Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

«Le parole di Nordio uno squarcio di sole. Il Pd abbia più coraggio sulla giustizia»

Intervista a Simone Uggetti, ex sindaco dem di Lodi perseguitato dai giudici, che invita il suo partito ad appoggiare le proposte di riforma del Guardasigilli su intercettazioni, abuso d'ufficio e azione penale. E per questo spera in Bonaccini

Piero Vietti
12/12/2022 - 6:00
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia
Carlo Nordio, ministro della Giustizia
Il ministro della Giustizia del governo Meloni, Carlo Nordio (foto Ansa)

Simone Uggetti dice a Tempi che le parole di Carlo Nordio sulla giustizia sono state «uno squarcio di sole nell’oscurità pavida che avvolge la politica su questi temi». Arrestato nel 2016 per turbativa d’asta in relazione al bando di due piscine comunali a Lodi, città di cui allora era sindaco, eletto nelle liste del Pd, Uggetti è stato assolto in appello cinque anni dopo (in mezzo cinque giorni nel carcere di San Vittore, venticinque ai domiciliari e un trattamento da appestato subìto da quasi tutti quelli che prima gli erano amici), ma è ancora in pieno calvario giudiziario, dato che la Cassazione ha accolto il ricorso della procura e ora si dovrà rifare il processo di secondo grado. Come ha raccontato spesso, l’ex sindaco di Lodi ha avuto modo di riflettere a fondo, in questi anni, «sul sistema della giustizia, come viene erogata e sui suoi tempi».

Le parole di Nordio sono un fatto «culturalmente enorme»

Ecco perché, pur da militante attivo del Partito democratico, dice che quelle pronunciate dal Guardasigilli in Commissione giustizia al Senato sono «parole nelle quali mi ritrovo, anche se con il dubbio che passare dalle dichiarazioni a una riforma vera sarà complicato». Nordio ha criticato l’uso distorto delle intercettazioni, detto che bisognerà rivedere il principio dell’obbligatorietà dell’azione penale, ribadito la necessità di separare le carriere tra giudici e pm, attaccato l’abuso della custodia cautelare. «Le sue parole sono importantissime», osserva Uggetti, «è un fatto culturalmente enorme che a porre queste questioni sia un ministro della Giustizia che oltretutto in passato è stato un magistrato. Temo non sarà una passeggiata, però, a partire dalla revisione dell’obbligatorietà dell’azione penale, principio incardinato nella Costituzione e con cui da anni si “coprono” l’azione e l’inazione della magistratura».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Mentre i suoi compagni di partito, con qualche notevole eccezione, hanno commentato le parole di Nordio avanzando critiche e distinguo pelosi, Uggetti loda il coraggio del ministro che ha criticato «l’uso distorto delle intercettazioni, che diventa abuso, e che alimenta e perpetra la connivenza tra sistema giudiziario e sistema mediatico, che voi giornalisti conoscete bene: non a caso il Fatto quotidiano è già sul piede di guerra». Non solo il giornale di Marco Travaglio, però: «Vero, ho trovato incredibile una parte del Csm abbia chiesto una seduta plenaria con Nordio. Non stiamo parlando di un disegno di legge, ma delle opinioni e della linea politica di un ministro espresse in una Commissione parlamentare, e dei magistrati si permettono di chiedere una convocazione dell’organo di autogoverno per chiedere spiegazioni al ministro? Mi pare che non ci siano senso della misura e del ruolo in questo caso».

La paura dei politici a parlare di giustizia

Un particolare che hanno fatto notare in pochi, tra i politici: «Hanno tutti paura», commenta l’ex primo cittadino di Lodi, che porta l’esempio del suo caso, di cui «ho parlato con diverse decine di politici di ogni orientamento», e quasi tutti in privato erano d’accordo a considerare la sua condanna un’ingiustizia. Quando poi c’è da proporre una riforma per evitare abusi come quello e molti altri, c’è invece quasi sempre paura e incertezza. Paura e incertezza che potrebbero fermare le proposte di Nordio prima che diventino una vera riforma: «C’è una maggioranza di parlamentari pieni di dubbi e pronti a criticare e fare distinguo per ricavarsi spazi di visibilità con il mondo della magistratura». E poi esiste un sistema informale di potere che si basa su un certo modo di gestire la giustizia, difficile da abbattere.

«È meritorio provarci, il programma di Nordio è ambizioso e sono curioso di vedere se riuscirà a metterlo in pratica». La maggioranza di centrodestra è compatta sul tema, il Terzo Polo ha applaudito il Guardasigilli e si è detto pronto a collaborare, il M5s è partito all’attacco, il Pd è al solito confuso: c’è chi definisce “inquietanti” le parole del ministro, chi dice che tanto non ce la farà, chi traccheggia. Il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, si è distinto twittando che «le proposte di Nordio vanno sostenute». «Gori è con noi garantisti», commenta Uggetti, che osserva come il Pd viva da tempo «un problema di posizionamento politico e culturale su questo tema: l’antica tensione e il riflesso condizionato di Tangentopoli da una parte, un’elaborazione quel periodo e alla luce del garantismo e della necessità dell’equilibrio tra i poteri dall’altra».

«Una parte del Pd è garantista, la battaglia di Nordio è nostra»

Certo aiuterebbe se anche il Pd facesse sua una battaglia che non è certo prettamente “di destra”. «Sì, più che per una questione di numeri necessari per fare passare la riforma, per una questione di posizionamento culturale e di riconoscimento di principi cardine che per essere tali devono essere condivisi dalla più larga parte possibile delle forze politiche in Parlamento. Spero che nel mio partito non ci sia il riflesso condizionato da opposizione, per cui siccome è una proposta del governo allora non va bene. Quella sarebbe una modalità politicamente stupida di agire, oltre che un’occasione persa. Fare politica significa non solo dire “no” quando è facile, ma confrontarsi, anche quando questo non paga nell’immediato a livello di immagine, con l’opzione più intelligente e interessante dell’avversario».

Gli chiediamo come può succedere una cosa del genere, in un partito diviso come quello democratico. «Spero che Bonaccini vinca il congresso». Il Pd dovrebbe avere più coraggio sulla giustizia? «La cultura garantista c’è in una parte del Pd, spero che l’opzione congressuale la possa far diventare maggioritaria. Certo, non basta vincere un congresso, ma se c’è una direzione che tiene una posizione coerente, aiuta». Il percorso è lungo. «Stiamo parlando di frutti marci che arrivano da 30 anni di giustizialismo, di ossessivo antiberlusconismo… non li cambi in due giorni». Aiutare Nordio a riformare la giustizia può essere un buon inizio.

Tags: Carlo NordiogiustiziaGoverno Melonipartito democraticoSimone Uggettiterzo polo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Crosetto magistrati giustizia

«Ci sono magistrati ideologici, ma nessun assalto giudiziario al governo»

2 Dicembre 2023
Parata militare celebrativa della vittoria degli azeri sugli armeni dell’Artsakh a Stepanakert, ora rinominata Khankendi, 8 novembre 2023

Un’altra Lepanto neanche per sogno, ma almeno smettere di armare gli azeri?

1 Dicembre 2023
Landini Bonomi Cgil Confindustria

Landini, Bonomi e la mediocrità dei corpi intermedi

30 Novembre 2023
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni

Il fronte isterico antimeloniano non conti troppo sull’arrivo della cavalleria

28 Novembre 2023
Governo Meloni Pnrr

Pnrr. La cooperazione che serve per raggiungere gli obiettivi e superare la “firmite”

25 Novembre 2023
Meloni Gentiloni

Il rinvio europeo del giudizio sulla manovra è un regalo alla Meloni

23 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist