Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Trent’anni di campagne sugli stereotipi di genere per scoprire che «non è cambiato niente»

Un importante studio americano scopre che le donne sono ancora ritenute le persone che si occupano più della casa, dei bambini, della cucina e della famiglia rispetto agli uomini

Leone Grotti
11/03/2016 - 15:01
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

francia-scuola-genere

È da oltre due decenni che negli Stati Uniti (e non solo) ogni giorno i media denunciano la mostruosità degli stereotipi di genere, che le scuole organizzano corsi per smontare i ruoli di genere, che televisione, pubblicità ed esperti insistono sulla necessità di non identificare uomini e donne in base alle loro caratteristiche fisiche e di non classificare i lavori in più indicati per maschi o femmine. Eppure, «nell’arco degli ultimi 30 anni, non è cambiato niente».

«NESSUNA DIFFERENZA». Quando ha visto i risultati dello studio I tempi stanno cambiando… o no? Un confronto sugli stereotipi di genere, 1983-2014, alla coautrice Elizabeth Haines e a migliaia di femministe e genderologi in tutto il mondo deve essere venuto un colpo. Eppure il lavoro che mette a confronto gli stereotipi di genere registrati tra la popolazione americana nel 1983 e nel 2014, a distanza di ben 30 anni, non «registra virtualmente nessuna differenza significativa».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

TRATTI DISTINTIVI. Lo studio pubblicato sull’importante Psychology of Women Quarterly mostra ad esempio, per quanto riguarda i tratti distintivi, che gli uomini sono ancora considerati più attivi, competitivi, indipendenti e in grado di prendere decisioni facilmente delle donne, mentre le donne sono ancora viste come più gentili, capaci di dedizione verso gli altri, sensibili e in grado di capire meglio i sentimenti degli altri rispetto agli uomini.

LA DONNA PIANGE DI PIÙ. Peggio ancora se si guardano i ruoli di genere. A 30 anni di distanza, le donne sono ancora ritenute le persone che si occupano più della casa, dei bambini, della cucina e della famiglia rispetto agli uomini. E questi sono ancora indicati come persone più adatte per fare riparazioni in casa o occuparsi dell’automobile o degli aspetti economici della famiglia, per prendere le decisioni principali, per prendere l’iniziativa con il sesso opposto rispetto alle donne. Addirittura l’uomo è ancora definito come capofamiglia, mentre la donna come la persona che piange più spesso.

PARRUCCHIERE E MECCANICI. Non parliamo neanche delle caratteristiche fisiche, visto che le donne vengono ancora identificate con la delicatezza, la bellezza e la voce tenue, mentre gli uomini con la forza, le mani grandi e la voce cavernosa. Ma perché le donne sono ancora considerate come più adatte a portare i gioielli degli uomini? Perché ci sono ancora più infermiere donne e meccanici uomini o più maestre delle elementari e vigili del fuoco o più parrucchiere e più poliziotti?

DURI A MORIRE. Lo studio non ha una risposta precisa, anche se «ci saremmo aspettati dei cambiamenti concreti», non fosse altro che per le incessanti campagne mediatiche e culturali. Ma «non ci sono prove di un cambiamento importante». Forse perché chi «non fa scelte in linea con quelle che ci si aspetterebbe in base agli stereotipi teme di essere visto in modo negativo». Di sicuro «la capacità che hanno gli stereotipi di durare è sorprendente». Bisogna allora «rimanere vigili» e condurre «studi ulteriori», far capire alla gente che spesso gli stereotipi vivono «nell’inconscio» anche se uno pensa di «esserne libero». Per eliminarli, dunque, o «minimizzarli ci vogliono azioni appropriate».

REDDITO FAMILIARE. Agli autori dello studio non viene in mente che gli stereotipi o ruoli di genere possano essere veicolati dalla struttura fisica, psicologica ed emotiva degli uomini e delle donne o che l’uguaglianza mal si applica come obiettivo alla personalità e alle sue declinazioni. Del resto, le persone sanno benissimo quando devono cambiare abitudini perché i conti non tornano. C’è infatti un unico tratto che negli ultimi 30 anni è cambiato in modo sensibile: le donne lavorando contribuiscono di più al reddito familiare.

@LeoneGrotti

Tags: genereIdeologia GenderStati Unitiuomini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist