Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Unioni civili. «I sindaci obiettori saranno additati come mostri all’opinione pubblica»

Intervista a Giancarlo Cerrelli, consigliere centrale dell’Unione giuristi cattolici italiani: «Il Consiglio di Stato ha fatto un'ammissione implicita del diritto all'obiezione di coscienza»

Caterina Giojelli
25/07/2016 - 3:30
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Via libera alle unioni civili, vietata l’obiezione di coscienza: all’indomani della decisione del Consiglio di Stato che ha dato parere favorevole al decreto-ponte sulle unioni civili (un decreto transitorio che renderà già possibili le registrazioni nei Comuni, in attesa che le norme attuative definiscano l’applicazione concreta della legge Cirinnà), giornali e media accendono titoli e riflettori sul superamento del nodo della “coscienza individuale” sollevato nei mesi scorsi da molti sindaci. «Del diritto all’obiezione di coscienza circa le celebrazioni delle unioni civili, invero, non se ne parla né nella legge, né nel decreto attuativo», spiega a tempi.it Giancarlo Cerrelli, consigliere centrale dell’Unione giuristi cattolici italiani ed esperto di Diritto canonico, «ma il tema è trattato dal parere del Consiglio di Stato, del 15 – 21 luglio 2016, n. 1695, allo schema di decreto del presidente del Consiglio dei Ministri recante “Disposizioni transitorie necessarie per la tenuta dei registri nell’archivio dello stato civile ai sensi dell’art. 1, comma 34, della legge 20 maggio 2016, n. 76”. Con tale parere il Consiglio di Stato ha dato il via libera al decreto-ponte sulle unioni civili, composto da 10 articoli, che di fatto rende possibili, in tempi brevi, le registrazioni nei Comuni delle unioni civili, in attesa che le norme attuative definiscano, da qui a dicembre, l’applicazione della legge varata a maggio dal Parlamento».

Sembra che il diritto all’obiezione di coscienza sia implicitamente riconosciuto nella misura in cui la legge non imputa all’ufficio del sindaco la titolarità esclusiva del dovere di celebrare le unioni civili ma parla di “ufficiale di stato civile”: è così?
Il Consiglio di Stato nel suo parere ha ritenuto che il rilievo giuridico di una “questione di coscienza”, per cui soggetti pubblici o privati possano sottrarsi legittimamente ad adempimenti cui per legge sono tenuti, è dato soltanto dal riconoscimento che di tale questione ne faccia una norma; sicché detto rilievo non può derivare da una “auto-qualificazione” effettuata da chi sia tenuto, in forza di una legge, a un determinato comportamento. Il Consiglio di Stato sostiene, ancora, che in un sistema costituzionale e democratico sia lo stesso ordinamento che deve indicare come e in quali termini la “coscienza individuale” possa consentire di non rispettare un precetto vincolante per legge, ribadendo che «quando in passato il Legislatore ha contemplato (si pensi all’obiezione di coscienza in materia di aborto o di sperimentazione animale) l’apprezzamento della possibilità, caso per caso, di sottrarsi ad un compito cui si è tenuti (ad esempio, l’interruzione anticipata di gravidanza), tale apprezzamento è stato effettuato con previsione generale e astratta, di cui il soggetto “obiettore” chiede l’applicazione». Il Consiglio di Stato ha, dunque, sostenuto che la previsione dell’obiezione di coscienza non è stata prevista dalla legge n. 76/2016 e che, anzi, dai lavori parlamentari risulta che un emendamento volto ad introdurre per i sindaci l’“obiezione di coscienza” sulla costituzione di una unione civile è stato respinto dal Parlamento, che, così, ha fatto constare la sua volontà contraria, non aggirabile in alcun modo nella fase di attuazione della legge. Osserva, ancora, l’organo di giustizia amministrativa – riguardo al riferimento alla “coscienza individuale” atto ad invocare la possibilità di “obiezione” – che la legge, e  il decreto attuativo, pongono gli adempimenti a carico dell’“ufficiale di stato civile”, e cioè di un pubblico ufficiale, che ben può essere diverso dalla persona del sindaco. «In tal modo il Legislatore ha affermato – continua il Consiglio di Stato – che detti adempimenti, trattandosi di disciplina dello stato civile, costituiscono un dovere civico e, al tempo stesso, ha posto tale dovere a carico di una ampia categoria di soggetti – quella degli ufficiali di stato civile – proprio per tener conto che, tra questi, vi possa essere chi affermi un “impedimento di coscienza”, in modo che altro ufficiale di stato civile possa compiere gli atti stabiliti nell’interesse della coppia richiedente». Così il Consiglio di Stato conclude che il problema della “coscienza individuale” del singolo ufficiale di stato civile, «ai fini degli adempimenti richiesti dalla legge n. 76/2016, può agevolmente risolversi senza porre in discussione il diritto fondamentale e assoluto della coppia omosessuale a costituirsi in unione civile». È, invero, un’ammissione implicita del diritto all’obiezione di coscienza, ma a me sembra un modo per aggirare il problema. La legge positiva diventa il metro di giudizio della coscienza. Tutto ciò è pericoloso. Progressivamente per legge ci verrà sempre di più limitata la libertà di coscienza e così il diritto di dissentire dal male. Il Consiglio di Stato considera diritto fondamentale e assoluto quello della coppia omosessuale a costituirsi in unione civile, ma, in verità, questo non è un diritto è solo un mero desiderio.

Se un sindaco volesse motivare il suo no, facendo appello a un’obiezione di coscienza non richiesta, andrebbe in corso ad accuse di discriminazione?
Se sarà approvata la legge anti-omofobia che al momento giace in Senato, dopo l’approvazione alla Camera, saranno quasi certe delle conseguenze negative; ma anche attualmente, non in vigenza della legge anti-omofobia, un diniego da parte di un sindaco a voler celebrare un’unione civile sarebbe indicato come un atto deplorevole e l’obiettore dovrebbe essere pronto a essere rappresentato dall’opinione pubblica alla pari di un mostro.

LEGGI ANCHE:

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Che valore ha l’obiezione di coscienza nel momento in cui viene derubricata a fenomeno estraneo alla legge e di nessuna efficacia?
Il Consiglio di Stato indica una via d’uscita nell’istituto della delega, che non è in alcun modo previsto né dalla legge, né dal decreto-ponte. Il delegato, a sua volta, potrà chiedere di essere esonerato e la delega potrà essere conferita ad altri. Rimangono, in ogni caso, sottesi i problemi sottolineati sopra e che indicano che ci troviamo sempre di più in un contesto di dittatura del pensiero unico.

Ci ricorda in quali casi l’obiezione di coscienza è consentita dall’ordinamento italiano? Ha senso per la sua natura invocare la libertà di esprimerla in materia di unioni civili e, se sì, perché?
L’obiezione di coscienza è prevista dal nostro ordinamento per il servizio militare, poi è stata prevista anche in materia di aborto, fecondazione artificiale e sperimentazione animale. L’obiezione di coscienza avrebbe senso invocarla per le unioni civili, perché queste intaccano la disciplina concernente il matrimonio, istituto che costituisce un pilastro essenziale della convivenza civile e riguarda necessariamente le più profonde convinzioni morali e religiose. In questo caso, poi, c’è anche un fondamento civile, basta leggere la Costituzione italiana. Chi deciderà di fare obiezione di coscienza nel celebrare unioni civili, nel suo piccolo testimonierà il proprio dissenso a una ridefinizione della famiglia.

La legge non parla di celebrazione ma di registrazione dell’unione: si tratta di una differenza nominalistica o c’è una ipocrisia formale nel non volere omologare unioni e matrimonio giocando sulla terminologia?
Se la legge non parla di celebrazione, la bozza del decreto-ponte sembra parlare, invece, di cerimonia. La cerimonia è, infatti, a prescindere dalla previsione normativa, elemento fondamentale con il profondo ruolo ideologico di fornire un messaggio preciso: la piena equiparazione tra matrimonio e unioni civili omosessuali. La gente vedendo, o partecipando a cerimonie di unioni civili,  che saranno in tutto simili a quelle matrimoniali si abituerà a chiamare matrimonio anche le unioni civili e tale trasbordo ideologico inavvertito serve a persuadere il corpo sociale, soggiogato ormai dalla dittatura del pensiero unico, che non vedere alcun male nel fatto che il nostro ordinamento un giorno approvi il matrimonio omosessuale. Chi partecipa alla cerimonia, invero, collabora materialmente all’atto e fa passare questa mentalità. Le unioni civili con l’annessa celebrazione hanno una chiara valenza simbolica e ideologica. Chi non vuole indurre il popolo italiano dal punto di vista culturale a equiparare i due istituti deve, pertanto, avere diritto all’obiezione di coscienza che ha una valenza più profonda e significativa rispetto al diritto di delega, che il Consiglio di Stato ha, comunque, provvidenzialmente ammesso.

 

Foto Ansa

Tags: Abortoconsiglio di statoFamigliagayMatrimoni GayMatrimonioobiezione coscienzaOmofobiaomosessualiunioni civili
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Evviva, ora Hollywood ci dà dentro con l’aborto. Ma non è abbastanza woke

26 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist