Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Terzani e Bocca: perché scelsero di non vedere

L'1 aprile esce nei cinema italiani il film "La fine è il mio inizio", pellicola sul noto giornalista e inviato Tiziano Terzani, scomparso nel 2004. Ripubblichiamo un'intervista a padre Piero Gheddo, sacerdote missionario e unico giornalista a denunciare le atrocità dei khmer rossi a dispetto dei silenzi e delle paure di Terzani e Bocca

Emanuele Boffi
18/03/2011 - 11:41
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

L’1 aprile esce nelle sale cinematografiche italiane il film “La fine è il mio inizio”, tratto dall’omonimo romanzo scritto da Tiziano Terzani, noto giornalista, e uscito postumo. Ripubblichiamo un’intervista a padre Piero Gheddo, in cui il sacerdote missionario del Pime racconta di chi, come Terzani, «contribuì a questa assurda esaltazione di uno dei peggiori genocidi del secolo XX», quello operato dagli khmer rossi in Cambogia.

Padre Piero Gheddo è stato il primo – e per lungo tempo, l’unico – giornalista italiano
a raccontare le atrocità commesse dai khmer rossi in Cambogia. Ottant’anni portati con disinvoltura, padre Gheddo non ha mai smesso di essere fedele alla sua vocazione di missionario giornalista del Pime («Sono da poco rientrato dal Bangladesh, dove sono stato per un mese»). Vocazione che lo portò sul fine degli anni Settanta in Cambogia, dove poté rendersi conto di persona di quali crimini fossero capaci i seguaci di Pol Pot. «Per conto dell’Osservatore romano avevo avuto modo di frequentare i vescovi cambogiani e vietnamiti. Furono loro a invitarmi nelle loro
diocesi affinché raccontassi quel che realmente accadeva in quei luoghi».

Per un occidentale venire a sapere cosa succedesse dalle parti di Saigon, non era facile. «A partire dal dopoguerra, con formidabile maestria, il Partito comunista
conquistò tutti gli spazi nei giornali, nelle radio, tra gli intellettuali. Il ragionamento era molto semplice: chi è nemico degli Stati Uniti d’America è nostro amico. Quindi, dall’Africa all’America Latina, all’Asia, se solo ci si azzardava a criticare le “forze di liberazione” si veniva tacciati di essere fascisti». Medesima sorte toccò al missionario che inviava ad Avvenire corrispondenze puntuali e documentate dalla Cambogia e che il quotidiano dei cattolici pubblicava in bella evidenza in prima pagina.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Processione di cattolici ad Abuja, Nigeria (Foto Tempi)

Reportage dalla “ricchissima” e “poverissima” Nigeria

30 Marzo 2023

«Avevo un vantaggio considerevole sui miei colleghi: sono un sacerdote. Mi muovevo sempre accompagnato da qualche prete tra i villaggi, tra la gente. E venivo in contatto con i rifugiati cambogiani che cercavano di fuggire in Vietnam. Così ho potuto rendermi conto di ciò che accadeva e riferirlo in Italia». Invece sul resto della stampa italiana si leggevano corrispondenze che presentavano la versione dei khmer rossi come unica verità. E accadeva spesso che gli inviati dei grandi quotidiani di stanza nei begli alberghi di Phnom Penh, accusassero padre Gheddo di mentire («La campagna di calunnie contro le forze che hanno liberato la Cambogia è caduta: testimoni diretti hanno infatti sbugiardato coloro che avevano accusato i “khmer rossi” di massacri», “Cade la campagna di menzogne sulla Cambogia liberata”, l’Unità, 11 maggio 1975).

Sempre sul quotidiano del Pci, Emilio Sarzi Amadè mise nero su bianco che Gheddo era «un missionario finanziato dalla Cia». E un suo dibattito alla Rai con Francesco Alberoni e Vittorio Citterich fu registrato, ma mai trasmesso. Il sacerdote scrolla le spalle: «Nessuno voleva vedere. Ed erano diversi i motivi per cui si censuravano le notizie. Alcuni colleghi, come detto, erano accecati dall’ideologia, altri si autocensuravano. Mi dicevano: “Padre Gheddo, magari quello che ci racconti è vero,
ma io non posso proporlo al mio giornale, non me lo farebbero scrivere.

Altri ancora, come Giorgio Bocca hanno ammesso che, una volta tornati dalla zona indocinese, avevano pure pensato di raccontare quel che in realtà accadeva, ma avevano capito essere poco prudente». Anche il missionario del Pime sperimentò qualche “avvertimento” poco piacevole. «Un paio di volte mi bucarono le gomme dell’auto. Una volta mi tagliarono il tubo che porta la benzina nel motore, per fortuna
me ne accorsi in tempo, altrimenti sarei saltato in aria con la mia Cinquecento rossa».

Padre Gheddo riconosce che tra tutti gli inviati dei grandi giornali italiani solo uno «ebbe l’onestà di raccontare entrambe le facce della medaglia. Era Egisto Corradi, il giornalista del Corriere della Sera che mi accompagnò in un paio dei miei giri». E Tiziano Terzani? Recentemente è stato pubblicato un suo libro che raccoglie i suoi articoli sulla Cambogia. «Terzani non era diverso dagli altri giornalisti». Anche lui, ha scritto di recente padre Gheddo, «contribuì a questa assurda esaltazione di uno dei peggiori genocidi del secolo XX. Terzani è stato certamente scrittore e giornalista di valore, ma anche uno degli illusi che esaltò i Vietcong e i khmer rossi come “liberatori” dei loro popoli e solo anni dopo il fallimento inglorioso della loro “liberazione” incominciò a dire timidamente che si era sbagliato. Come “profeta” e “santone” laico (molti suoi lettori lo ricordano così) bisogna dire che non era a servizio della verità, ma della menzogna, come lui stesso poi riconobbe, quando confessò alla Repubblica che è vero, si era sbagliato, perché i khmer rossi erano stati
“assassini sanguinari accecati dall’ideologia marxista-leninista”. Errori simili squalificano un “profeta” e “maestro di vita”».

Poi, come accaduto a Terzani, in molti hanno cambiato opinione. «Sì, e si può fissare anche una data di questa “conversione”», dice Gheddo. «Il primo gennaio 1979, giorno dell’invasione del Vietnam in Cambogia. Gli amici dei comunisti russi attaccarono gli amici dei comunisti cinesi. Tutto ad un tratto, i khmer rossi divennero dei terroristi della peggior specie. Invece, finché lo dicevo io…». [Tra coloro che presero cantonate riguardo al comunismo, va annoverato pure padre David Turoldo, che si considerava, (e che alcuni fessi consideravano) un “profeta”…

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, 16 febbraio 2023 (Ansa)

Sacconi: «Il Pnrr è “statalista”. Va riorientato su obiettivi più utili e realizzabili»

30 Marzo 2023
Processione di cattolici ad Abuja, Nigeria (Foto Tempi)

Reportage dalla “ricchissima” e “poverissima” Nigeria

30 Marzo 2023
Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Bambini intorno a uno scatolone di aiuti umanitari a Sana'a, Yemen

Ecco un’emergenza a cui possiamo far fronte: la fame

30 Marzo 2023
Israele proteste

Il senso di Israele per la democrazia

29 Marzo 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist