Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Follie da utero in affitto. Pipah resterà con il padre acquirente (già condannato per abusi)

Ricordate Gammy, il bimbo thailandese abbandonato perché Down? Il giudice ha lasciato agli acquirenti la gemella, che non potrà rimanere da sola con il padre per timore di molestie sessuali

Leone Grotti
15/04/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Si è conclusa la vicenda giudiziaria della sorella gemella del piccolo Gammy, il bambino nato attraverso l’utero in affitto in Thailandia e abbandonato dalla coppia pagante perché affetto dalla sindrome di Down. Il caso, che aveva fatto scalpore nel 2014, aveva scatenato una gara di solidarietà per aiutare la madre del piccolo e spinto la donna a chiedere l’affido anche della figlia, tornata invece in Australia con i richiedenti.

MOLESTATORE SESSUALE. Il motivo per cui Pattaramon Chanbua, la madre surrogata, ha fatto causa alla coppia chiedendo l’affido della sorella gemella di Gammy è la scoperta dei trascorsi del padre con la giustizia. David Furnell, 58 anni, ha infatti passato in carcere negli anni 90 tre anni per aver molestato sessualmente tre minorenni.

LEGGI ANCHE:

Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022

«RISCHIO MOLTO BASSO». Il giudice Stephen Thackray ha stabilito che la bambina, Pipah, potrà continuare a vivere con il padre e la compagna Wendy Li, invece che con la madre e il fratello gemello. Secondo la sentenza, «c’è un rischio molto basso che Pipah possa essere abusata [dal padre] se resta con lui». Nonostante il rischio sia «molto basso», il giudice ha ugualmente ordinato che l’uomo non possa mai restare da solo con la figlia: potrà passare del tempo insieme a lei solo se in compagnia della compagna o degli assistenti sociali.

LA STORIA A FUMETTI. Inoltre, sempre per decisione del giudice, alla bambina come forma di precauzione dovrà essere letta ogni tre mesi una «storia a fumetti», appositamente preparata dai servizi sociali, che le spieghi, con un linguaggio adeguato alla sua età, perché non può passare del tempo da sola con suo padre. Attraverso il racconto, Pipah dovrà conoscere «la storia e i metodi» usati dal padre per le molestie sessuali.

FRAINTENDIMENTI. Il giudice Thackray ha anche criticato la «foga mediatica» con cui i giornali si sono occupati della vicenda, secondo lui eccessiva, e ha affermato che «non è vero che la coppia ha abbandonato» il piccolo Gammy. Il magistrato ha infatti creduto alla versione di Furnell, che avrebbe capito che la madre surrogata voleva a tutti i costi tenere per sé il bambino down e non la sorellina sana. Però, ha concluso il giudice, inserendo l’ultimo tassello di una sentenza alquanto contraddittoria, non ci si può sorprendere che accadano simili fraintendimenti «quando il corpo di una donna viene affittato a beneficio di altri».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: australiadowngammymadrematernità surrogatathailandiaUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Samantha Mathews con marito. L'influencer ha accettato di fare la surrogata per una coppia conosciuta sui social (foto dall'account Instagram wearedanandsam)

La surrogata influencer: «Ho partorito un figlio per una coppia conosciuta su Instagram»

9 Agosto 2022
Emanuele Boffi, Monica Ricci Sargentini, Marco Sarto

Il politically correct nuoce «irreparabilmente» a donne e bambini

19 Luglio 2022
Il cardinale George Pell

La persecuzione giudiziaria di Pell continua

17 Luglio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
La Commissione Giustizia della Camera ha adottato il testo base di Giorgia Meloni della legge che propone di perseguire la maternità surrogata come reato universale, anche se commesso all'estero

Utero in affitto, da quando denunciare la donna-cosa è ossessione della destra?

23 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist