Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Un pezzo di legno non è solo un pezzo di legno. È la promessa su cui costruire il proprio futuro

A Lentate sul Seveso (Mb) c'è una scuola d'eccellenza dove i ragazzi possono fare esperienza su sofisticati macchinari a controllo numerico e imparare le lingue per andare nel mondo.

Matteo Rigamonti
17/08/2014 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

polo-formativo-federlegno-1Sempre più spesso in Italia capita di incontrare singoli imprenditori che lamentano che scuole e istituti, specie quelli tecnici e professionali, non formano adeguatamente i nostri giovani. È anche per questo motivo che la disoccupazione giovanile ha superato il 40 per cento. Sono in pochi i ragazzi che sviluppano competenze valide e specifiche da spendere subito sul campo. Ma non sempre è colpa loro. La scuola italiana, in genere, a differenza della Germania, non li aiuta in questo cammino. Anzi, talvolta li ostacola. E così le imprese devono insegnare loro tutto da capo, prima ancora di poterli assumere.

COSA CHIEDONO LE IMPRESE. Quello che capita meno di frequente è che da questa esigenza diffusa si desti un’unità d’intenti e sorga l’intuizione di crearsi da sé la propria scuola. È ciò che ha fatto Federlegno Arredo a Lentate sul Seveso (Mb), raccogliendo questa esigenza dei suoi associati e inaugurando, ormai un anno fa, il Polo Formativo del Legno Arredo. L’Istituto di Lentate è stato aperto in collaborazione con Aslam, l’Associazione scuola e lavoro alto milanese, accreditata presso la Regione Lombardia come operatore nei settori della formazione, orientamento e servizi per l’impiego. Il primo anno di vita è stato l’anno scolastico 2013-2014 con una classe di studenti, ma l’anno prossimo saranno già tre.
«Prima di lanciarci in questa avventura, abbiamo condotto un sondaggio tra un centinaio di imprese del legno-arredo», racconta a tempi.it Giovanni Albetti, responsabile del Polo formativo, in pratica la persona che materialmente raccoglie le esigenze delle imprese per farle presente alla scuola. «Ciò che è emerso – prosegue – è stata innanzitutto l’esigenza, da parte dell’intero comparto, di reperire sul mercato del lavoro preparati operatori del legno, ma anche figure dalla vocazione più spiccatamente commerciale, che possano in breve tempo ricoprire incarichi di export manager, meglio se abili con le lingue e aperti alle nuove tecnologie, come solo i più giovani sanno essere».

LA SCUOLA DI LENTATE. L’anno scorso è partito il primo corso triennale di operatore del legno, con la possibilità di accedere al quarto anno per il diploma professionale di tecnico del legno, che corrisponde al III° livello di istruzione europeo e costituisce titolo a tutti gli effetti valido per l’accesso ai concorsi pubblici. Quest’anno, poi, non solo gli undici “primini” del triennale accederanno al secondo anno e ad essi si affiancherà una nuova prima classe, ma partirà anche, a ottobre, con la collaborazione della Fondazione Its Rosario Messina, il nuovo corso di export manager, sotto la veste di Istituto tecnico superiore (Its) post diploma, cui potranno accedere giovani che hanno regolarmente portato a termine i cinque anni delle superiori. Questo corso, in particolare, sarà presentato al Meeting di Rimini, in vista delle selezioni dei candidati che si terranno a settembre.

LEGGI ANCHE:

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021

polo-formativo-federlegno-3TRADIZIONE E FUTURO. «Gli imprenditori del legno domandano giovani che conoscano il prodotto, i materiali, le modalità di lavorazione, ma anche i mercati di sbocco e le dinamiche della distribuzione», spiega a tempi.it Angelo Candiani, presidente di Aslam. «Ma soprattutto non vogliono disperdere, la tradizione, l’esperienza e il gusto per il bello che in quarant’anni e più si sono sedimentati nella cultura locale; che poi sono proprio ciò che fa del legno-arredo italiano un’eccellenza a livello mondiale».
Il Polo formativo serve proprio a garantire che questo passaggio di consegne avvenga e, da questo punto di vista, Aslam è una garanzia. A dimostrarlo è l’analoga esperienza avviata a Somma Lombardo (Va), dove vengono formati i manutentori di aeromobili, peraltro con sbocchi occupazionali assai interessanti: su 23 alunni della prima classe, ben 22 hanno già trovato un impiego, e solo perché uno ha scelto di proseguire gli studi. Gli alunni del Polo di Lentate, in più, quando dovranno cercare lavoro, potranno fare affidamento sull’ampia rete di imprenditori associati a Federlegno, che sicuramente avranno quantomeno piacere a colloquiare i “loro” rampolli.

MEGLIO DI UN LICEO. E c’è di più. La forza di una scuola come il Polo formativo è stata anche quella di aver dato un importante contributo al superamento delle resistenze e del pregiudizio di chi, erroneamente, pensa che la formazione tecnica e professionale sia una formazione di “serie B”, per studenti svantaggiati. Quasi che solo il liceo possa assicurare un futuro ai nostri ragazzi. Che risulta ancora più paradossale, se si considerano, innanzitutto, le reali figure che il mercato del lavoro domanda, sia in Italia sia all’estero in questo difficile momento storico; ma anche che questo pensiero è radicato persino nella patria del legno arredo, laddove buona parte dell’economia gravita proprio intorno a sedie, cucine e mobili in generale. Dove hanno sede alcuni dei più noti marchi del Made in Italy, da Kartel a Flou, solo per citarne un paio. E dove fior fior di imprenditori hanno fatto la propria fortuna, come dimostra la vicenda personale e imprenditoriale di Giovanni Anzani, amministratore delegato di Poliform, che marinava la scuola e ora, invece, guida una multinazionale che ha raggiunto l’Australia.

polo-formativo-federlegno-2QUI SI IMPARA “FACENDO”. «I nostri alunni – racconta a tempi.it il coordinatore di sede, Giovanni Toffoletto – non sono poi così diversi e non sono tutti “studenti modello”. C’è chi si è iscritto subito dopo aver terminato le scuole medie e chi, invece, proviene da precedenti percorsi scolastici un po’ accidentati che non l’hanno soddisfatto pienamente. L’importante è fare loro una proposta; è così che si appassionano a ciò che fanno e, attraverso il legno, lo scontrarsi con la materia, fanno un’esperienza che li gratifica e li fa sentire più se stessi».
Il resto lo fanno gli abili maestri, tra i quali anche dei professionisti, come architetti che prestano il loro sapere alla scuola, e altri che insegnano la lavorazione manuale del legno e l’utilizzo dei macchinari a controllo numerico, gli imprenditori che vengono a raccontare la loro esperienza o a insegnare qualcosa del loro specifico settore, il rapporto con i compagni di classe e i tanti momenti di alternanza tra scuola e lavoro, con stage curricolari in azienda di 45 giorni al secondo anno del triennio e 60 giorni al terzo. Senza contare gli stage extracurricolari pomeridiani o estivi, per chiunque lo desideri. Un’opportunità unica, insomma, che c’è chi ha saputo e voluto cogliere. Come Francesco, che dopo un anno ha scoperto che «un pezzo di legno non è solo un pezzo di legno»; spunto profondo che ha dato il titolo alla mostra con cui Federlegno Arredo comunicherà al popolo del Meeting di Rimini tutta questa enorme ricchezza.

@rigaz1

Tags: aslamexport managerFederlegno Arredoformazione tecnica e professionaleistituto tecnico superioreItslegno arredoMeeting di RiminiMeeting Riminipolo formativo legno arredo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

«Claudio Chieffo ha saputo cogliere il sublime»

18 Dicembre 2021

Il Meeting racconta Pasolini (e lo fa in modo coraggioso)

21 Agosto 2021
Emilia Vergani, illustrazione di Emanuela Giacca

Emila Vergani e In-Presa, “segno di una Presenza che c’è”

21 Agosto 2021

Non sarà un anno bellissimo

18 Febbraio 2021

La tenacia di educare a un senso del vivere nella società del metadone

17 Settembre 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist