Regione Lombardia e Federlegno Arredo hanno sostenuto le idee di una quarantina di giovani. I loro prototipi saranno esposti al prossimo Salone del Mobile
I dati confermano: la detrazione fiscale per l'acquisto di arredi ha permesso al settore del legno di resistere alla crisi. «Renzi la confermi per il 2015»
L'Intergruppo per la sussidiarietà in visita tra le imprese di successo dei mobili e del design: export, prodotti su misura e il Polo formativo di Federlegno sono le ricette per tornare a crescere. E aiutare i giovani a costruirsi un futuro
«Il Polo Formativo di Lentate non è pensato per far contenti i professori, ma per attrezzare i ragazzi all'impatto col mondo del lavoro. Che è ciò di cui hanno più di tutto bisogno loro, ma anche le imprese». Parlano gli imprenditori
A Lentate sul Seveso (Mb) c'è una scuola d'eccellenza dove i ragazzi possono fare esperienza su sofisticati macchinari a controllo numerico e imparare le lingue per andare nel mondo.
Un viaggio di cinque mesi. Tredici tappe, per far conoscere il design italiano in paesi lontani. La portaerei militare Cavour ospiterà una missione umanitaria e allo stesso tempo un'area dedicata all'arredo
Nel sesto anno di crisi del comparto, Federlegno Arredo stima che il fatturato si attesterà a quota 27,2 miliardi, pari al 4,5 per cento in meno del 2012, ma al 36 per cento in meno del 2007
FederlegnoArredo ha presentato oggi il progetto "Emerge Italy". Iniziativa nata con il ministero dello Sviluppo economico per dare un po' di respiro alle aziende italiane.
Snaidero: “Solo la detrazione Irpef del 50 per cento sugli arredi può garantire una ripresa dei consumi salvando decine di migliaia di posti di lavoro”.