Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere al direttore

Lettere al direttore

L’uomo “colpevole” di distruggere il clima e il paradosso cristiano

Il cristianesimo, da tutti considerato pessimista perché afferma l'esistenza del "peccato originale" che alberga in ogni uomo e in ogni donna, finisce con l'essere l'unica presenza che dà speranza a tutti

Peppino Zola
05/08/2023 - 5:35
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Il conto alla rovescia del "Climate clock", che segna il tempo rimasto per fermare le conseguenze del global warming proiettato sulla statua del Cristo Redentore a Rio de Janeiro (foto Ansa)

Caro direttore, stiamo assistendo ad uno strano (ma non troppo) paradosso, che incide sul clima culturale nel quale stiamo vivendo in questo drammatico periodo. E il paradosso è questo: il cristianesimo, da tutti considerato pessimista perché inizia la sua avventura umana partendo dall’affermazione del “peccato originale” che alberga in ogni uomo e in ogni donna (proprio in tutti e in tutte), finisce con l’essere l’unica presenza che dà speranza a tutti; il razionalismo illuminista, nato ottimisticamente per affermare orgogliosamente la grandezza dell’uomo in quanto capace di creare un mondo nuovo lontano da ogni bigottismo, finisce con il condannare irrimediabilmente questo stesso uomo, in
 quanto “colpevole” (lo scrive persino il Corriere della Sera) di ogni male che sta affliggendo il mondo intero.

Questo razionalismo è diventato spietato, proprio senza alcuna pietà verso gli inevitabili errori di ogni uomo e di ogni donna: arriva a distruggere tutto. Abbatte i monumenti di tutti coloro che non hanno avuto la ventura di condividere gli orientamenti del razionalista di turno; imbratta ogni cosa bella, perché, comunque, è stata fatta da uomini brutti e cattivi; vuole mandare in galera tutti coloro che partecipano, in qualche modo, alla rovina di Santa Madre Terra; preferisce la vita di un orso a quella di un qualsiasi essere umano. Insomma, i pronipoti di coloro che condannavano la Chiesa perché era troppo pessimista e bigotta ora sono diventati superpessimisti e, soprattutto, superbigotti. Anzi, finiscono con l’odiare senza possibilità di ripensamenti tutto il genere umano, di cui pure fanno parte.

La comunità cristiana, che inizia ogni suo gesto liturgico con la confessione del “peccato” (parola diventata impronunciabile) di ognuno, invece, proclama contemporaneamente il possibile destino buono per ogni creatura umana. Proclama che l’uomo è destinato, per natura, a cadere, ma ha anche la possibilità di essere aiutato a rialzarsi ogni volta, a correggersi, a riprendere il cammino virtuoso, a cambiare rotta. Il cristianesimo proclama, scandalosamente, che il cambiamento dell’uomo è
 possibile, perché una realtà più forte e intelligente di lui è entrata per sempre nel mondo, al solo scopo di non lasciare l’uomo solo nel suo errore. In altre parole, una voce apparentemente “pessimista” infonde ogni giorno nuova energia positiva alla evidente debolezza di ogni uomo e di ogni donna.

Questo è il paradosso: chi nega l’esistenza del peccato originale sta diventando il vero nemico dell’uomo; chi afferma per dogma l’esistenza drammatica di questa originale “caduta” ama infinitamente l’uomo e lo spinge sempre più “in altum”, verso mete incredibili. I pronipoti dell’ottimismo illuminista producono mostri da eliminare; la compagnia “peccatrice” dei cristiani produce “Santi”.

Ma come può accadere tutto ciò? Parlando in questi giorni con un caro amico, Carlo, ci siamo detti che il paradosso cristiano è positivo perché solo il cristianesimo ammette, anzi proclama, che la redenzione è possibile, che l’uomo può essere tirato fuori dal baratro in cui si troverebbe se fosse stato lasciato solo. I razionalisti di turno, invece, pensano che il miracolo del cambiamento non sia possibile e si rassegnano ad affidarsi a un meschino “moralismo” che, guarda caso, salva solo una piccola élite, sempre più ristretta, che è poi quella che dovrebbe governare tutti gli irredimibili uomini, ridotti a semplici schiavi. A ben guardare, sotto questo profilo, la vittoria del paradosso
 cristiano sarebbe anche l’unica vera garanzia per la permanenza della democrazia nelle nostre società. Il triste pessimismo vetero illuminista, infatti, ha un vero e tacito ideale: quello della dittatura dell’élite, costituita, naturalmente, da quei pochi senza peccato originale. Mi pare che questa sia una tragica eresia sempre più presente e sempre più pericolosa.

Tags: ambientalismoCambiamenti climaticicristianesimo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
Clima incendio Grecia

Come affrontare i cambiamenti climatici senza ecoansia. Parla Chicco Testa

13 Settembre 2023
incendi clima

Vuoi pubblicare uno studio sul clima? «Non dire tutta la verità»

7 Settembre 2023
La copertina del numero di settembre 2023 di Tempi, dedicata al caso Evergrande e alla crisi del modello economico della Cina

La bolla cinese e il calcio saudita. Cosa c’è su Tempi di settembre

6 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist