Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La crociata anticlericale di Barcellona contro la Sagrada Familia

Il sindaco progressista Ada Colau ha preteso e ottenuto che la basilica paghi 36 milioni di euro per contribuire ai costi di viabilità, urbanistica e trasporti resi necessari dall'ampliamento dell'opera

Leone Grotti
20/10/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Se c’è un’opera, un’architettura, una meraviglia che identifica la città di Barcellona, questa è la Sagrada Familia. La più importante e famosa basilica moderna del mondo progettata da Antoni Gaudì, la cui costruzione è iniziata nel 1882, attira ogni anno 4,5 milioni di visitatori, ma ben 20 milioni di persone ogni anno si recano nella zona per dare anche solo un’occhiata.

36 MILIONI DI EURO

Al di là del valore artistico incommensurabile e incalcolabile, insomma, la Sagrada Familia è una miniera d’oro per la città di Barcellona. E il sindaco della città della Catalogna, la progressista anticlericale Ada Colau, che cosa fa? Invece che baciarsi i gomiti per l’immeritata grazia di ritrovarsi in casa l’opera frutto del genio (in odore di santità) di Gaudì, e facilitarne in ogni modo il completamento previsto per il 2026, pretende dall’ente che si occupa della costruzione di pagare 36 milioni di euro per ottenere i permessi necessari alla finalizzazione dell’opera.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

I PERMESSI

Gaudì ottenne il permesso di cominciare la costruzione della basilica nel 1882 dal Consiglio comunale di Sant Martì de Provençals. Ora però Colau ha chiesto, al fine di rinnovare i permessi, un’ingente somma per contribuire ai costi di viabilità, urbanistica e trasporti resi necessari dall’ampliamento dell’opera e dall’aumento dei visitatori. L’accordo tra le parti è stato raggiunto giovedì: i 36 milioni verranno pagati in 10 anni.

SINDACO ANTICLERICALE

Il sindaco Colau è stato eletto nel 2015 con il sostegno di Verdi, Sinistra Unita, Equo, Proces Costituente, Podemos e la piattaforma Guanyem. Tra le prime misure prese spicca la consegna di premi civili cittadini e durante la cerimonia è stata promossa e recitata una versione blasfema in chiave sessuale del Padre nostro. L’attuale giunta è palesemente ostile alla Chiesa cattolica e alla Sagrada Familia, è quasi infastidita dalla sua grandezza e dalla sua fama. Basti dire che l’assessore alla Cultura, Daniel Mòdol, ha definito la basilica una «mona de pascua», tipico dolce pasquale spagnolo dalla forma bislacca.

CROCIATA ICONOCLASTA

Probabilmente Ada Colau, che si chiama in realtà per uno strano scherzo del destino Immaculada, rimpiange ancora la Guerra civile spagnola quando nel 1936 alcuni gruppi anticlericali diedero fuoco al laboratorio in cui venivano conservati schizzi, appunti e modelli in scala della basilica di Gaudì. Per fortuna, grazie alle foto d’epoca dei modelli originali, è stato possibile ricostruire in buona parte il progetto. Così i lavori ripresero nel 1952 e nel 2026 dovrebbero finire. La piccola crociata iconoclasta di Immaculada Colau non fermerà il completamento dell’opera. Ma un sindaco così, la Sagrada Familia, non la merita proprio.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: ada colaubarcellonagaudìsagrada familiaspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Isabel Diaz Ayuso, presidente della regione di Madrid (Ansa)

Amministrative Spagna. Popolari in vantaggio col “problema” Vox

27 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023
Isabel Diaz Ayuso

La sfida di Ayuso in Spagna a Vox e al governo socialista

11 Aprile 2023
L'attrice spagnola Ana Obregon, diventata madre a 68 anni tramite maternità surrogata, in una foto del 13 agosto 2017 (Ansa).

Nonna e mamma. Basta un utero in affitto e lo sperma del figlio morto

6 Aprile 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist