Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Turchia, arcivescovo Franceschini: «Noi cristiani possiamo manifestare la nostra fede solo in chiesa»

Il presidente della Conferenza episcopale turca Ruggero Franceschini intervistato da Acs: «Ma noi non siamo qui per convertire ma per convertirci».

Redazione
05/12/2012 - 14:35
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

(Tratto da Acs) – «Essere minoranza al confronto con una moltitudine musulmana si traduce spesso in limitazioni alla libertà di espressione e nell’impossibilità di manifestare la nostra fede se non all’interno delle chiese». Al telefono con Aiuto alla Chiesa che Soffre monsignor Ruggero Franceschini, arcivescovo metropolita di Smirne, racconta cosa significa essere uno dei 51.878 cristiani su una popolazione di oltre 70 milioni di abitanti. Ancora oggi in Turchia i cristiani sono spesso apostrofati con il termine “javur”, [infedeli], e considerati alla stregua di «stranieri che introducono costumi occidentali, nocivi all’integrità dell’Islam, e che fanno proseliti soprattutto tra i giovani».

Monsignor Franceschini, che dalla morte di monsignor Luigi Padovese è anche presidente della Conferenza episcopale turca, ha iniziato il suo servizio pastorale in Anatolia nella metà degli anni ’80, dapprima nel Sud del Paese. «Mersin, Antiochia, Iskenderun, Tarso, sono città bellissime, in cui ho trovato un’accoglienza molto calorosa. D’altra parte nessuno dei leader che si sono succeduti in quegli anni aveva tendenze islamiche». Prima di quello attuale, i governi erano tutti laici e aperti, sebbene profondamente legati al concetto di patria. Da oltre un decennio invece il Paese è amministrato da governi filo-islamici che si definiscono moderati, ma che in realtà non lo sono. E non sempre le dichiarazioni di laicità corrispondono a scelte concrete di rispetto del diverso».

Tuttavia il presule riconosce all’attuale primo ministro una particolare attenzione alle minoranze, «anche a costo di sfidare il Parlamento». È stato Erdoğan a promettere la restituzione dei beni appartenenti alle comunità religiose non musulmane confiscati in parte nel 1923, quando fu creata la moderna Repubblica turca, e poi negli anni ’30 e ’60. Le proprietà possedute dalla Chiesa cattolica, sono state stimate in circa 200, anche se «noi siamo in possesso di un dossier che ne elenca almeno 400». La restituzione è stata discussa anche lo scorso aprile durante un incontro «sereno» tra la Commissione Parlamentare che si occupa di redigere la nuova Carta costituzionale ed i rappresentanti delle chiese cristiane, tra cui i vescovi della Conferenza episcopale turca. «In realtà più che riavere tutti i beni ecclesiastici – che in questo momento non possiamo neanche permetterci di mantenere – desideriamo il riconoscimento giuridico della Chiesa cattolica».

LEGGI ANCHE:

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Soldati armeni in trincea nel Nagorno-Karabakh

La lezione della storia è chiara: il resto di Israele oggi sono gli armeni

6 Luglio 2022

In base al Trattato di Losanna, firmato nel 1923, la Costituzione attribuisce infatti esistenza giuridica alle sole minoranze greco-ortodossa, armeno-ortodossa ed ebraica. Ciò impedisce di possedere alcun bene alla Chiesa cattolica latina, le cui proprietà devono essere intestate a privati cittadini. «Spero che con la nuova Costituzione la Chiesa sia finalmente considerata alla pari  di una società “non profit” dotata di status giuridico», afferma Monsignor Franceschini, confidando inoltre in una Carta più moderna e aperta «che rappresenterebbe un passo in avanti notevole verso l’ingresso della Turchia in Europa». L’Episcopato attende ora di poter discutere nuovamente con le Autorità competenti di «alcune urgenze»: tra queste, l’assenza di Chiese lungo la costa dell’Egeo – «là dove i cristiani sono più numerosi» -, la mancanza di luoghi per la pastorale giovanile e di case di riposo per gli anziani. «Siamo fiduciosi, nonostante tutto».

Intanto all’interno delle Chiese cattoliche prosegue lo svolgersi delle normali attività – «le stesse di ogni parrocchia» – tra cui la catechesi dell’iniziazione cristiana; la catechesi e la formazione dei giovani e degli adulti; le attività di svago; l’assistenza agli anziani e agli ammalati; la visita alle famiglie; le opere caritative (la Caritas Diocesana), e in particolar modo l’accoglienza dei pellegrini, provenienti dall’Oriente, e da tutto il mondo, che giungono per visitare i luoghi della «seconda Terra Santa della Chiesa». «Questo è un Paese ideale per pregare, per meditare, per studiare, per ripensare. Noi cristiani siamo qui prima di tutto per ritrovare, vivendo nei luoghi della “prima Chiesa”, la freschezza della nostra fede. Non siamo qui per convertire, ma per convertirci».

Tags: chiesa cattolicaCristiani Perseguitaticristiani turchiaerdoganIslamlibertà religiosapadoveseTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michel Houellebecq

Show di Houellebecq all’Action française. «La sinistra si sente morire e diventa cattiva»

6 Luglio 2022
Soldati armeni in trincea nel Nagorno-Karabakh

La lezione della storia è chiara: il resto di Israele oggi sono gli armeni

6 Luglio 2022
Nato

Prima di cantare vittoria, leggere bene il memorandum tra Turchia, Svezia e Finlandia

1 Luglio 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist