Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Terremoto, imprenditori pronti a ripartire. «Ma serve una No Tax Area»

Intervista a Carlo Alberto Bosi, la cui azienda è stata messa in ginocchio dal sisma: «È tempo di prendere decisioni importanti se non vogliamo essere estromessi dal mercato»

Daniele Ciacci
04/07/2012 - 8:37
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Trasparenza, rapidità e interesse al territorio. «È l’appello che faccio alle autorità statali, regionali, provinciali e comunali – dice a tempi.it Carlo Alberto Bosi, imprenditore modenese nel campo dell’industria biomedica che ha perso tutto nel terremoto di fine maggio -. Non abbiamo ricevuto alcuna risposta alle nostre domande, ed è tempo di prendere decisioni importanti se non vogliamo gettarci tardi sul mercato. Più si tarda, più si perdono clienti, più è difficile riavviare il mercato. Non c’è tempo da perdere».

Carlo Alberto Bosi, ci racconti la storia della sua ditta.
Ho iniziato a lavorare nel settore biomedico nel 1983. Costruisco e progetto attrezzatura monouso per urologia, otorinolaringoiatria e ginecologia da ormai 25 anni. Nel 2001, io e alcuni colleghi della multinazionale dove lavoravo abbiamo deciso di giocarci in una nuova esperienza: aprire una ditta nostra. Nacque così Xmed. In dieci anni, la produzione delle nostre apparecchiature è passata da 5 mila a 180 mila pezzi. Insomma, abbiamo approfittato di un mercato in forte espansione, e nel 2011 ci siamo allargati, comprando uno stabile a Medolla e inaugurando, il 18 aprile di quest’anno, alcune “camere bianche” dove costruire le nostre attrezzature. Il 29 maggio era tutto distrutto.

Dove lavorate adesso?
Adesso siamo ospitati da alcuni nostri colleghi e che ci permettono di lavorare nelle loro camere bianche. Abbiamo spostato parte della produzione a casa nostra, ospitiamo gli uffici. Intanto, cerchiamo di capire cosa fare. Non abbiamo ancora nessuna risposta sull’entità e sui tempi dei contributi statali per reinvestire nella ripresa della nostra azienda, così com’è stato promesso. Tutto fumo, niente arrosto: almeno per ora.

LEGGI ANCHE:

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021

Cosa chiede alla politica?
Chiedo chiarezza sui fondi per la ripresa: se ci saranno, come verranno erogati e in che tempi. Io e i miei colleghi imprenditori dobbiamo capire dove reindirizzare la nostra attività, se attraverso nuove sedi sul territorio, in prossimità delle aree danneggiate, o lontano da qui. Per una produzione come la mia, biomedica, non basta certo avere un capannone qualsiasi: le “camere bianche” sono luoghi indispensabili per la nostra professione. Per questo alcuni del nostro campo si sono trasferiti in Valtellina o a Brescia, dove lo condizioni per costruire sono più facili. Slovenia, Croazia e Svizzera costruiscono ponti d’oro per chi vuole trasferire le proprie aziende produttive nei loro confini, permettendo agevolazioni fiscali e una burocrazia leggera.

Cosa propone?
Creiamo temporaneamente una no-tax area per incentivare l’imprenditoria nelle regioni offese dal sisma. Una zona franca per reinvestire il proprio personale patrimonio e sostenere la ripresa con una minore imposizione fiscale. Ma sono proposte che lasciano il tempo che trovano, e ad oggi nulla è stabilito. Eppure abbiamo bisogno di risposte veloci. L’80 per cento delle aziende terremotate sono pronte a ripartire. Ma non sanno come. E intanto si perdono clienti, non si è più competitivi, e si cade in un circolo vizioso da cui non se ne esce. Regione, provincia e comuni sono sordi alle nostre richieste.

Intanto, i fondi per la crescita tardano a venire.
Innanzitutto, chiediamo trasparenza nel rifinanziamento. Lo Stato deve indicare dove finiscono i soldi delle donazioni, così come noi cittadini ogni anno dichiariamo il nostro reddito. Il grande calderone del sussidio alla Protezione civile – che non ha obbligo di presentazione di alcun bilancio – rende la situazione ambigua. E intanto ci sono 19 mila persone della bassa mantovana ancora in cassa integrazione. Noi siamo stati veloci a rimetterci in grado di ripartire. Ora attendiamo che la politica si mostri altrettanto rapida nel dare risposte.

@danieleciacci

Tags: fondiimprenditoremodenaterremototrasparenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022
I bambini di Haiti sopravvissuti al terremoto del 14 agosto e in balia delle piogge torrenziali della tempesta Grace

Cosa resta in piedi ad Haiti tra le macerie e il diluvio

19 Agosto 2021
Haiti, dal sisma del 14 agosto si contano 1.300 vittime, oltre 5.700 feriti. Si parla di migliaia di dispersi e decine di migliaia di sfollati

Il crollo senza fine di Haiti

16 Agosto 2021

I monaci di Norcia, eterni costruttori tra le macerie del mondo

28 Gennaio 2021
L'esterno dell'Abbazia di Nonantola, foto dal tour virtuale

Abbazia di Nonantola: la gemma del Medioevo vive ancora. Ora anche online

23 Luglio 2020
Enzo Piccinini con don Luigi Giussani

«Intendo introdurre la causa di canonizzazione del servo di Dio Enzo Piccinini»

2 Luglio 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist