Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Tradire il coniuge per essere più felici?

Le ipotesi sono due: o il matrimonio è un fiacco compromesso di soddisfazione, o è il mezzo per raggiungere il proprio compimento e quindi la maggior felicità possibile.

Marcella Manghi
05/05/2014 - 17:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Capita che a volte le convinzioni crollino d’un tratto. Così, a tradimento. È quel che mi è successo apprendendo dal report americano National Marriage Project che il 56 per cento degli uomini e il 34 per cento delle donne aventi relazioni extra-coniugali si dice “felice” o “molto felice” del proprio matrimonio; non solo: non hanno alcuna intenzione di lasciare il partner. E io che fino a ieri immaginavo che a tradire fossero solo persone frustrate, scontente, divenute inappetenti rispetto al solito minestrone nel piatto.

Invece adesso mi dicono che non solo chi è infelice tradisce. E allora, perché mai essere infedeli? Oggi si è infedeli per essere più felici. Non si rinnega un compagno/a di vita per sentirsi di nuovo attraenti e desiderati, ma per sentirsi più attraenti e più desiderati. Insomma: si può essere soddisfatti del proprio matrimonio, ma – intuendo di poter ambire a qualcosa di ancor meglio – non ci si vuole accontentare di quello. Ora, su di un punto concordo: accontentarsi non piace a nessuno. “Non siamo stati voluti per le cose piccole, ma per le grandi” sono parole di un peccatore non qualunque: un Papa.
Il dilemma si insinua allora come ghiaccio che si scioglie fra l’intercapedine dei miei desideri più profondi. Starò mica sorseggiando una birra tiepida, quando magari potrei averne un’altra gelata? Se dopo quindici anni di matrimonio sono ancora fedele a mio marito, sarà mica che mi sto accontentando? Francamente, ho già le mie certezze, ma capisco anche che a tanti il dubbio possa stringere come una fede al dito dopo anni di una vita insieme ben pasciuta. Le ipotesi dunque sono due: o il matrimonio è un fiacco compromesso di soddisfazione, o è il mezzo per raggiungere il proprio compimento e quindi la maggior felicità possibile.

Del resto, se credessi anche io alla prima ipotesi, perché non fare un pensierino su un’improvvisa virata fuoripista? Forse basterebbe indossare un tacco dieci, sfoderare un rossetto da trenta euro, più qualche altro simpatico trucco da tariffario di strada. Del resto, nonostante i miei quasi “anta”, sono quasi certa di trovare qualcuno che mi offra una Tennent’s di frigo, mi metta in mano una rosa comperata dal peruviano di turno e mi invitati ad ammirare la sua originalissima collezione di farfalle.

Tuttavia, sto riponendo la mia fiducia nel secondo caso: per questo alle nove di sera, sono sul divano di casa mia, con in mano il quotidiano gratis rifilatomi al semaforo dall’albanese di turno, mentre aspetto che torni anche oggi mio marito. Un uomo che mi desiderava per come ero – ai tempi delle farfalle nello stomaco –  per come sono e (si spera) per come sarò – anche più sfiorita di una rosa da cinque euro. Un uomo che ti scrive: “Niente di noi andrà perduto, per tutta l’eternità. Sei troppo bella tu per andare perduta. Per tutta l’eternità” sfida la mia libertà dalle radici, fino ai confini del tempo. Ecco: se io decidessi di cercar fortuna altrove, sarebbe come sradicare un albero a tutta forza dal terreno. Allora, ritrovare mio marito a casa in una sera qualunque e guardarlo dritto negli occhi – consapevole di aver strappato quelle radici – non sarebbe mai più la stessa cosa.

Può essere che io sia una povera illusa a credere di realizzarmi seguendo una strada, il cui Disegno è tracciato con un tratto profondo che non è solo una strisciata di labile rossetto.
Ma adesso, se qualcuno pensa che questo sia un accontentarsi, per piacere me lo dica.

@marcellamanghi

Tags: coppiafelicitàinfedeltaMatrimoniotradimento
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Foto di Alvin Mahmudov per Unsplash

Sologamia e l’illusione dell’“amore assoluto”

18 Settembre 2023
Pierfrancesco Favino

Parole perse / Beatitudine. Che cosa rende davvero felici?

4 Agosto 2023
Matrimonio sposa

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Michela Murgia

L’umanissimo bisogno di fedeltà dietro al «dimmi che ami» di Michela Murgia

25 Luglio 2023
Faustina minore

Faustina Minore, o della convenienza per un filosofo di prendere moglie

1 Aprile 2023
amore

Viaggio nel mistero dell’amore

8 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist