi Gregory

Il gesto «crudele» dei giudici che hanno lasciato morire Indi. «Serve una legge»

13 Novembre 2023

La differenza tra potere e volere curare Indi

10 Novembre 2023
Foto di Piron Guillaume per Unsplash

Come il Movimento Popolare contribuì alla rivoluzione della sanità pubblica

3 Novembre 2023

Il ritardo dei servizi sanitari. È possibile un rimedio e quando?

26 Aprile 2023
Campagna di vaccinazioni anti-difterite in Yemen

Con un piccolo sforzo in più sulle vaccinazioni potremmo salvare milioni di vite

5 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist