Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Te Deum laudamus per avermi spedito in capo al mondo

Ho raccontato testimoni, confessori e martiri della verità sull’uomo e su Dio. L’incontro con loro mi ha cambiato, trasformato, modellato

Rodolfo Casadei
29/01/2018 - 10:15
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Pubblichiamo il Te Deum scritto per il primo numero del mensile Tempi da Rodolfo Casadei.

Ti lodo Dio e ti ringrazio perché ogni anno che passa fai di me un uomo un po’ più libero. E a che cos’altro mi chiami se non alla libertà in un anno come quello appena concluso, tempo nel quale hai permesso che terminasse le pubblicazioni il settimanale per il quale ho lavorato per 19 anni, che mi venisse consegnata per la prima volta in vita mia una lettera di licenziamento, che perdessi verosimilmente in modo definitivo la possibilità di essere contrattualizzato con le tutele e le garanzie del contratto nazionale di lavoro giornalistico, che per quasi 27 anni di seguito ha protetto la mia professionalità? Basta che mi guardi indietro, e tutto appare logico e naturale, coerente e conseguente, come un bel paesaggio delle Dolomiti che dalla valle verdeggiante sale su su per i boschi di abete, i pascoli d’altura, i sentieri fra i sassi, le guglie pallide e le cime svettanti. In questo momento mi hai fatto arrivare dove finisce il sentiero e bisogna arrampicarsi. Senza moschettone, perché la ferrata non c’è e le corde e i chiodi sono rimasti giù alla baita.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Tempi settimanale è stato un giornale vero, più vero di certi grandi quotidiani italiani, e ne è prova l’effetto divisivo che ha avuto sul pubblico: chi lo apprezzava e chi lo disprezzava, chi lo esaltava e chi lo denigrava, chi era grato che esistesse e chi se ne augurava la morte e l’oblìo. La ricerca della verità e l’impegno con le verità che vengono alla luce sono divisivi. Perché quando ti sei imbattuto anche solo in un piccolo brandello di verità – che sia fattuale, morale, umana o soprannaturale – non accetti compromessi. Che sciocchezza, che ipocrisia questa idea, oggi troppo diffusa, che «il cristiano non deve essere divisivo». Ma l’avete letto il Vangelo? «Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione» (Lc 12,50). Si può essere, anzi si deve essere come Gesù: compassionevoli e misericordiosi, e nello stesso tempo divisivi e fiammeggianti. Segno di contraddizione perché siano svelati i pensieri di molti cuori.

Il cammino del giornalista è, se non decide di vendersi, cammino di libertà perché è cammino di verità. Come lo scienziato, l’investigatore, l’esploratore, il giudice e il poeta, cerca nelle cose il vero delle cose, rischia a volte la propria vita e sempre la propria reputazione per dissipare la coltre dell’ignoranza offrendo a sé e agli altri la conoscenza. E quando conoscerete la verità, la verità vi renderà liberi. Perché vi lega talmente a sé, vi appassiona e vi seduce così intensamente che vi rende forti quanto basta per sopportare i tradimenti, gli abbandoni, la solitudine, le delusioni, l’esclusione dai giri che contano, le maldicenze sul vostro conto, lo sminuire le vostre buone azioni e l’enfatizzare i vostri errori, le mille piccole cattiverie materiali o psicologiche. Ma non abbiate paura di sposarvi con la verità, perché è proprio come nel matrimonio fra uomo e donna: ci sono da fare molti sacrifici, ma arriva il momento che siete ripagati; si perdono per strada molti amici di prima ma se ne trovano dei nuovi; avete meno gente intorno a voi, ma più fidata, e imparate a leggere i cuori e a riconoscere i rapporti umani ipocriti da quelli genuini.

A me è toccato un sovrappiù di fortuna, di cui ringrazio il mio primo direttore padre Piero Gheddo, richiamato alla casa del Padre alla Vigilia di Natale, e il direttore storico di Tempi Luigi Amicone, perché mi hanno permesso di diventare un giornalista inviato. Spedito ai quattro angoli del mondo (60 paesi e territori diversi fino ad oggi) ho incontrato e raccontato testimoni, confessori e martiri della verità sull’uomo e su Dio.

La familiarità con loro mi ha cambiato, trasformato, modellato. Mi ha restituito una comunità spirituale, un “noi” che si era affievolito. Io Ti ringrazio, Signore, perché sono diventati parte di me Hrant Dink, giornalista armeno di Turchia assassinato perché voleva riconciliare nella verità turchi e armeni; Necati Aydin, turco convertito al cristianesimo evangelico trucidato per la fede in Cristo e la sua vedova Semsa che mi ha svelato il senso delle parole del Vangelo; Paulos Faraj Rahho arcivescovo di Mosul martirizzato perché non abbandonò il suo gregge; Ragheed Ghanni sacerdote caldeo ucciso perché non chiuse le porte della sua chiesa a Mosul; Surur 15enne cristiana irachena stuprata e sgozzata perché non si sottomise alla prepotenza jihadista.

Ma anche per i non cristiani che mi hanno testimoniato cosa comporta servire l’ideale. Come il salafita Abu Bakr, torturato 54 volte dalla polizia di Mubarak che non riusciva a fargli abiurare il suo credo; come il giornalista sudsudanese Nhial Bol, che è andato e venuto dalla prigione 37 volte perché in un paese senza legge non smetteva di scrivere la verità sui potenti; come Amina, la yazida che mi ha raccontato l’eccidio per mano dell’Isis dei 400 maschi sopra i 12 anni del suo villaggio di Kocho che non avevano voluto abiurare. E cento altri fratelli e sorelle vivi qui fra noi o vivi nell’eternità.

Ogni volta che mi chiedi di più e che mi togli qualcosa, mi rendi più simile a loro, accresci la mia comunione con loro. Di questo Ti ringrazio dal profondo del cuore.

@RodolfoCasadei

Foto Ansa

Tags: Cristiani PerseguitatiHrant DinkIraqmosulPaulos Faraj RahhoRachid GhannouciRagheed Ghannirodolfo casadeite deum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Nicaragua vescovo Alvarez

Nicaragua. La vendetta di Ortega contro il vescovo anti-regime: 26 anni di carcere

12 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist