Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Un’ultima cosetta sulla “schedatura delle scuole pro-gay” della diocesi di Milano e sulle famose parole di papa Francesco

Dopo il caso della contestatissima "indagine" della curia sui corsi di ideologia gender, il Fatto riciccia per l'ennesima volta contro la Chiesa meneghina l'abusatissimo "chi sono io per giudicare?". Il Correttore di bozze non aspettava altro

Correttore di Bozze
15/11/2014 - 3:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

fatto-diocesi-milano-scuola-genderIl Correttore di bozze lo sapeva che sarebbe successo. Ignorante e prevedibile com’è, ci avrebbe scommesso le palpebre che qualcuno, alla notizia della tentata (molto presunta e sicuramente mancata) “schedatura delle scuole pro-gay” da parte della diocesi di Milano, non avrebbe resistito alla tentazione tirare in ballo per l’ennesima, insostenibile volta la frase più strapazzata e tagliuzzata di papa Francesco: «Chi sono io per giudicare?».

È Silvia Truzzi del Fatto quotidiano a vincere il premio strumentalizzazione del giorno. Nell’articolo pubblicato ieri nel giornale di Travaglio e soci, dopo aver ricordato la lettera con cui la curia meneghina chiedeva agli insegnanti di religione di segnalare i nomi delle scuole in cui si siano svolti corsi incentrati sull’ideologia del gender, la Truzzi butta là questo commento: «Dal censimento alla censura il passo può essere breve». Commento che il Correttore di bozze onestamente ha faticato a capire. Ma in fondo lui è uno sciocco analfabeta, sicuramente non sarà aggiornato sull’immenso potere di cui gode oggigiorno la Chiesa sulla pubblica istruzione italiana. Ahi, sapesse quel povero bifolco quante scuole statali ha chiuso d’imperio il Vaticano!

Comunque alla fine il Fatto ha ragione, dal censimento alla censura il passo è stato breve. Anzi brevissimo. Infatti poche ore dopo la diffusione della lettera da parte di Repubblica, visto l’incredibile casino scatenato, la diocesi si è dovuta autocensurare. Pardon, ha fatto «un’imbarazzata retromarcia», scrive Silvia Truzzi. Don Gian Battista Rota, riferimento in curia per i prof di religione, ha spiegato che «l’intento originario» della lettera «era esclusivamente quello di conoscere dagli insegnanti il loro bisogno di adeguata formazione per presentare, dentro la società plurale, la visione cristiana della sessualità». Ma evidentemente la società in questione non è poi così plurale, visto che l’iniziativa è stata subito interpretata da tutti, giornali e politici all’unisono, appunto come una “schedatura”. Perciò ecco la «retromarcia» del don: «La lettera è formulata in modo inappropriato e di questo chiediamo scusa».

LEGGI ANCHE:

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Morta lì? Amici come prima? Niente affatto. Se la possono scordare l’indulgenza, quei correttoridibozze della diocesi. E comunque non sperino di averla, la nostra misericordia, senza prima prendersi in saccoccia una breve condannetta. Del resto siamo giornalisti laici noi, abbiamo pronto un sermoncino per ogni occasione. Ed eccola qua la predicuzza per Scola, firmata Silvia Truzzi:

«Forse le parole di Papa Francesco – “chi sono io per giudicare un omosessuale” – non erano state ben intese alle latitudini meneghine».

Ora. A proposito di persone che non intendono bene le parole di papa Francesco, il Correttore di bozze ritiene che sia ormai inutile ricordare al Fatto quotidiano quali parole pronunciò davvero il Santo Padre in quella famosa occasione («Credo che quando uno si trova con una persona così, deve distinguere il fatto di essere una persona gay, dal fatto di fare una lobby, perché le lobby, tutte non sono buone. Quello è cattivo. Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, ma chi sono io per giudicarla?»), giacché serve un minimo di buona fede per intenderne appieno il senso, ma purtroppo la buona fede è robaccia del passato come il Correttore di bozze.

Tuttavia forse non sarà inutile rovesciare il giochino preferito del Fatto quotidiano e randellare in testa alla diocesi di Travaglio queste altre «parole di papa Francesco che forse non erano state ben intese alle latitudini truzze»:

«Occorre ribadire il diritto dei bambini a crescere in una famiglia, con un papà e una mamma capaci di creare un ambiente idoneo al suo sviluppo e alla sua maturazione affettiva. Continuando a maturare nella relazione, nel confronto con ciò che è la mascolinità e la femminilità di un padre e di una madre, e così preparando la maturità affettiva. Ciò comporta al tempo stesso sostenere il diritto dei genitori all’educazione morale e religiosa dei propri figli. E a questo proposito vorrei manifestare il mio rifiuto per ogni tipo di sperimentazione educativa con i bambini. Con i bambini e i giovani non si può sperimentare. Non sono cavie da laboratorio! Gli orrori della manipolazione educativa che abbiamo vissuto nelle grandi dittature genocide del secolo XX non sono spariti; conservano la loro attualità sotto vesti diverse e proposte che, con pretesa di modernità, spingono i bambini e i giovani a camminare sulla strada dittatoriale del “pensiero unico”. Mi diceva, poco più di una settimana fa, un grande educatore: “A volte, non si sa se con questi progetti – riferendosi a progetti concreti di educazione – si mandi un bambino a scuola o in un campo di rieducazione”». (Papa Francesco, Udienza alla delegazione dell’Ufficio Internazionale Cattolico dell’Infanzia – Bice, 11 aprile 2014)

@Correttoredibox

Tags: angelo scolacorrettore di bozzecuria milanoDiocesi Milanofatto quotidianoIdeologia GenderPapa FrancescoreligionerepubblicaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist