Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Texas, un giudice vanifica gli sforzi del parlamento: dichiarata incostituzionale la legge che limita l’aborto

Il tribunale di Austin ha invalidato le norme contestate da Planned Parenthood che impongono alle cliniche abortive costose misure per la sicurezza delle donne

Benedetta Frigerio
30/10/2013 - 19:31
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un giudice texano ha dichiarato incostituzionale la legge che limita il ricorso all’aborto approvata nel luglio scorso dal Parlamento dello stato. Passata a fatica dopo che il primo tentativo di approvazione era fallito per l’ostruzionismo dell’opposizione liberal, la norma vieta di praticare qualsiasi interruzione di gravidanza dopo la ventesima settimana di gestazione, e impone alle cliniche abortive del Texas di adeguarsi agli standard richiesti a ogni struttura ospedaliera in cui si effettuano interventi chirurgici. Obbligo, quest’ultimo, che per molte strutture si sarebbe tradotto in pesanti costi di adeguamento, mettendo in crisi un business milionario. Un terzo delle 36 cliniche di Planned Patenthood si sarebbe trovato a rischio chiusura, e così il colosso degli aborti Usa ha fatto ricorso contro la legge al tribunale distrettuale di Austin.

L’ABORTO COME EMERGENZA. La sentenza è arrivata lunedì, esattamente il giorno prima che il testo entrasse in vigore. Secondo il giudice Lee Yeakel, la parte della legge relativa all’adeguamento delle cliniche abortive «non ha basi razionali», sebbene gli stessi requisiti siano richiesti a tutte le altre strutture del sistema sanitario per la sicurezza dei pazienti. Le nuove regole, infatti, sono tese a sgomberare quella “zona franca” di malasanità che in passato ha portato a vicende come quella di Tonya Reaves, morta dissanguata nel 2012 dopo un aborto in una clinica di Chicago. Tuttavia il giudice Yeakel si è appigliato all’eccezione normalmente accettata per i ricoveri in pronto soccorso: in quei casi l’urgenza giustifica l’eventuale mancato rispetto di tutti i requisiti sanitari previsti dalle leggi. Come se abortire fosse una questione di vita o di morte per le madri.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022

TORNA LA KILL PILL. L’altra sezione della legge invalidata da Yeakel è quella relativa alla pillola abortiva. In seguito alle morti causate dal farmaco, è stato stabilito che la Ru486 e il misoprostol fossero somministrati secondo il protocollo della Food and Drug Administration (Fda); il giudice invece ha sentenziato che la norma non può essere applicata alle donne tra i 50 e 63 giorni di gestazione che non possono sottoporsi ad aborto chirurgico. Le regole di sicurezza della Fda, poi, richiederebbero troppo tempo al medico e anche più oneri al sistema. Ma mettere da parte le linee guida della Fda rappresenta un serio rischio per la salute delle donne, se non per la loro vita, ecco perché, nonostante il verdetto di Yeakel non abbia colpito la norma nella sua misura più importante (il divieto di aborto oltre la ventesima settimana) i sostenitori della legge non intendono arrendersi.

LA BATTAGLIA CONTINUA. Il repubblicano Greg Abbott, in corsa per la nomination a candidato governatore nel 2014, ha annunciato che ricorrerà in appello, mentre l’attuale governatore texano, Rick Perry, anch’egli repubblicano, ha accusato i giudici di aver leso la volontà della maggioranza. Perciò, ha detto, la sentenza di Yeakel «non fermerà i nostri sforzi volti a proteggere la vita e a garantire che le donne del nostro stato non corrano il pericolo di finire in altre storie horror della fabbrica degli aborti come quelle che hanno fatto notizia recentemente».

@frigeriobenedet

Tags: Abortoplanned parenthoodrick perrytexasUSA
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden in visita di Stato in Asia

L’unico vero avversario degli Stati Uniti è la Cina

24 Maggio 2022
Joe Biden parla di Taiwan durante una visita in Giappone

Taiwan, Biden stravolge la politica americana

24 Maggio 2022
Il ministro dell'Uguaglianza Irene Montero, “madrina” della riforma dell'aborto

La Spagna si inventa l’aborto spensierato

24 Maggio 2022
La marcia per il diritto di aborto a Chicago, Illinois

Dopo Pride e Black Lives Matter le aziende sventolano la bandiera dell’aborto

22 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Joe Biden

Biden costretto a bloccare la commissione anti fake news. «Colpa delle fake news»

20 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist