Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

L’Ue lancia un avvertimento all’Italia: l’austerity sta per tornare

Bruxelles non ha bocciato la manovra di Draghi, perché il patto di stabilità è sospeso, ma inizia a chiedere di «limitare la spesa». Cosa avverrà dunque nel 2023? Il debito italiano è altissimo e la Germania con il nuovo governo tornerà alla politica del rigore

Leone Grotti
26/11/2021 - 6:25
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mario Draghi partecipa al Consiglio Ue

Il patto di stabilità è sospeso e dunque la Commissione europea non può bocciare la manovra italiana. Ma la letterina fatta pervenire al governo di Mario Draghi è un avvertimento, segno della buriana che potrebbe abbattersi sul nostro paese nei prossimi mesi o anni. Per Bruxelles l’Italia ha incrementato troppo la spesa corrente e ora deve «prendere le necessarie misure» per limitarla.

L’Ue lancia un avvertimento all’Italia

La terminologia adottata è gentile, meno minacciosa rispetto al passato, ma il senso è chiaro. E per questo Paolo Gentiloni si è affrettato a gettare acqua sul fuoco: «Non stiamo chiedendo correzioni, stiamo solo sollevando l’attenzione sul punto». Anche il commissario europeo all’Economia gioca con le parole dal momento che l’Ue non può bocciare la manovra, ma quello che derubrica a «invito» è in realtà un richiamo formale. Che oggi non può avere conseguenze, ma che domani le avrà. Eccome. Ecco perché, in sintesi, il Financial Times fa notare che «la luna di miele tra Draghi e l’Europa» forse «è già finita».

Il debito italiano supera il 155% in rapporto al Pil e mano a mano che l’Italia riceverà e spenderà i fondi europei del Recovery aumenterà ancora di più. Oggi i tassi di interesse sono sotto controllo, ma domani la situazione potrebbe cambiare, avvisa l’Europa riproponendo il tema della riduzione del debito e dell’austerity.

Si riaffaccia la politica dell’austerity

Draghi in realtà è pienamente consapevole del problema e non è un caso se da mesi insiste che il patto di stabilità, che tornerà in vigore nel 2023, va radicalmente riformato. Dalla parte del premier italiano ed ex presidente della Bce si è schierato perfino Klaus Regling, l’economista a capo del famigerato Meccanismo europeo di stabilità (Mes) e uno degli architetti delle regole fiscali europee. In un’intervista allo Spiegel di ottobre arrivò a dire che «oggi le regole del patto di stabilità non hanno più senso».

Ma per cambiare uno dei totem dell’Ue servirà ben altro. Soprattutto perché il nuovo governo tedesco, formato dalla coalizione “semaforo” socialdemocratici-liberali-verdi, non sembra avere intenzione di cambiare rotta rispetto al passato: quello del rigore e della stabilità sarà probabilmente il brocardo tedesco anche del futuro.

La Germania vuole tornare al rigore

Nel programma di 178 pagine della coalizione, infatti, si sottolinea ad esempio la necessità di completare l’unione bancaria europea ma non viene fatta nessuna apertura sulla mutualizzazione del debito. Soprattutto su richiesta dei liberali, nel 2023 Berlino farà tornare in vigore il divieto di aumentare il debito oltre la soglia consentita dalla Costituzione. È probabile, quindi, che chiederà lo stesso all’Unione Europea.

Se sarà così, l’Italia avrà parecchi grattacapi e potrebbe ritrovarsi a gestire una situazione simile a quella del 2011. Rispetto a quelle recapitate allora a Silvio Berlusconi, le attuali letterine della Commissione europea sono molto meno minacciose. Ma l’«invito» di questi giorni è un avvertimento: oggi Bruxelles, con il patto di stabilità sospeso, ha le armi spuntate. Domani invece torneranno ad essere affilate.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: austeritàGermaniamanovramario draghipatto di stabilitàUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky Biden Ucraina

La leadership unitaria che manca nel sostegno all’Ucraina

3 Ottobre 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con la presidente italiana Giorgia Meloni, Roma, 8 giugno 2023 (Ansa)

Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe

3 Ottobre 2023
Pannelli solari Cina transizione

«La transizione ecologica è ferma». È ora di cambiare agenda

3 Ottobre 2023
Il leader di Azione Carlo Calenda

Calenda e la sua (quasi) perfetta analisi del disastro Marelli-Fiat-Cgil

2 Ottobre 2023
Con il Cbam la produzione di acciaio nell'Ue è a rischio

Parte il Cbam, il «folle» salto nel buio green dell’Ue

2 Ottobre 2023
20050113 - ROMA - POL - CONSULTA: PROCREAZIONE, AMMISSIBILI 4 REFERENDUM SU 5. - Una biologa del Centro Mediterraneo per la fecondazione assistita di Napoli estrae da un apposito contenitore di azoto liquido degli embrioni congelati, in una immagine ripresa oggi. I giudici della Corte Costituzionale hanno deciso l'inammissibilita' del quesito referendario proposto dai Radicali e dall'associazione Luca Coscioni di abrogazione totale della legge n. 40 sulla procreazione assistita. La Consulta ha invece dichiarato ammissibili gli altri quattro referendum di abrogazione parziale della legge.   CIRO FUSCO/ANSA/RED

Embrioni al macello

2 Ottobre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist