Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Un villaggio cinese assaggia per la prima volta il gusto della democrazia: «Esperienza storica»

Wukan, il villaggio che ha obbligato Pechino a cacciare il locale responsabile del partito e anche a indire nuove elezioni, ha votato ieri. Gli abitanti: «Esperienza storica, la più grande conquista del villaggio da 40 anni». Ma gli osservatori fanno notare: «Wukan è un caso unico ma non significa che la Cina è cambiata»

Leone Grotti
02/02/2012 - 18:31
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Più di 6 mila persone a Wukan, piccolo villaggio di pescatori nel Guandong, hanno votato ieri per eleggere i membri di una commissione che dovrà supervisionare le elezioni del nuovo capo villaggio che si terranno il mese prossimo. Si tratta di un evento unico in Cina, visto che a nessuno è stato impedito di candidarsi e che tutte le persone sopra i 18 anni hanno potuto votare.

Gli abitanti di Wukan sono diventati famosi in tutto il mondo per essere riusciti a ribellarsi contro il Partito comunista cinese e il governo locale, che ha venduto le loro terre a un imprenditore senza ripagarli in modo adeguato e in alcuni casi senza pagarli affatto. Una protesta durata da settembre a dicembre – periodo in cui gli abitanti si sono scontrati anche violentemente con la polizia, che ha “chiuso” e impedito ogni accesso al villaggio -, che ha portato Pechino a cacciare il responsabile di partito del villaggio e anche a indire nuove elezioni. Durante i giorni di protesta il leader della rivolta, Xue Jinbo, 42 anni, è morto per un presunto attacco di cuore mentre si trovava nelle mani della polizia dopo essere stato arrestato.

LEGGI ANCHE:

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023

Ieri delle 8.222 persone aventi diritto, su un villaggio di 12 mila abitanti, 7.349 si sono registrate per votare e 6.200 si sono recate alle urne, per un’affluenza che ha superato l’80 per cento. «Sono davvero emozionata» dice Yang Jinlu, 43 anni, «questa è la vittoria più grande che il nostro villaggio ottiene da oltre 40 anni. Per me è un’esperienza storica assaggiare per la prima volta il gusto della democrazia». In Cina, la gente può votare solo alle elezioni locali nei villaggi e nelle città ma quasi sempre il partito comunista impedisce la candidatura di cittadini indipendenti, non permette il suffragio universale e manipola il risultato del voto. A Wukan per la prima volta qualunque cittadino aveva il diritto di candidarsi, anche senza ottenere il consenso del partito comunista.

A votare c’era anche la figlia del capo della rivolta, Xue Jianwan, che ha dichiarato piangendo: «Sto facendo quello che mio padre avrebbe voluto. Sono qui per realizzare il suo ultimo desiderio». Yang Semao, ex capo della commissione temporanea alla guida del villaggio, ha poi dichiarato che il prezzo per lo svolgimento di elezioni regolari è però stato molto alto. «Il voto corrotto e chiuso del passato non può essere minimamente paragonato a quello di oggi».

Nonostante la grande novità che le elezioni di Wukan rappresentano, chi parla di “svolta democratica” in Cina descrive una realtà che ancora non esiste. Come dice il ricercatore Guo Yushan, intervistato dall’autorevole South china morning post: «Il caso di Wukan è unico. Quello che è avvenuto è esattamente quello che la legge dice che dovrebbe accadere sempre. Ma troppo spesso in Cina il rispetto delle regole dipende dai singoli che si trovano al potere». Anche Willy Wo-Lap Lam, uno dei maggiori esperti della Cina contemporanea, ha scritto: «Nonostante la leadership comunista sia pronta a dare più forza allo stato di diritto e permettere agli avvocati attivisti di difendere i diritti di chi è vittima di esproprio delle terre e della corruzione ufficiale, le profonde contraddizioni sociali della Cina rimarranno. Nonostante un paio di casi in cui gli “incidenti di massa” vengono risolti in maniera almeno all’apparenza corretta e trasparente». Se però il “caso Wukan” non significa un cambiamento nella politica di Pechino, di sicuro rappresenta un esempio che altri villaggi potranno seguire.
twitter: @LeoneGrotti

Tags: CinademocraziaElezioniguandongpartito comunista cinesepechinorivoltavotowukan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un soldato dell'esercito Usa maneggia un Javelin

Armare l’Ucraina e combattere la Cina? «Gli Usa non sono pronti»

31 Gennaio 2023
L'incontro virtuale a fine dicembre tra i leader di Russia e Cina, Putin e Xi

La Cina fornisce materiale bellico non letale alla Russia

25 Gennaio 2023
Giovani protestano in Cina contro la politica "zero Covid"

La Cina arresta i giovani che hanno manifestato contro il lockdown

20 Gennaio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
Politicall

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

16 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist