Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Tutto ciò che dovrebbe indignare un cattolico (oltre al Vangelo di Salvini)

Lettera di un sacerdote di Treviso contro Salvini e lettera di un gruppo di fedeli al sacerdote. Propaganda, leggi e coscienza

Redazione
01/03/2018 - 11:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Sul sito de La vita del popolo, settimanale della diocesi di Treviso, è stata pubblicata una lettera di don Bruno Baratto. Un gruppo di fedeli, sempre tramite il settimanale cattolico, ha poi voluto inviare una lettera aperta al sacerdote. Riportiamo di seguito i testi delle due missive.
No, non ci sto! e voglio dirlo forte, anche se non sono mai intervenuto pubblicamente in una campagna elettorale. Non ci sto a far finta di niente mentre qualcuno utilizza il Vangelo per far propaganda a se stesso e al proprio partito. Ci sto ancor meno quando questo qualcuno ignora volutamente quanto il Vangelo dice riguardo al farsi prossimo di chi è più disgraziato, pretendendo di selezionare: prima quelli che fanno comodo a me! Quando questo qualcuno la pensa giusto al contrario riguardo all’accoglienza dello straniero, o considera un’eresia che Gesù Cristo stesso si identifichi con lo straniero e il foresto! E sceglie di brandire la croce come una spada, invece che riconoscerne lo scandalo di un Dio che si fa prossimo di ogni povero cristo, giusto dall’altra parte di coloro che detengono il potere di turno.
Non ci sto quando questo qualcuno usa il rosario come un feticcio da esibire per far credere un’appartenenza popolare ad una Chiesa di cui si rifiutano gli appelli alla solidarietà e alla responsabilità, scardinando le relazioni tra le persone, alimentando l’odio e creando nemici ad hoc per poter compattare il proprio consenso elettorale.
E se a tutto questo non ci sto come cristiano, non ci sto neppure come cittadino quando, così facendo, si calpesta senza pensarci un momento la laicità dello Stato, fondamentale per un diritto in grado di garantire il rispetto per tutti. Quando si pretende di esibire la Costituzione misconoscendo ciò che la Costituzione afferma, ad esempio il principio di libertà di culto, condizionandolo ad obblighi discriminanti che fanno il gioco degli estremismi invece di contrastarli. O eliminando l’equità del principio costituzionale di tassazione progressiva con una proposta di flat tax che rischia di favorire i redditi più alti e allo stesso tempo di rendere improponibile quanto di welfare ancora sopravvive in Italia. E così via.
Non so ancora come voterò, il quattro di marzo. Ma so ormai in modo sempre più netto e indignato chi non voglio votare. Né come cristiano né come cittadino italiano.
Don Bruno Baratto

* * *

Reverendo don Bruno,
con riferimento alla sua lettera “Non si utilizza il Vangelo per fare propaganda”
conforta che vi siano ancora pastori che alzano la voce pubblicamente a difesa del Vangelo e di quanto abbiamo di più caro nella fede in Gesù, e nella sequela di Santa Madre Chiesa.
Meglio ancora quando aiutano il popolo nel giudizio ad una politica che non fosse più rispettosa, ma anzi nemica, del contenuto stesso della nostra fede.
A questo giudizio vogliamo contribuire nel nostro piccolo, permettendoci di integrare la lista di quelli che noi, come cristiani e come cittadini, non voteremo, per quanta indignazione ci hanno provocato.
Ci riferiamo a quelle forze e a quei politici (ancor più se si dichiarano cattolici) che, nello spregio della laicità dello stato, hanno collaborato:
a rimandare all’infinito leggi economiche a favore della famiglia, a bloccare leggi sulla parità scolastica e a favore della libertà di educazione, ad emanare leggi contro la libertà di espressione come la legge Scalfarotto, ad emanare leggi apripista al matrimonio egualitario e all’adozione omoparentale (unioni civili), alla legalizzazione di fatto dello sfruttamento della maternità surrogata, alla legalizzazione e offerta gratuita della fecondazione eterologa stravolgendo la legge 40 (che aveva superato un referendum popolare), alla legge sul fine vita anticamera dell’eutanasia, all’introduzione obbligatoria nelle scuole di temi ideologici e controversi come l’ideologia gender, alla legge sul divorzio lampo, a forzature contro la libertà di obiezione di coscienza nelle pratiche mediche relative all’aborto ed al fine vita (DAT), alla accelerazione nella diffusione di farmaci abortivi fai da te, e via dicendo, senza citare altri progetti di legge come legalizzazione di droghe ecc., e considerando inoltre che molte di queste iniziative sono ritenute dagli stessi promotori solo il primo passo di ulteriori sviluppi e ampliamenti.
Ci uniamo pertanto al fervore suo e di quanti, provocati dalla mossa di Salvini, si sono rizzati in piedi a difesa di ciò su cui desiderano fondare la loro stessa vita, il Vangelo, testimoniando un bene che è per tutti. Un bene che però, più che dimenticato o citato fuori luogo nei proclami elettorali, è stato semmai avversato, e addirittura tradito nei fatti, in molta politica reale degli ultimi governi, come sopra ricordato.
Questo sfida noi cristiani dunque a una riflessione che vogliamo porre, se vi siano cioè aspetti legati alla nostra fede pubblicamente “improponibili” e di cui ne accettiamo la censura (pena l’emarginazione e la persecuzione), ed altri invece “intoccabili”, voluti accanitamente dal potere che si fatica però a contestare.
Se così fosse saremmo costretti a ridurre il nostro campo d’azione agli unici temi ammessi dal pensiero comune (ad esempio il tema dell’accoglienza), tacendone altri, accettando così di “bruciare l’incenso all’imperatore” di turno.
Non vediamo dunque come potremmo rinunciare al compito di dare la nostra testimonianza a difesa integrale del Vangelo, e quindi anche di quei contenuti, di cui è ricco il Magistero della Chiesa, che più provocano e scuotono la mentalità dominante, di fronte alla quale troppo spesso, e pavidamente, rimaniamo in silenzio, mentre lentamente penetra le nostre coscienze.
Coscienze che Dio non voglia si intiepidiscano, anche ci fosse un prezzo da pagare.
Aldo Ferretti, Angelo Vianello, don Daniele Fort, Gianni Granzotto, Ruben Ghezzo, Fabio La Rovere, Luca Antelmo, Italo Artico, Sabrina Catto, Mario Grillo, Luca Frigerio, Milena Zanon, Roberto Meloni, Giosuè Brichese, Rita De Mattia, Nicola Dalla Bella, Donatella Davoli, Roberto Viviani, Paolo Scaramuzza, Albina Turani, Flavia D’Agostino, don Francesco Marchesi, Pietro Barbujanni, Annetto Gusso, Giulio Olivo, Stefano Serbinati
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Tags: biotestamentocattolicidatMatteo Salviniunioni civilivangelo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022
Umberto Bossi e Matteo Salvini

Siamo al tramonto della Lega?

16 Giugno 2022
Matteo Salvini e Giuseppe Conte

«È passata “l’ondata” populista che fece la fortuna di Lega e 5 Stelle»

15 Giugno 2022
I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Amministrative. Centrodestra e centrosinistra hanno lo stesso problema

14 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist